Quando si pensa alla Sicilia si fa spesso riferimento alle incantevoli spiagge dell’isola, alle sue località costiere e alle bellezze che vi si trovano. Ma nel cuore della Sicilia e più precisamente tra gli splendidi paesaggi della Val di Noto, sorgono delle location incantante, città magnifiche, uniche sotto ogni punto di vista, dei gioielli barocchi da scoprire uno a uno, lasciandosi cullare dalle bellezze custodite al loro interno e dalle tradizioni che li caratterizzano. Come la città che da il nome alla valle in cui è sita, Noto, Capitale del Barocco e Patrimonio mondiale UNESCO.
Un vero e proprio capolavoro, una perla arroccata su un altopiano che domina la valle dell’Asinaro, e meta che vale la pena segnare sul proprio itinerario di viaggio in Val di Noto. Una città magica, dalle ha origini antichissime e ricchissima di meraviglie architettoniche da scoprire una a una.
Noto, una bellezza siciliana da scoprire
Delle location imperdibili, in cui vivere un viaggio che saprà affascinarvi in ogni singolo momento, lasciandovi conquistare dal fascino unico che solo questa città barocche vi saprà trasmettere in ogni istante.
Un capolavoro assoluto e una città simbolo dello stile barocco e dell’epoca in cui è nato. Una bellezza difficile da descrivere in cui spiccano le sue piazze, Piazza dell’Immacolata, Piazza Municipio, Piazza XVI Maggio, le sue chiese e la magnifica cattedrale di Noto.
Si tratta dell’edificio principale di Noto, quello di maggior rilievo e che spicca sopra ogni altro. Un’architettura che è un vero e proprio gioiello barocco del 700, che ne corso del tempo ha subito diverse ristrutturazione, arrivando fino a oggi a rappresentare questo stile in modo magistrale e lasciando a bocca aperta chiunque lo ammiri. Una cattedrale imponente, che domina il centro storico e che non potete non visitare durante il vostro viaggio in Sicilia verso questa bellissima città.
Le meraviglie della città
Altra architettura da non farsi sfuggire durante il vostro viaggio a Noto, poi, è Palazzo Nicolaci, un tesoro barocco unico e che rappresenta la ricchezza artistica del centro della città. Un edificio immediatamente riconoscibile, che vanta una facciata in cui spicca un portale imponente e colonne, sormontate da una balconata e figure grottesche. Insomma, un vero esempio di stile barocco da ammirare in tutta la sua bellezza.
E ancora la Chiesa di Santa Chiara, un’architettura di grandissimo pregio, progettata nel 1730 dall’architetto siracusano Rosario Gagliardi, completata nel 1758 e che oggi è museo civico. Un edificio imponente, al cui interno sono presenti numerose decorazioni, stucchi e putti di grande pregio e rendono questo luogo uno dei più importanti della regione e massima rappresentazione dello stile architettonico barocco.
Infine, ma solo di questa breve carrellata di location imperdibili a Noto, ecco che il modo migliore per iniziare la vostra visita della città è facendole attraversando la Porta Reale, che vi apre le strade verso il centro storico della città. Un arco di trionfo che risale all’800, e che è stato progettato e costruito in occasione dell’arrivo a Noto del Re delle Due Sicilie, Ferdinando II.
Un luogo storico e di pregio e che vale la pena attraversare, facendo un salto indietro nel tempo e vivendolo in prima persona.
Le tradizioni gastronomiche della città di Noto
Ma Noto non è solo architettura e Barocco, è anche sapori autentici e legati alla tradizione sicula. Qui, infatti , potrete degustare i classici piatti siciliani, come la Scaccia, una focaccia rustica ripiena di pomodoro, salsiccia, ricotta o melanzane. I ravioli di pesce, un primo piatto ripieno di pesce fresco e spesso accompagnati da sughi tipici o la tunnina, un secondo piatto a base di tonno femmina e servito con diversi condimenti, per esempio con la cipolla. E ancora la tipica pasta alla Norma, le arancine o arancini, i cannoli o la cassata siciliana.
Insomma, tanti sapori che vi faranno innamorare di Noto, della Sicilia e di tutto ciò che rende quest’isola un posto unico e bellissimo.