Home » Viaggi » Ecco i borghi del vino in cui godersi le eccellenze italiane e la bellezza dell’autunno

Ecco i borghi del vino in cui godersi le eccellenze italiane e la bellezza dell’autunno

Ecco i borghi del vino in cui godersi le eccellenze italiane e la bellezza dell’autunno
Lettura: 4 minuti

Questo borghi del vino italiani sono la meta perfetta in cui organizzare un weekend di stacco tra bellezza e sapori autentici


L’autunno non è solo la stagione del foliage, è anche il periodo dell’anno maggiormente indicato per andare alla scoperta dei sapori unici di vini italiani, organizzando un viaggio verso uno dei borghi del vino più belli del nostro Paese e godendosi, oltre ai profumi e sapori inebrianti del nettare degli dei, anche la bellezza e le atmosfere magiche dei luoghi in cui vengono prodotti.

Delle location magiche, che si tingono dei colori tipici che caratterizzano questa stagione e che, una volta raggiunti, fanno venire voglia di restare, o di programmare subito un altro viaggio verso uno dei borghi del vino più belli e suggestivi della nostra penisola.

Barolo, tra i borghi del vino più famosi

Luoghi come il famoso borgo piemontese di Barolo, uno dei borghi più belli d’Italia, ma anche la patria dell’omonimo vino amato e conosciuto in tutto il mondo. Una località che vi permette di godere di momenti da sogno e di un susseguirsi di percorsi enogastronomici che delizieranno le vostre papille gustative.

Un viaggio tra le vigne da cui nasce il famoso vino Barolo e di piccole soste per degustarlo, magari organizzando una visita in una delle affascinanti cantine in cui viene conservato. Una tappa da non perdere per nulla al mondo durante il vostro tour in Italia alla scoperta dei borghi del vino più belli.

Viaggio in Toscana verso Montepulciano

Ed eccoci raggiungere anche la stupenda località toscana di Montepulciano, uno dei borghi del vino più belli e una location che si caratterizza per il suo aspetto, che riporta indietro nel tempo, tra vicoli di pietra si intersecano tra loro e in cui si nascondono le numerose cantine di questo borgo, in cui riposa uno dei vini più amati e richiesti d’Italia, il vino Nobile di Montepulciano.

Uno dei borghi del vino più belli e caratteristici, ma anche un luogo di rara bellezza, dove scoprire le tracce della sua origine medievale e in cui godere dei panorami mozzafiato della Val d’Orcia e la Val di Chiana.

Soave, tra i borghi del vino veneti

Spostandosi verso il Veneto, altra regione associata al vino e che produce alcune delle migliori eccellenze italiane, eccoci arrivare anche a Soave, altra tappa da non perdere se si vuole vedere tutta la bellezza dei borghi del vino. Uno dei luoghi simbolo della produzione vinicola veneta e patria del bianco Soave DOC. Un vino d’eccellenza le cui viti dimorano in questa terra da secoli e secoli e che, ancora oggi, è sinonimo di qualità.

Ma non solo. Perché il borgo di Soave è anche un vero capolavoro. Un quadro dipinto tra i vigneti in cui domina incontrastato il suo castello, che spicca al di sopra delle mura che circondano il borgo e di tutte le sue meraviglie al suo interno da scoprire durante questo autunno.

Pietragalla, un vero villaggio del vino da scoprire

Infine, viaggiando verso il sud del nostro Paese, un altro tra i borghi del vino in cui organizzare un tour si trova in provincia di Potenza, Pietragalla, un luogo magico e che ricorda la magnifica Contea raccontata ne “Il signore degli anelli”. Una meta carica di fascino e che saprà conquistarvi fin dal primo istante del vostro viaggio verso questa regione e verso le sue bellezze nascoste. Un borgo che si caratterizza per la presenza dei suoi antichi palmenti. Delle affascinanti strutture, che un tempo servivano per la pigiatura e la fermentazione dell’uva (il termine “Palmento”, infatti, indica l’atto di pigiatura delle uve), e che ricordano le caratteristiche Smial narrate nel capolavoro di Tolkien, le tipiche abitazioni degli Hobbit. Un viaggio che vi porterà a scoprire questa location unica, in cui il passato si fonde al presente e in cui lasciarsi travolgere dalle sue atmosfere che fanno volare la fantasia.

Insomma, una meta particolare e da scoprire e senza dubbio uno dei borghi del vino in cui fare tappa durante il vostro tour autunnale alla scoperta dell’eccellenza italiana.