Ci sono luoghi in cui le tradizioni si sentono e si vivono in modo viscerale, come parte integrante del posto stesso. Location che fanno battere il cuore e in cui le emozioni sono palpabili e presenti in ogni istante e in ogni angolo di queste piccole perle del nostro Paese. Come per esempio quelle che si possono vivere organizzando un viaggio verso i borghi sardi più natalizi dell’intera isola, luoghi in cui il Natale e la sua magia diventano parta integrante del posto e in cui respirare atmosfere che vi sapranno incantare e regalare un’esperienza indimenticabile sotto ogni punto di vista.
Location di rara bellezze e che, immerse tra le luci e le atmosfere tipiche delle festività in arrivo, sanno trasmettere a chiunque le visiti, delle emozioni intense e un pieno di ricordi da portare per sempre con voi, almeno fino al prossimo viaggio tra i borghi sardi più natalizi.
Tra i borghi sardi alla scoperta di Usini
Visualizza questo post su Instagram
Potrebbe interessarti Sardegna, viaggio tra i borghi della Riviera del Corallo e le sue location più belle
Luoghi incantanti e dalla bellezza autentica come il borgo di Usini, sito nell’entroterra del Nord-Ovest della Sardegna, e più precisamente nella regione storica del Logudoro. Una vera perla da scoprire e tra i borghi sardi più natalizi in assoluto. Un luogo dalle origini antichissime e che vanta testimonianze uniche e un ricchissimo patrimonio archeologico, tra nuraghi e domus de Janas. Una location da non farsi sfuggire che è anche conosciuta per essere una città del vino tra le più importanti del nostro Paese.
Uno dei borghi sardi in cui il Natale è particolarmente sentito, in cui poter ammirare i bellissimi presepi dei vari quartieri del posto e che vi faranno entrare totalmente nella magia di questa festa, scoprendo tradizioni nuove e il folklore locale, tra atmosfere uniche e la bellezza della Sardegna nella sua veste autunnale e invernale.
LEGGI ANCHE: Sardegna, 4 posti da sogno fuori dalle rotte turistiche
Bono, tra presepi e magia
Visualizza questo post su Instagram
Considerato come il borgo più importante di Goceano, il territorio del centro-nord della Sardegna, eccoci anche a Bono, uno dei borghi sardi più natalizi e circondato da paesaggi suggestivi e antiche tradizioni da scoprire durante il vostro viaggio in questa isola eccezionale. Una location che sorge sulle pendici del monte Rasu, a 500 metri d’altezza e che, durante le festività natalizie, conta una serie di eventi dedicati proprio alla magia del Natale, tra cui un favoloso concorso a tema, il “Presepe in Carrella”.
Le Carrellas, infatti, non sono altro che i quartieri del borgo, 8 rioni storici, che proprio in occasione della festività natalizie si animano di allestimenti, presepi, artigiani intenti alla produzione di opere uniche, eventi e rappresentazioni a tema natalizio. Un luogo da visitare e scoprire in ogni sua singola sfaccettatura e che vi farà entrare nel vivo di questa festività tanto amata e attesa tra i borghi sardi più natalizi.
LEGGI ANCHE: 5 Borghi magnifici dell’entroterra Sardo tutti da scoprire!
Berchidda, tra i borghi sardi più natalizi
Visualizza questo post su Instagram
Infine, eccoci arrivare anche a Berchidda, un piccolo borgo della Gallura, ma senza dubbio tra i borghi sardi più natalizi dell’isola e che non dovreste perdervi per nulla al mondo. Un luogo che, proprio durante le festività e il periodo che le precede, si riempie di magiche atmosfere e di energia positiva. E questo lo potrete vedere partecipando a una delle manifestazioni natalizie più belle della Sardegna, ovvero “La Notte de Chelu”.
Un evento in cu,i i vari abitanti dei novi rioni del borgo, si uniscono per preparare dei grandi presepi, vestendo il borgo di colore e arte. Un luogo in cui entrare a pieno nella festa più amata da grandi e piccini, e che trasforma questo incantevole borgo in un museo a cielo aperto, tra eventi, degustazioni di calici di vino, canti e musiche natalizie e tutta la magia dei presepi realizzati per l’occasione. Un’occasione unica per entrare nel vivo del periodo natalizio e per scoprire le tradizioni legate a questo luogo tra i borghi sardi più natalizi e da visitare subito.