Home » Viaggi » Ecco perché visitare la bellissima Pienza, la “città ideale” della Toscana

Ecco perché visitare la bellissima Pienza, la “città ideale” della Toscana

Ecco perché visitare la bellissima Pienza, la “città ideale” della Toscana
Lettura: 4 minuti

Ecco perché organizzare un viaggio a Pienza, la città ideale della Toscana e una meta carica di bellezze uniche


Nel cuore della Toscana e più precisamente della bellissima Val d’Orcia, sorge uno di quei borghi che meritano di essere scoperti e visitati non appena se ne ha occasione. La “città ideale” della Toscana e una meta magica che vi farà provare il significato di vivere davvero ad un ritmo più lento e attento alla natura e a se stessi. Parliamo della splendida Pienza, un borgo toscano, che di circa 1944 abitanti e che vale davvero la pena di essere ammirato e scoperto.  

Un luogo magico, perfetto per chi cerca la tranquillità e il fascino autentico che solo i piccoli borghi del nostro Paese hanno. Una località dalle caratteristiche medievali e che è un vero gioiello da scoprire passo dopo passo e a ritmo lento, godendosi ogni singolo dettaglio dall’inizio alla fine del vostro tour.

Viaggio nella bellissima Pienza

Una meta che merita davvero un viaggio dedicato durante queste settimane che anticipano l’inverno, circondata dalla natura e dagli stupendi paesaggi della valle che la ospita, la bellissima Val D’Orcia. Ma cosa rende Pienza così unica e indimenticabile? Questo luogo abitato da poco meno di duemila persone, è anche noto per essere “la città ideale” del Rinascimento. Una meta davvero unica, il cui centro storico è stato dichiarato Patrimonio dell’UNESCO fin dal 1996 e in cui, passeggiando tra le sue vie e le stradine che si diramano nel cuore del borgo, potrete respirare atmosfere senza tempo ed emozioni impossibili da descrivere.

Una località in cui potrete vivere un’esperienza all’insegna dello slow living e godere di un break invernale o più avanti di inizio 2026 che sappia davvero ricaricarvi e riportarvi all’essenza della vostra vita o di quella vita ideale che, da qui in poi, potreste cominciare e sperimentare. 

Tra sapori e cose da vedere nella città ideale

Per esempio assaporando le prelibatezze tipiche del posto come il Pecorino di Pienza, un formaggio DOP che vanta un sapore intenso e inconfondibile, un prodotto d’eccellenza del borgo, che lo ha reso famoso in tutto il mondo. Una meta magica e che merita di essere scoperta organizzando subito un viaggio in Toscana verso questa culla rinascimentale imperdibile.

Un vero trionfo di bellezza che ha avuto inizio nel XV secolo, quando Enea Silvio Piccolomini, originario di Corsignano, antico nome di Pienza, venne eletto Papa Pio II. Presa la carica, Piccolomini decise di donare nuovo lustro al suo borgo d’origine, trasformandola in un modello di città ideale e affidando il progetto di ristrutturazione di Pienza all’architetto Bernardo Rossellino. Da lì a poco, quindi, Pienza cambiò volto, diventando il capolavoro urbanistico e architettonico che è oggi e trasformandosi in un trionfo di piazze, come Piazza Pio II, che è il vero cuore del borgo nonché un esempio perfetto dell’armonia tra la natura e l’uomo, eleganti palazzi e chiese.

Le architetture uniche del posto

Ma Pienza ha tantissimo da farvi scoprire, come i tanti edifici religiosi che ci sono in questo luogo e tra cui spicca la Cattedrale di Pienza. Un edificio che si caratterizza per la sua imponente facciata e per gli interni decorati in modo sontuoso, un capolavoro autentico di architettura rinascimentale che qui a Pienza ha davvero dato il massimo. 

Altra bellezza e tra le architetture che meritano e che vale davvero la pena di scoprire e visitare, poi, c’è anche proprio il Palazzo Piccolomini, la residenza del Papa, che oggi è diventato un museo in cui sono conservati mobili, arredi e opere d’arte di quell’epoca. O ancora, di non meno importanza, il Palazzo Comunale, che con la sua torre imponente domina la piazza sottostante.

Insomma, Pienza, la città ideale della Toscana, è davvero un luogo che vale la pena di visitare in ogni sua parte, entrando nel cuore della Toscana e godendo di ogni sua bellezza, tra paesaggi unici, storia e luoghi come questo, che testimoniano il glorioso passato di questa regione e delle sue località più belle.