Home » Viaggi » Un castello da fiaba e una vista mozzafiato: scopri questo Borgo da sogno tra le colline Umbre…

Un castello da fiaba e una vista mozzafiato: scopri questo Borgo da sogno tra le colline Umbre…

Un castello da fiaba e una vista mozzafiato: scopri questo Borgo da sogno tra le colline Umbre…
Lettura: 4 minuti

Weekend di primavera tra storia e bellezze da favola? Ecco un borgo sulle colline umbre che vale la pena scoprire


Paesaggi mozzafiato, un castello che sembra quello di una fiaba. Che dire, di ragioni per partire subito verso il posto che stiamo per descrivervi ce ne sono tante, e già solo queste due dovrebbero bastarvi. Se così non fosse, però, sappiate che questo borgo tra le colline umbre fa anche parte dei borghi più belli d’Italia e si tratta di una location che riporta immediatamente indietro nel tempo. Un viaggio verso epoche storiche passate ma che rimangono tra le pietre delle architetture del posto, e che vale la pena scoprire e visitare di persona.

Un borgo tra le colline umbre che merita il viaggio e che vi saprà regalare delle emozioni uniche, indimenticabili e che vorrete riprovare il prima possibile. Una destinazione da segnare sul proprio itinerario dei viaggi da programmare durane questa primavera e che vi saprà stupire in ogni singolo istante.

Un borgo sulle colline umbre da scoprire in primavera

Un borgo umbro fortificato e che si trova alle pendici del Monte Croce di Serra. Un luogo il cui nome deriva da monticulus, ovvero “piccolo monte”, ma che in diversi documenti medievali compare come Castrum Monticulus, poiché, in origine, sorgeva sulla sommità di una piccola montagna.

Un borgo tra le colline umbre che oggi, dopo tanto tempo, conserva ancora la sua anima medievale. Un’anima che potrete scorgere in ogni pietra, tra le sue viuzze, le sue case e le atmosfere che aleggiano in questo luogo fermo nel tempo e ricchissimo di bellezze da cui farsi conquistare.

Come i resti della doppia cerchia di mura, la prima eretta nel 1154 e la seconda nel 1190. O ancora la Porta del borgo, che si caratterizza per un arco a tutto sesto sormontato da una stupenda Torre Merlata. Un’architettura che, un tempo, era anche l’unico accesso possibile al Castello del borgo. Una fortificazione medievale a pianta circolare che rende questo luogo un po’ più magico e che vale davvero la pena di essere scoperto e vistato, organizzando un viaggio verso la provincia di Terni e in particolare verso il borgo umbro di Montecchio.  

Cosa vedere a Montecchio

Un borgo che merita il viaggio e che vi saprà donare delle giornate ricchissime, sia in termini di esperienze che di ricordi che vi porterete con voi al ritorno. Un susseguirsi di bellezze e di luoghi unici come la necropoli del Vallone San Lorenzo, in cui sono presenti delle sepolture a camera scavate nella roccia sedimentaria e che sono state chiuse con blocchi di travertino. Luoghi in cui i defunti venivano deposti: gli uomini nudi accanto a una lancia mentre le donne, vestite con una tunica e con le chiome acconciate. Una testimonianza eccezionale del passato del borgo e del nostro Paese.

Spostandosi verso la frazione di Tenaglie , poi, un’altra bellezza che vale la pena visitare è il palazzo Ancajani (XVIII secolo). Un luogo che oggi è la sede del Museo della Civiltà Contadina l’Antiquarium comunale, e in cui è anche possibile ammirare tutta una serie di reperti ritrovati proprio nella necropoli umbro-etrusca sopra citata.

La bellezza di questo borgo sulle colline umbre

Un luogo davvero caratteristico, in cui passeggiare lasciandosi travolgere dalle atmosfere del posto, in cui godere degli scorci di paesaggio che vi si aprono davanti all’improvviso e permettendo a questo borgo sulle colline umbre di farsi conoscere e di mostrarsi al suo meglio.

Per esempio facendovi scoprire anche i suoi prodotti locali, come l’olio di oliva, che da generazioni viene coltivato e prodotto e di cui il Museo dell’Olio ne è una grande testimonianza. Ma non solo, perché Montecchio è anche  nota come Città del Vino e proprio nei vitigni autoctoni vengono prodotte eccellenze come il vino Sangiovese, Malvasia e Grechetto.

Un borgo sulle colline umbre che merita davvero la vostra attenzione e che è perfetto per organizzare un viaggio primaverile e per vivere qualche giorno di relax nel cuore delle splendida Umbria.