Quale luogo migliore per organizzare un weekend autunnale se non un luogo immerso nella natura come una stupenda località nel cuore della Svizzera. Un luogo che sorge calmo e sereno ai piedi del Monte Titlis, nell’area del Canton Obvaldo e che, per le sue caratteristiche e peculiarità, sembra essere uscito da un libro di fiabe. Un paesino il cui nome in tedesco significa “montagna degli angeli” e che anche solo per queta ragione merita di essere scoperto e visitato. Parliamo della bellissima località di Engelberg, una location incantevole, fondata nel 1120 dai monaci benedettini e che oggi è tra le destinazioni più belle e amate della Svizzera.
Un luogo che nonostante sia molto apprezzato, è riuscito a mantenere intatte le sue caratteristiche, le sue tradizioni e la sua anima autentica, cosa che lo rendono il posto giusto da visitare per staccare davvero la spina e concedersi una ricarica di energia unica.
Cosa fare cosa vedere a Engelberg
Una meta immersa nella natura, dalle tipiche caratteristiche di paesino di montagna e che, grazie locale per l’ambiente e la promozione di uno sviluppo sostenibile, è stato premiato con il Swisstainable Destination Commitment, prima destinazione di questa zona della Svizzera ad aver ottenuto il riconoscimento. Una destinazione perfetta per staccare la spina e per immergersi in un contesto paesaggistico che toglie il fiato, sita a sud del lago di Lucerna e da cui sono facilmente raggiungibili città bellissime della Svizzera, come Berna, Zurigo o Basilea.
Un paesino che offre tantissime cose da vedere e da fare, come l’Abbazia di Engelberg. Senza dubbio l’edificio più importante del luogo, dall’architettura gotica e che è stato fondato dal nobile Konrad von Sellenbüren nel 1120. Un luogo abitato ancora oggi dai monaci che qui vivono e svolgono le loro attività e mantenendo sempre viva la memoria del passato e insegnandola a chi vi si reca.
Ma a Engelberg sono tante le cose da vedere. Come il Maniero di Grafenort, una dimora nobiliare elegante e raffinata, databile al XVII secolo, e che in passato fu abitata dall’abate della città. Una delle residenze più belle della Svizzera e che oggi si presta benissimo come location esclusiva per eventi o matrimoni.
Le bellezze circostanti
Un luogo davvero delizioso, che invita a rallentare e concedersi dei momenti di stacco e di tranquillità godendosi la natura circostante e le sue infinite sorprese. Come quelle che potreste scoprire organizzando un’escursione sul Monte Titlis, in cui si trova l’unico ghiacciaio della Svizzera centrale. Un vero spettacolo natura di cui godere in prima persona e che vi garantirà di vivere un’esperienza unica e indimenticabile sotto ogni punto di vista. Un’esperienza che può essere ulteriormente arricchita, provando l’ebrezza di camminare sul ponte sospeso più alto d’Europa, il Titlis Cliff Walk, una bellezza sospesa a 500 metro di altezza e che merita di essere percorso, regalandovi delle emozioni davvero uniche.
Engelberg in inverno
Per chi ha intenzione di spettare ancora un po’ per visitare Engelberg, poi, è importante sapere che questa località è anche rinomata durante la stagione invernale, che qui dura da ottobre a maggio e che, grazie alla neve che è solita ricoprire questi luoghi, vi permette di godervi delle bellissime giornate di sci e sport sulla neve davvero magiche e soddisfacenti sia pe i grandi che per i più piccoli. Ben 80 chilometri di piste, che il comprensorio del Titlis offre e che vanta itinerari adatti ad ogni livello di età e abilità. In più, per famiglie, c’è il marchio nazionale di qualità “Famiglie benvenute“ a garantire il massimo dei servizi possibili.
Una meta davvero unica, bellissima, immersa nella natura e nei suoi cambiamenti stagionali, un luogo che vale la pena visitare e perfetto per viversi una gita autunnale che sappia ricaricarvi e farvi sognare a occhi aperti.