Quando si pensa alla Sardegna non si può non pensare anche alla sua straordinaria bellezza. Ai suoi paesaggi, alle sue location che si affacciano sul mare cristallino e anche a quei luoghi meno battuti e conosciuti rispetto alle destinazioni più gettonate dell’isola ma che sono altrettanto magnifici e che meritano di essere scoperte e visitate. Proprio come accade andando alla ricerca di un luogo che è una vera bellezza sarda e che è entrato nella top 10 de il Borgo dei Borghi 2025.
Un borgo sito nel sud della Sardegna e che si trova nascosto tra le colline e il mare, in una posizione che lo rende un piccolo tesoro custodito in uno scrigno e che una volta scoperto è difficile resistergli. Una vera bellezza sarda da visitare anche durante la primavera, organizzando una mini vacanza fuori stagione e godendosi l’isola e questa straordinaria location con maggior calma e circondati da atmosfere di quiete.
Un Borgo dei Borghi 2025 da scoprire in primavera
Un borgo sardo che vale il viaggio, che conta circa 1000 abitati e che, con il suo nono posto tra i finalisti del Borgo dei Borghi 2025, rientra a pieno tra le destinazioni in cui fare tappa durante questa primavera estate e in cui fare un pieno di nuove esperienze e bellezza.
Un luogo suggestivo, che si trova sulla costa sud occidentale della Sardegna e che dista circa 70 chilometri da Cagliari. Una vera meraviglia immersa nella natura sarda e che vi saprà trasportare in una vacanza lontano dal caos e dalla frenesia cittadina, per riscoprire il piacere di vivere lentamente e in armonia con la natura stessa. Ma di che borgo si tratta? Parliamo di Buggerru, un borgo sardo che vale la pena visitare e che merita tutta la vostra attenzione.
Cosa vedere a Buggerru
Un borgo piccola ma ricchissimo di bellezza, in cui passeggiare per il suo centro storico, dove spiccano le architetture locali, le sue casette colorate e le stradine e viuzze che si snodano strette per tutto il borgo. Luoghi da cui poter di scorci che lasciano senza parole chiunque vi si imbatta e che vi mostrano un lato nuovo della Sardegna e dei suoi meravigliosi paesaggi.
Una vera bellezza sarda e un Borgo dei Borghi 2025 da mettere nella vostra lista dei viaggi da programmare per questa primavera estate. Per esempio visitando la bellissima Chiesa di San Giovanni Battista, un edificio costruito alla fine del XIX secolo, e che oggi è un grande esempio di architettura neogotica in Sardegna.
Altra tappa imperdibile del vostro viaggio a Buggerru, poi, è la sua piazza centrale, Piazza Italia, il fulcro del borgo e cui si svolge e si articola la vita cittadina del posto. Arrivando a Buggerru, poi, è d’obbligo una passeggiata lungo Via Roma, una delle vie principali di Buggerru e in cui ogni edificio che vi si affaccia ha una storia da raccontare. Un vero museo a cielo aperto, fatto di edifici storici e di architetture che vale la pena ammirare durante il vostro viaggio a Buggerru.
La tradizione locale
Ma in questo bellissimo borgo sardo spicca anche l’arte, grazie alla presenza di murales È infatti adornato da alcuni murales considerati come uno strumento di racconto visivo e capaci di narrare le trasformazioni sociali ed economiche che ha subito.
Le pareti del borgo sono quindi utilizzate come tele, le cui immagini parlano di memoria, realizzati a partire dagli anni ’80 e ’90 e in cui sono raffigurate opere che passano dalla storia alla tradizione del posto e fino alla spiritualità del borgo, regalando ai visitatori la possibilità di godersi delle opere gratuite e di scoprire tanto del passato e del presente di Buggerru.
Tra una passeggiata e l’altra, poi, ecco che questa bellezza sarda vi invita a sedervi e assaporare le specialità locali, legati alla tradizione dell’isola e del borgo stesso. Prelibatezze come la fregola con arselle (vingoloe), una pasta tipica sarda, la panada ovvero una sorta di torta salata che viene farcita con carne o pesce; i papassini che sono dei biscotti speziati, le sebadas ovvero dei dolci fritti ripieni di formaggio e miele e la cassatella.
Le bellissime spiagge del borgo
Un viaggio nei gusti locali e nella tradizione di Buggerru. Ma anche un viaggio che non può non concludersi con una sosta in una delle bellissime spiagge del posto. Come la Spiaggia di Buggerru sita nel cuore del paese o la Spiaggia di Cala Domestica, una meravigliosa distesa di sabbia fine protetta da una scogliera e che dista pochi minuti da Buggerru. Insomma, un Borgo dei Borghi 2025 che si è meritato il suo nono posto e che vale la pena scoprire al più presto.