Home » Viaggi » Un viaggio alla scoperta di Salisburgo: tra musica, storia e paesaggi da sogno

Un viaggio alla scoperta di Salisburgo: tra musica, storia e paesaggi da sogno

Un viaggio alla scoperta di Salisburgo: tra musica, storia e paesaggi da sogno
Lettura: 6 minuti

Salisburgo è la meta ideale per un weekend all’insegna dell’esplorazione, tra storia, paesaggi naturali mozzafiato e attrazioni imperdibili!


Una delle mete più belle dell’Austria? Salisburgo, una città elegante dove storia, paesaggi, cultura e musica si intrecciano in un tutt’uno. Celebre per le sue bellissime attrazioni dal fascino senza tempo che le conferiscono un aspetto raffinato e in un certo senso fiabesco, questa città è la destinazione ideale per un weekend all’insegna dell’esplorazione. Un altro aspetto che rende Salisburgo tanto speciale è l’importante ruolo della musica: città natale di Mozart, questa perla austriaca ospita il celebre Festival della musica, evento che richiama appassionati di musica d’orchestra, teatro e opera da tutto il mondo.

Tutte le attrazioni da non perdere nella favolosa città di Salisburgo

Ogni stagione è perfetta per organizzare un viaggio in questa incredibile meta: se in inverno la neve crea un’atmosfera da fiaba, in estate e in primavera le giornate lunghe e luminose consentono di esplorarla a piedi, andando alla scoperta di luoghi decisamente magnifici. Ma quali sono le attrazioni da non perdere assolutamente? Scopriamole insieme…

Castello Hellbrunn, simbolo della città

L’attrazione principale da non perdere in questa splendida città è il Castello Hellbrunn, commissionato nel lontano 1612 dall’arcivescovo-principe Marcus Sitticus all’architetto Santino Solari con l’intento di costruire una residenza estiva in stile italiano alle porte di Salisburgo. In pochi anni, fu realizzata questa favolosa villa ai piedi del monte Hellbrunn, considerata ancora oggi uno degli edifici rinascimentali più belli a nord delle Alpi. A rendere questo luogo tanto speciale, non ci pensa solo la sua struttura maestosa ma anche (e in un certo senso soprattutto) i giochi d’acqua che caratterizzano i giardini del palazzo pensati dall’arcivescovo, che amava stupire i propri ospiti con getti d’acqua molto suggestivi. Infatti, le ricche sorgenti d’acqua del monte, usate con grande intelligenza, hanno reso questa splendida dimora un posto davvero speciale. Qui si trovano fontane spettacolari, grotte affascinanti, giochi d’acqua ingegnosi e bellissimi giardini. Durante la vostra visita all’interno del Castello, prestate una particolare attenzione al teatro idraulico, in cui circa duecento personaggi si muovono grazie alla forza dell’acqua e al suono di un organo, la grotta di Nettuno e la Sala delle Feste, abbellita da pareti e soffitto con affreschi prospettici e trompe-l’oeil realizzata da Donato Mascagni.

Duomo di Salisburgo, l’edificio sacro più famoso

Continuate il tour di Salisburgo ammirando il suo Duomo, l’edificio sacro più celebre della città. Contraddistinta da una cupola ottagonale, torri gemelle e da una meravigliosa facciata in marmo ornata di statue di vescovi e santi, questa bellissima cattedrale fu più volte distrutta, ricostruita e quindi modificata, complici le bombe della Seconda Guerra Mondiale che ne causarono il danneggiamento. Il suo interno, a cui si accese attraversando tre portali in bronzo simboli della fede, speranza e carità, è caratterizzato da un’unica navata sulla quale si affiancano 4 cappelle laterali impreziosite da stucchi e dipinti. Da non perdere l’organo principale circondato da angioletti e la cripta nella quale si trovano le tombe degli arcivescovi-principi ed i resti degli edifici già esistenti.

Getreidegasse, la via dello shopping

Ritagliatevi poi del tempo, per fare una lunga passeggiata tra le stradine del centro storico, una delle zone più suggestive dell’intera città. Camminando, vi imbatterete nella via principale del centro storico, ovvero Getreidegasse, il luogo ideale per fare shopping e ammirare le insegne in ferro battuto che rendono ancora più speciale Salisburgo.

La Fortezza di Hohensalzburg, per godere di una bellissima vista sulla città  

Un’altra attrazione da vedere assolutamente è la fortezza di Hohensalzburg che domina il nucleo più antico della città. Simbolo di Salisburgo nonché una delle fortezze meglio conservate in Europa, questa fortezza vanta degli ambienti decisamente suggestivi, come le Camere dei principi, tra le quali spicca la Goldene Stube (chiamata così poiché rivestita di legno intagliato, policromo e dorato e con un’antica stufa di maiolica anch’essa decorata) e la Goldene Saal, una sala d’oro con una decorazione del soffitto che si ispira al cielo stellato. Consigliato anche un giro nella Trompeterturm (Torre del trombettiere), dove si trova il cinquecentesco organo a canne conosciuto come “Salzburger Stier”, ovvero toro di Salisburgo. Concludete il tour della fortezza, visitando la terrazza panoramica, che offre una favolosa vista su tutta la città e le Alpi.

La Residenz, simbolo del potere

Un altro edificio molto importante nel cuore della città è la Residenz, simbolo del potere dei principi arcivescovi di Salisburgo. Questo favoloso edificio fu la residenza urbana e la sede di rappresentanza dei potenti arcivescovi fino all’inizio del XIX secolo, data in cui Salisburgo entrò a far parte dell’impero asburgico. All’interno di questo magnifico luogo, si trovano delle opere d’arte nascoste, come dipinti, stufe monumentali, statue, lampadari di cristallo, arazzi e affreschi. Tre le sale da visitare, spiccano la Sala dei Carabinieri, un vasto salone con il soffitto decorato da affreschi, la Sala dei Cavalieri, la Sala delle Udienze con orologio astronomico e la Sala delle Conferenze dove il giovane Mozart tenne molti concerti. Al terzo piano invece, troverete la Galleria con una collezione di dipinti europei che vanno dal XVI al XIX secolo.

La Casa natale di Mozart, tappa fissa per i turisti

Come probabilmente saprete, Salisburgo è la patria di Mozart, uno dei compositori più famosi al mondo. Diverse attrazioni sono state dedicate a lui, come una piazza, un ponte, caffè e ristoranti vari, per non parlare del Mozarteum, una tra le più importanti accademie di musica d’Europa. Durante la vostra visita a Salisburgo, non potete assolutamente perdervi la casa Natale dell’artista, situata in Getreidegasse, oggigiorno un museo riguardante la sua vita e le sue opere.

Il Castello e i giardini di Mirabell, patrimonio UNESCO

Il Castello e i Giardini di Mirabell sono una delle attrazioni più affascinanti di Salisburgo. Costruito nel 1606 dall’arcivescovo Wolf Dietrich von Raitenau come dono per la sua amata, il castello è oggi patrimonio UNESCO nonché importante simbolo di eleganza barocca. Al suo interno si trova la bellissima Sala dei Marmi, considerata una delle sale più belle del mondo, dove spesso si tengono concerti di musica classica. Altrettanto celebri anche i Giardini di Mirabell, curatissimi, ricchi di statue mitologiche, aiuole fiorite e fontane.

Abbazia di San Pietro e il cimitero di Saint Peter, un’oasi di pace

E per concludere, l’Abbazia di San Pietro e il cimitero di Saint Peter, un complesso che ospita al suo interno anche le famose catacombe. Fondata nel 696 da San Ruperto, l’abbazia è ancora oggi un importante centro religioso e culturale. L’interno della chiesa, in stile barocco, è ricco di affreschi, stucchi e altari dorati, e ospita la tomba di San Ruperto, patrono della città. Accanto all’abbazia si trova il pittoresco cimitero di Saint Peter, con tombe decorate, cappelle familiari e una particolare atmosfera raccolta. Le catacombe scavate nella roccia risalgono all’epoca paleocristiana e si possono visitare. Tra i personaggi illustri sepolti qui c’è la sorella di Mozart!