Se stare cercando un luogo in cui staccare la spina, sognare a occhi aperti e vivere dei momenti di totale relax immersi tra paesaggi unici, ecco che la Toscana è la regione giusta verso cui partire. Una terra che custodisce bellezze incredibili e luoghi che vale la pena scoprire e visitare, come un borgo toscano circondato dalla natura che, tra colline e mare, vi saprà regalare dei momenti unici in ogni singolo istante del vostro viaggio.
Un borgo toscano da scoprire adesso
Un borgo toscano che, per le sue caratteristiche, fa parte dei borghi bandiera arancione del Touring Club Italiano, e che anche ma non solo per questo, è sicuramente tra le mete da inserire nel proprio itinerario di viaggio. Una destinazione perfetta in cui trascorrere qualche giorno di fine autunno e inizio inverno e che vi saprà regalare dei momenti da sogno in ogni singolo istante.
Un luogo in cui staccare la spina e concedersi dei giorni di totale quiete e relax, facendo il pieno di scorci e immagini meravigliose e di nuove scoperte che abbracciano ogni senso. Un borgo toscano che si affaccia tra la Val di Cornia e le Colline Metallifere, e un luogo che fa innamorare al primo sguardo. Una bellezza immersa tra le colline ma da cui vedere il mare all’orizzonte, lasciandovi una sensazione di totale pace e di autenticità.
Parliamo del bellissimo borgo toscano di Monteverdi Marittimo, una perla della regione che merita tutta la vostra attenzione e un viaggio dedicato che saprà come farsi ricordare. Un borgo da scoprire passeggiando, lentamente, ammirandone ogni singolo dettaglio.
Cosa vedere a Monteverdi Marittimo
Un borgo toscano che spicca per le sue architetture in pietra, per le sue stradine e i vicoletti che le collegano, per le su strutture antiche, tra archi da attraversare e il suono dei torrenti. Insomma, un borgo d’altri tempi e che vi saprà regalare dei momenti inaspettati e indimenticabili, godendovi la pace del posto e la magia che saprà regalarvi.
Per esempio partendo dal suo centro storico, un centro raccolto, che custodisce delle vere chicche che meriterebbero di essere viste una a una. Come la chiesa di Sant’Andrea, con la sua bellissima facciata in pietra e con la cappella del Santissimo Sacramento in cui è sito il crocifisso ligneo del Cristo Nero, datato al XIV-XV secolo.
Altra tappa del vostro viaggio a Monteverdi Marittimo, poi, è il Museo dei paesaggi, o ancora il Museo dell’Alabastro e della Civiltà contadina, in cui sono presenti utensili, abiti e storie che raccontano la terra e l’artigianato locale. E fino ovviamente i ruderi della Badia di San Pietro in Palazzolo, assolutamente imperdibili e da segnare come tappa obbligatoria del vostro tour.
La tradizione gastronomica locale
Ma organizzare un viaggio in questo borgo toscano, significa anche far fare un viaggio alle vostre papille gustative, assaggiando i piatti e i sapori tipici locali. Come le specialità preparate con le castagne o i funghi del territorio, o deliziando il palato con i tortelli al cinghiale e le pappardelle tipiche locali, ma anche salumi, il miele, il formaggio e fino all’olio nuovo e al vino, il Bolgheri DOC, un rosso elegante e che va a braccetto con la cucina tipica del posto. Il Piatto tipico del posto, poi, è la zuppa con scalogni alla Monteverdina, realizzata con fagioli, verdure e pane raffermo, un piatto che non si può non assaggiare durante il vostro viaggio in questo borgo toscano.
Piatti da assaporare in una delle locande o trattorie del borgo, per scoprire la tradizione autentica locale ed entrare totalmente in sintonia con il posto.

