Home » Viaggi » Questo borgo piccolissimo in Basilicata è la meta perfetta per un weekend di totale tranquillità

Questo borgo piccolissimo in Basilicata è la meta perfetta per un weekend di totale tranquillità

Questo borgo piccolissimo in Basilicata è la meta perfetta per un weekend di totale tranquillità
Lettura: 4 minuti

Questo borgo piccolissimo della Basilicata è una vera perla, una meta ideale da scoprire in autunno e un luogo pieno di tradizioni e nuove scoperte


Nel cuore della Basilicata, a sud della nostra bellissima Penisola, esiste un luogo davvero particolare, un borgo piccolissimo della Basilicata, il più piccolo della regione ma ricchissimo di bellezze. Un luogo che è una piccola perla della straordinaria zona della Lucania. Un tesoro che vanta delle particolarità uniche e una cultura che è un mix di influenze e tradizioni straniere. A dar vita a questo borgo della Basilicata, infatti, furono un gruppo di profughi albanesi che, partiti dal porto di Corone nel Peloponneso, approdarono sulla costa lucana in seguito alle invasioni turche del XVI secolo, dando vita a quello che oggi è borgo piccolissimo della Basilicata.

Un borgo piccolissimo della Basilicata da scoprire

Un luogo da scoprire e nel quale ritrovare una sana e pura genuinità, rallentando il ritmo e godendosi le atmosfere autunnali che avvolgono ogni cosa. Un borgo in cui riscoprire la a bellezza della vita semplice e legata alle origini contadine dei fondatori di questo borgo piccolissimo della Basilicata, una vera bellezza immersa tra i colori dell’autunno e tra gli straordinari paesaggi della Lucania.

Il borgo più piccolo della Basilicata e in cui, i suoi abitanti, sono ancora oggi fortemente legati alla storia del Paese di origine dei primi residenti, conservando ancora oggi gli usi e i costumi della cultura “arbëreshe”.

Usanze, tradizioni, cultura, tutto prende spunto dal Paese di origine di chi lo ha fondato, tanto che non è cosa rara imbattersi in persone che vestono l’abito tipico albanese e che parlano in lingua “arbëreshe”. Insomma, questo borgo piccolissimo della Basilicata ha davvero tanto da farvi conoscere, portando fiero nel tempo le sue tradizioni e la sua vastissima e variegata cultura. Parliamo di San Paolo Albanese, un luogo che, durante il periodo fascista assunse in modo temporaneo il nome di Casalnuovo Lucano ma che, nel 1962 venne rinominato con il suo attuale nome, in memoria e onore ai fondatori del posto.

Cosa vedere a San Paolo Albanese

Una meta che vale senza dubbio il viaggio e che dovreste segnare nel vostro itinerario autunnale in Basilicata. Sia per le sue bellezze da vedere che per le sue bontà da assaggiare. 

Un luogo dove sembra che il tempo si sia fermato e che avvolge chiunque vi si rechi da atmosfere magiche. Un borgo in cui ogni cosa sembra fatta su misura, dalle casette a schiera in pietra e malta, che sono l’elemento caratterizzante del centro storico e che richiamano all’architettura tradizionale, e fino ai palazzi nobiliari risalenti al XVIII secolo.

Ma anche i ristoranti in cui assaporare i piatti della tradizione gastronomica di San Paolo Albanese e lucana, una lista di pietanze ricchissima e fortemente legata alla tradizione, alla terra e ai tanti piatti tipici contadini di un tempo, poveri, semplici ma gustosissimi, realizzati con ingredienti e sapori genuini.

Le prelibatezze locali

Dal pane, preparato in casa e a lievitazione naturale, ai salumi e formaggi e passando al “shtridhëljat”, ovvero il piatto tipico di pasta fresca e fatta a mano del posto. E concludendo il tutto con il buon dolce tra cui spiccano la “pettula”, una sorta di crepe, dolce o salata, che viene cotta su pietra arroventata. Una vera squisitezza tutta da assaggiare.

Insomma, San Paolo Albanese è si un borgo piccolissimo della Basilicata, ma è anche un luogo pieno di cose da scoprire, di tradizioni particolari e che vale davvero la pena di ascoltare e vedere in prima persona, organizzando un viaggio autunnale verso questo luogo unico e lasciandosi conquistare da tutte le emozioni e l’autenticità di questo borgo genuino e unico nel suo genere.