Nel cuore dell’entroterra campano, si apre agli occhi di chi lo visita, una terra ricca di cultura, storia, bellezze naturali e di sapori tipici della tradizione gastronomica del luogo, il Sannio. Una regione unica della Campania, che vale la pena di scoprire e da cui lasciarsi conquistare passo dopo passo, regalandosi momenti ed emozioni uniche e potendo godere delle tante meraviglie racchiuse in questo scrigno di tesori, come un borgo campano che in autunno diventa davvero unico e meraviglioso.
Un borgo medievale che racchiude in sé infinite bellezze da ammirare. Tesori antichi che ricordano le epoche di lustro di questo affascinante luogo, e che tra chiese, torri e le imponenti mura di cinta che circondano la cittadina, vi farà vivere dei momenti magici dall’inizio alla fine del vostro tour.
Un borgo campano in cui ammirare la bellezza dell’autunno
Un borgo campano sito nel cuore del Parco Regionale del Matese, un luogo che, ancora oggi, conserva integro tutto il fascino del passato, fatto di scalinate e stradine cariche di mistero e dai tratti medievali, da case bianche costruite in pietra e dalla sua piazza a forma di anfiteatro.
Fino ai ruderi dell’antico castello che sorge in questo borgo campano e di cui rimane una targa a memoria di ciò che è stato e che mai verrà dimenticato.
Parliamo della bellissima località di Cusano Mutri, un borgo campano che ha tanto da raccontare e da farvi vedere. E in cui vale la pena organizzare un weekend autunnale tra natura, storia e bellezza.
Un luogo che sembra uscito direttamente da una cartolina e che sorge ai piedi del Monte Mutria. Uno dei borghi campani che danno il meglio di sé durante la stagione autunnale e senza dubbio tra i celebri del Sud Italia in questo periodo dell’anno. E il motivo sta nella sua fama legata alla Sagra dei Funghi Porcini, che tra settembre e ottobre, ogni anno, veste questo borgo campano di atmosfere uniche, autentiche e piene di profumo che richiamano al sottobosco e all’artigianalità.
Un borgo campano di stampo medievale che vale la pena conoscere e visitare, organizzando subito un viaggio verso questa regione e verso questa località ferma nel tempo. Un luogo che è tutto un susseguirsi di case in pietra viva, scalinate realizzate nella roccia e di paesaggi e scorci che lasciano senza parole. Un luogo immerso nella natura e in cui poter ammirare lo spettacolo del foliage, che tinge tutto di sfumature che dal giallo passano all’arancio dal rosso al marrone e che regalano a ogni cosa un calore magico.
Cosa vedere a Cusano Mutri
Una location da visitare e da cui frasi conquistare, per esempio visitando le sue architetture tra cui spiccano la Chiesa di San Giovanni Battista e la Porta di Mezzo, uno degli antichi accessi al borgo di Susano Marino. Un borgo campano in cui a dominare è la pietra, che unita ai colori unici che solo l’autunno sa regalare, si trasforma in un luogo che sembra uscito direttamente da un dipinto.
Un borgo da visitare e da scoprire anche nei suoi dintorni, per esempio organizzando un’escursione lungo il Sentiero delle Gole di Caccaviola, in cui potrete ammirare delle bellissime cascate, immergendovi nella natura, nei suoi colori e nei suoi suoni, passeggiando tranquillamente e liberandosi da ogni pensiero e vivendo delle giornate all’insegna del relax più totale. Una meta ideale per chi ama la tranquillità, e che vi permette di assistere alla magia del foliage lungo il Sentiero dei Fossi, scoprendo la vera bellezza di questo borgo campano e della regione in cui è sito.