Se vi va di trascorrere qualche giorno di stacco dalla quotidianità e di farlo in un luogo che vi faccia entrare nel cuore delle tradizioni della regione in cui è sito, ecco che il borgo collinare del Lazio nel cuore della Ciociaria che vi stiamo per svelare, rappresenta la meta ideale in cui fare tappa e da scoprire il prima possibile. Un borgo laziale dove il tempo sembra essersi fermato e in cui trascorrere dei momenti di vera quiete e bellezza, circondati dal fascino unico del posto e dalle peculiarità magiche di questo borgo collinare del Lazio che vale la pena scoprire e visitare adesso, organizzando una gita fuori porta primaverile verso la Ciociaria più autentica.
Un borgo del Lazio nel cuore della Ciociaria da scoprire al più presto
Un borgo che sembra uscito da una favola, come quelle che ci hanno raccontato da bambini e che ci hanno fatto sognare durante l’infanzia. Un luogo d’altri tempi e in cui sembra davvero di essere in un’epoca passata se non addirittura in un mondo diverso, da fiaba, e che vale la pena di essere scoperto al più presto.
Una meta che sorge immerso tra i Monti Ausoni e i Monti Lepini, e che si inerpica sulla collina, con un susseguirsi di casette in pietra, stradine strette e pittoresche e scorci che si affacciano su panorami di cui è impossibile non innamorarsi all’istante e che si aprono sulle valli circostanti. Un borgo del Lazio e che è una vera perla della Ciociaria e che vale la pena visitare, organizzando un tour della regione con uno stop d’eccezione nel bellissimo borgo di Vallecorsa, una perla dalla bellezza autentica e discreta che vi farà innamorare di questa straordinaria zona del Lazio.
Un borgo del Lazio che sembra essere stato disegnato come location di una fiaba, che è fuori dalle solite rotte turistiche e che, forse anche per questo, ha mantenute intatte le sue caratteristiche uniche.
Cosa vedere e cosa fare a Vallecorsa
Un luogo che vale la pena scoprire e che cattura lo sguardo per le sue caratteristiche medievali, che spiccano tra il verde del paesaggio circostante. Una meta che ha un’identità ben definita, forte, autentica, e che avvolge chiunque lo visiti di emozioni autentiche e con un mix di esperienze che vale davvero la pena di provare, organizzando un viaggio magico a Vallecorsa e immergendovi totalmente tra i paesaggi della Ciociaria.
Un borgo che, come detto, vanta architetture medievali, tracce romane e longobarde, che caratterizzano l’intero abitato e che donano massima bellezza a questo piccolo borgo immerso tra le colline del Lazio. Un borgo che non custodisce grandi monumenti o opere particolari, ma che cattura nella sua interezza, avvolgendo chiunque lo visiti di bellissime emozioni e di immagini e ambientazioni uniche.
Il borgo nascosto tra il verde ma che una volta svelato è pronto a sorprendervi, tra i suoi bellissimi tramonti e i profumi e colori della natura che lo circonda. Un borgo da scoprire, in cui passeggiare e visitare la Chiesa della Madonna delle Grazie e i suoi numerosi santuari che troverete addentrandovi in questa zona unica della Ciociaria, tra i bellissimi vigneti, terrazzamenti e uliveti che raccontano la storia e la tradizioni Vallecorsa.
Vallecorsa, la città dell’olio e un borgo del Lazio magico
Un luogo che è anche noto per essere la “città dell’olio”, grazie proprio alla produzione dello stesso che viene fatta qui, tra gli uliveti di questa meraviglia laziale. Una meta perfetta in cui trascorrere un weekend di primavera e in cui fare un viaggio dedicato allo slow living. Un borgo del Lazio magico e ideale per chi ama la tranquillità e per chi desidera passare dei giorni all’insegna della quiete e della pace dei luoghi più autentici del Lazio, tra bellissime e rigeneranti camminate e angoli dalla bellezza indescrivibile da immortalare in foto ricordo da portare con voi al ritorno.
Un luogo della Ciociaria in cui fermarsi a respirare, godendosi i silenzi del posto e la storia che ancora vive tra le sue pietre, e lasciandosi trasportare verso epoche passate che non saprete mai più dimenticare e che vorrete rivivere a più presto.