Se state per partire o se avete intenzioni di passare per l’Abruzzo, sappiate che una tappa che vale davvero la pena di fare è in una delle località più belle della regione. Una meta considerata come una delle stazioni balneari abruzzesi più gettonate e famose della regione e che anche solo per questo vale il viaggio e una fermata dedicata, se non tutta la vostra vacanza. Parliamo di Pineto, una località abruzzese che è una vera bellezza da scoprire durante questa estate, che si affaccia sul mare e che è circondata dalla natura.
Alla scoperta di Pineto
Un luogo che deve il suo nome, proprio al grande numero di pini che sorgono in loco e che sono stati piantati all’inizio del Novecento dalla famiglia Filiani di Atri, che in quel periodo era la proprietaria di Villa Filiani. Una residenza tra le prime a essere costruite sulla costa e che si circondò di circa 2000 alberi di varietà Pinus Pinaea, che col passare del tempo sono stati integrati con altre piante tra cui lecci e lauri.
Un luogo che, inizialmente, si chiamava Villa Filiani, frazione del comune di Mutignano, e che ottenne il nome Pineto all’inizio degli anni Trenta, su ispirazione di una poesia di Gabriele D’Annunzio “La pioggia nel Pineto”.
Cosa vedere a Pineto
Una location davvero unica e che vanta delle bellissime attrazioni oltre ai suoi chilometri di verde. Il centro storico di Pineto, infatti, è una perla medievale, ed è la frazione di Mutignano, sita a 321 metri di altitudine.
Una zona da cui si può ammirare la bellissima costa di questa località dell’Abruzzo e in cui sono presenti delle vere bellezze come la Chiesa di San Silvestro. Un edificio che presenta un ingresso molto particolare, sito sotto il campanile e realizzato in uno stile che ricorda le moschee arabe. All’interno della chiesa, poi, ecco che potrete ammirare delle opere di grande valore tra cui spicca il Crocifisso di Nicola da Guardiagrele, un trittico del Quattrocento di Andrea De Litio e una statua in legno di Sant’Ilario Martire.
Una meta davvero da scoprire, in cui viversi dei bellissimi giorni di quiete e di relax e in cui fare un viaggio all’insegna della bellezza.
Ma Pineto non è solo architetture e natura, questa località balneare è infatti tra le più apprezzate del medio Adriatico, e fin dal 2006 vanta il titolo di Bandiera Blu d’Europa, un riconoscimento che certifica la qualità delle acque e l’elevato livello dei servizi offerti.
Le bellezze naturali del posto
Distese di sabbia in cui godersi un po’di meritatissimo riposo e divertimento, stendendosi al sole e facendo qualche tuffo nell’incantevole mare di Pineto. E se vi va di continuare con le scoperte di questo luogo, ecco che sempre all’interno del territorio comunale di Pineto, è possibile ammirare la Torre di Cerrano. Si tratta di uno dei fortilizi costieri che risultano meglio conservati di tutta la riviera abruzzese e che, attualmente, è sede di un centro di biologia marina.
La spiaggia di questo luogo, fa parte dell’area marina protetta di Torre del Cerrano, ed è un vero e proprio angolo di paradiso, incontaminato e bellissimo, tra i più belli d’Abruzzo, e che grazie alla pulizia e alla promozione di uno sviluppo sostenibile è stata premiata con la Bandiera Blu.
Insomma, Pineto è una cittadina della riviera adriatica abruzzese che merita davvero e che vi saprà regalare dei momenti e delle giornate all’insegna del relax e del contatto con la natura. Un viaggio ricco di scoperte e di autenticità, in cui staccare completamente la spina e in cui godersi ogni singolo istante, da quando arriverete a quando, con un po’ di tristezza, dovrete andare via.