Home » Viaggi » Questo borgo medievale campano è la meta ideale per trascorrere un weekend autunnale

Questo borgo medievale campano è la meta ideale per trascorrere un weekend autunnale

Questo borgo medievale campano è la meta ideale per trascorrere un weekend autunnale
Lettura: 4 minuti

Viaggio verso un borgo medievale campano che è una vera bellezza sospesa nel tempo e immersa nella natura


L’Italia è davvero un Paese dall’enorme patrimonio storico e culturale, un susseguirsi di luoghi da sogno e dall’origine antica. Testimonianze di un passato antico attivo e fiorente, ricco di creatività, arte e bellezze senza tempo, come quelle che potreste scoprire visitando un bellissimo borgo medievale campano che ancora oggi si mostra come se nulla fosse cambiato e che saprà incantare chiunque vi si rechi. Ecco perché è bene organizzare subito un tour in Campania alla scoperta di questa perla, lasciandosi conquistare dalla bellezza dei paesaggi circostanti e dalle meraviglie che troverete passeggiando per le sue vie.

Un borgo medievale campano che è sito in provincia di Avellino, anche noto come il balcone dell’Irpinia, grazie alla sua posizione unica che spicca in un punto altamente panoramico e da cui poter godere di paesaggi che sarà difficile dimenticare.

Un borgo medievale campano da scoprire questo autunno

Un piccolo borgo dalle origini antiche, che si aggirano intorno all’inizio del 1100. Ma di cui oggi è possibile vedere ben poco anche per via dei terremoti avvenuti nella zona e che hanno colpito anche il paesino stesso. Una meta che, in ogni caso, vale la pena di visitare, dove si possono ancora respirare atmosfere uniche e dove il tempo sembra essersi fermato, passeggiando tra le sue viuzze e lasciandosi travolgere dalle emozioni e alla bellezza di questo luogo tra i borghi medievali in Campania più belli.

Un borgo che, nel suo centro storico, si caratterizza per un labirinto di viuzze e vicoli medievali, intervallati da archi in pietra e dai balconi delle case. Ma anche un luogo che spicca per un’architettura davvero eccezionale, il castello longobardo-normanno del borgo e che, nonostante sia parzialmente in rovina, mantiene ancora oggi un fascino che cattura lo sguardo e che fa viaggiare la mente. Un borgo medievale campano da scoprire e che vi farà vivere dei giorni da favola, immergendovi nella sua storia e nelle sue bellezze.

Parliamo del bellissimo borgo di Nusco, una perla campana da visitare questo autunno. Un borgo immerso nella natura e nei boschi dei Monti Picentini, tra ruscelli e lo scorrere regolare dell’acqua, panorami che si trasformano sotto il vostro sguardo e una pace assoluta che vi invaderà il cuore e la mente, regalandovi dei momenti davvero unici e indimenticabili.

Cosa fare e cosa vedere a Nusco, il balcone dell’Irpinia

Un borgo medievale campano da scoprire lentamente, passeggiando per le sue vie e lasciando che il ritmo lento del posto vi contagi, per permettervi di staccare davvero la spina e godervi un po’ di sano e meritato relax. 

Visitare Nusco, infatti, non è solo andare alla scoperta di un borgo medievale campano dal fascino unico ma è anche l’occasione giusta per ritornare alla semplicità, rilassandosi e ascoltando il suono della natura circostante. Un luogo magico e che si apre su panorami di rara bellezza, dove il tempo sembra essersi fermato e dove ogni cosa e ogni gesto sembra acquisire molteplici significati, fatti di autenticità e rispetto.

Un luogo in cui scoprire la genuinità locale, sia nei modi e nella vita delle persone, sia nelle tradizioni locali, come quelle gastronomiche. Un tuffo nei sapori della Campania e del borgo, approfittando del tempo ritrovato per fermarvi in una trattoria e assaggiare i prodotti tipici del posto, tra formaggi, funghi e il buonissimo miele, che parlano di questo luogo e che raccontano la vita della montagna campana.

Un borgo medievale campano in cui staccare la spina, in cui concedersi delle belle passeggiate nel borgo e nella natura circostante, ammirando la bellezza totale del posto e assicurandovi un pieno di magnifici ricordi.