Home » Viaggi » Weekend a Bergamo: itinerari, esperienze e sapori da non perdere

Weekend a Bergamo: itinerari, esperienze e sapori da non perdere

Weekend a Bergamo: itinerari, esperienze e sapori da non perdere
Lettura: 4 minuti

Ecco perché organizzare un weekend autunnale verso la bellissima Bergamo, una città ricca di patrimoni, angoli nascosti e di bellezza da visitare al più presto


C’è chi aspetta tutto l’anno le vacanze e chi invece ama godersi dei mini break, organizzando delle stupende gite fuori porta in una delle location più belle del nostro Paese. Proprio come accade programmando un fine settimana autunnale in Lombardia, una regione ricchissima di luoghi da scoprire e perfetti per essere la vostra destinazione d’eccellenza per una gita fuori porta all’insegna del relax, del divertimento e della voglia di ammirare le bellezze autunnale di città come Bergamo.

Una località sita al centro della regione Lombardia e che dista meno di un’ora dal capoluogo, Milano, permettendovi di godere delle tante bellezze di entrambe le città con il minimo sforzo.

La bellissima Bergamo, una meta da scoprire

Una meta che vi saprà conquistare e che si caratterizza per avere due anime ben distinte, la città alta a stampo veneto e quella bassa più lombarda. Ma entrambe cariche di fascino e di tante, tantissime cose da scoprire.

La Capitale della Cultura 2023 insieme a Brescia e bellezza lombarda da scoprire passo dopo passo. Una città sita al centro della regione e che dista meno di un’ora dal capoluogo Milano, permettendovi di godere delle tante bellezze di entrambe le città con il minimo sforzo.

Una meta che vi saprà conquistare fin dal primo sguardo, carica di bellezze architettoniche, di una parte sotterranea piena di fascino e mistero e di architetture alla luce del sole, che vale la pena scoprire e visitare.

Cosa vedere in città

Per esempio partendo proprio dal centro della città di Bergamo e dalle sue tante attrattive, come la bellissima e storica Basilica di Santa Maria Maggiore. Una delle più belle architetture della zona e della regione intera, e che si caratterizza per i suoi dettagli gotici e per i meravigliosi arazzi posti al suo interno, datati al XVI secolo e massima rappresentazione artistica del tempo.

Una struttura maestosa, che si impone nella città e che non presenta un’entrata principale ma che permette l’accesso grazie a quattro splendide porte e aperture laterali. Una vera perla architettonica e una bellezza di Bergamo da visitare subito.

Altra meraviglia da vedere a Bergamo e testimonianza del suo passato, sono le mura della città, note come Mura Venete o Veneziane, Patrimonio dell’Umanità UNESCO e assolutamente uno dei monumenti architettonici più belli e da visitare durante il vostro tour a Bergamo e dintorni.

Un complesso murario lungo circa cinque chilometri, che circondano la città e il cui compito era quello di difendere Bergamo da eventuali attacchi, offrendo a oggi una vista eccezionale sulla parte bassa della città e su Milano, visibile dalla sommità dello stesso. Un paesaggio e una città che lo scrittore Stendhal definì come il luogo più bello sulla terra e che anche solo per questo merita di essere scoperto.

La Bergamo sotterranea

Come anticipato, poi, se da una parte c’è la Bergamo alla luce, dall’altra esiste una Bergamo sotterranea. Un luogo suggestivo e un vero e proprio tour nella bellezza nascosta di questa città dal fascino unico e che permette di scoprire alcune testimonianze di grande valore della storia di questa meta lombarda di eccezionale valore.

Un percorso tra i suoi segreti e tra beni culturali di pregio come le cannoniere di San Michele e di San Giovanni,collegati alla cinta muraria e utilizzate per la difesa della città. Un cammino che vi porterà a spasso nel tempo e che vi lascerà emozioni indescrivibili grazie ai tour guidati nella parte sotterranea di una città ricca in ogni suo singolo scorcio e angolo nascosto o visibile.

I sapori di Bergamo

Insomma, organizzare un viaggio nella città di Bergamo vale sempre la pena, lasciandosi trasportare nella storia e nelle bellezze passate e presenti di questa meta magica e altamente suggestiva e che vi saprà arricchire in ogni istante della vostra gita autunnale da programmare adesso. E lasciandosi travolgere anche dalle sue prelibatezze. Come i Casoncelli alla bergamasca e gli Scarpinocc, un contorno tipico o primo piatto a base di Polenta Taragna e fino ai secondi di carne come gli Oselì Scapàcc (involtini di carne) e la Casöla (uno stufato di cotechino e verza).Che dire, Bergamo ha davvero tutto per conquistarvi e vale davvero la pena organizzare adesso il vostro weekend autunnale in questa città lombarda assolutamente magica.