La Costiera Sorrentina è quel tratto di costa campana che si affaccia sul Golfo di Napoli, sito a nord della Penisola sorrentina e che, da Vico Equense, passa attraverso Meta, Piano di Sorrento, Sant’Agnello, Sorrento e Massa Lubrense. Ma è proprio di Vico Equense che vogliamo parlare oggi, delle sue bellezze e di tutte le cose che potreste scoprire durante un viaggio verso questo luogo unico della Campania.
Una location davvero incredibile, che racchiude le bellezze naturali della costiera, le spiagge, il mare blu, ma anche architetture, storia, tradizioni e tutto ciò che potete desiderare da una vacanza. Una vera perla della Costiera Sorrentina e che vanta delle bellezze uniche come il suo castello, una fortezza d’ispirazione rinascimentale che incanta lo sguardo e che vi riporta indietro nel tempo in un istante.
Un luogo che vanta un bellissimo centro storico, che si affaccia a strapiombo sul Golfo di Napoli e sul Vesuvio.
La bellissima Vico Equense
Simbolo che rende immediatamente riconoscibile Vico Equense, poi, è la facciata rosa dell’ex-cattedrale di Santa Maria Annunziata. Un edificio costruito su uno sperone di roccia a picco sul Mar Mediterraneo e che è anche uno dei pochissimi esempi di architettura gotica di tutta la penisola sorrentina. Un edificio che mixa due stili diversi, il gotico appunto e il barocco della sua facciata.
Ma non solo, a pochi passi dalla cattedrale, infatti, ecco un’altra bellezza di Vico Equense, il Castello Giusso, una fortezza fatta costruire da Carlo II d’Angiò tra il 1284 e il 1289 e che merita di essere scoperto e visitato, per conoscere un lato del passato di questo posto magico della Costiera Sorrentina.
Infine, ma solo di questa breve carrellata di location che meritano la vostra attenzione, ecco anche la cappella di Santa Lucia, sita nella frazione collinare di Massaquano. Un luogo perfetto se siete amanti dell’arte poiché al suo interno potrete ammirare dei bellissimi affreschi di un anonimo allievo di Giotto, e che risalgono al 1300.
Le spiagge di Vico Equense da scoprire
E se da un lato Vico Equense è un susseguirsi di scoperte e architetture uniche, dall’altro non si può non parlare anche delle sue spiagge. Come la spiaggia principale di Vico Equense, Marina di Vico, un lido che si può raggiungere a piedi e che va bene per tutta la famiglia.
O anche Scrajo spiaggia, sita poco fuori il centro storico di Vico Equense e che è vero paradiso, come una sorta di piscina naturale. Una spiaggia raggiungibile a piedi con una bella e piacevolissima passeggiata. Una location tranquilla e bellissima, assolutamente da vedere e da viversi.
Poco distante dal centro di Vico Equense potete raggiungere Seiano. Un’altra spiaggia di questa località sulla Costiera Sorrentina, e che rispetto a quelle già citate è leggermente più ampia, il posto ideale in cui viversi delle giornate all’insegna del relax e in cui trascorrere dei piacevolissimi momenti.
La tradizione culinaria
Infine, ecco che a spiccare è anche la cucina e la tradizione gastronomica del borgo, legato alla regione Campania e all’autenticità locale. Un mix di sapori e profumi che inebriano i sensi e che vi faranno vivere un’esperienza che solleticherà davvero le vostre papille gustative. Per esempio assaggiando i famosissimi gnocchi alla sorrentina, dal gusto avvolgente e che vi fa venire voglia di mangiarne ancora. Ma anche il provolone del Monaco, un formaggio che viene realizzato in pochissimi esemplari numerati e dal latte delle vacche Agerolesi. La Caprese, le fritture di mare e le tante squisitezze che potrete assaggiare durante il vostro viaggio verso il Sud Italia e verso la bellissima località di Vico Equense.
Un posto che vale la pena scoprire e visitare e che, vi garantisce di vivere una vacanza estiva magica sotto ogni punti di vista.