Home » Viaggi » Viaggio autunnale a Caltagirone, un Patrimonio Unesco siciliano da scoprire…

Viaggio autunnale a Caltagirone, un Patrimonio Unesco siciliano da scoprire…

Viaggio autunnale a Caltagirone, un Patrimonio Unesco siciliano da scoprire…
Lettura: 4 minuti

Ecco la bellissima città siciliana di Caltagirone, un tuffo nella storia di questo Patrimonio UNESCO da scoprire in autunno


Nel cuore della Sicilia e più precisamente tra gli splendidi paesaggi della Val di Noto, sorgono delle location che lasciano davvero senza fiato, delle città magnifiche, uniche sotto ogni punto di vista, e che sono a tutti gli effetti dei gioielli barocchi da scoprire uno a uno, magari organizzando un mini viaggio autunnale verso queste località e lasciandosi cullare dalle bellezze custodite al loro interno e dalle tradizioni che li caratterizzano. Luoghi come la stupenda Caltagirone, una vera perla siciliana e che è anche Patrimonio UNESCO.

Una location imperdibile, in cui vivere un viaggio che saprà affascinarvi in ogni singolo momento, lasciandovi conquistare dalle bellezze architettoniche del posto e dal fascino unico che solo questa città barocca della Val di Noto vi saprà trasmettere in ogni istante del vostro viaggio in Sicilia.

La bellezza antica di Caltagirone

Una bellezza senza tempo e che vale davvero la pena di visitare, tra le città Patrimonio UNESCO della Val di Noto e senza dubbio una delle più belle location della Sicilia. Una meta incantata e che affascina a ogni sguardo, in cui è riconoscibile lo stile barocco siciliano e in cui fare un salto indietro nel tempo, tra architetture uniche e atmosfere d’altri tempi.

Una meta che vale la pena segnare nel proprio itinerario di viaggio in Sicilia e che, una volta scoperta, è davvero impossibile dimenticare. Una città che sembra un museo a cielo aperto, famosa per le sue ceramiche e in cui impararne l’arte, visitando una delle sue tante botteghe artigiane. Una meta carica di fascino, di luoghi in cui perdersi e di scorci dalla bellezza mozzafiato.

Cosa vedere in questa perla siciliana

Ma cos’è che rende così speciale Caltagirone? Sicuramente le sue architetture, che vengono spesso decorate con le splendide ceramiche tipiche della città, e tra cui spicca la celebre scalinata di Santa Maria del Monte, che conta ben centoquarantadue gradini decorati con mattonelle di ceramica.

O ancora la chiesa di San Giuliano, un’architettura che risale all’epoca normanna, ed è uno degli esempi meglio conservati di questo stile nel tempo. Un edificio al cui interno sono siti dei bellissimi archi abbelliti da splendidi affreschi. Davvero un luogo affascinante e da scoprire. 

E fino al Tondo Vecchio, sito nelle vicinanze di un’altra bellissima chiesa, la Chiesa di San Francesco di Paola, è che di fatto è un belvedere che si affaccia su un panorama di valli e monti davvero incantevole.

Passeggiando per il suo centro storico, poi, ecco che tutta la tradizione delle ceramiche di Caltagirone esce fuori, attraverso le sue 150 botteghe, poco più poco meno, che producono maioliche, terrecotte e figurine legate alla tradizione calatina, portando avanti una tradizione classica legata al passato ma con un tocco sempre nuovo di innovazione.

Le ceramiche di Caltagirone

Una tradizione che ha origini antichissime, all’età neolitica, e che anche grazie alla presenza di cave e boschi per la cottura del vasellame, non si è mai arrestata. Una produzione che ha visto lo scorrere del tempo, che è proseguita sotto la dominazione romana e bizantina, e che durante il periodo arabo subì una svolta, affermandosi ancora di più anche grazie all’introduzione della smaltatura e la policromia. Una tradizione per cui, oggi, Caltagirone è conosciuta e rinomata e che rappresenta un elemento distintivo e di interesse notevole per la città.

Ma non dimentichiamoci che oltre alle architetture e alle ceramiche, Caltagirone è una città siciliana, e quindi anche il gusto trova massima soddisfazione organizzando un viaggio in questa località. Un intreccio si sapori e profumi legati alla tradizione locale e regionale.

Un luogo che merita di essere scoperto e vissuto in prima persona, organizzando un viaggio autunnale verso questa località siciliana che ha tanto da raccontare e che un vero patrimonio di eccezionale valore.