In provincia di Massa-Carrara, nella bellissima regione della Toscana, si trova un delizioso borgo di rara bellezza, uno di quei luoghi autentici per nulla scalfiti dallo scorrere del tempo. Ricco di cose da vedere e circondato da paesaggi naturali che rendono l’atmosfera particolarmente tranquilla, questo borgo ha tanto da offrire, sia da un punto di vista storico che paesaggistico. Passeggiando tra le sue strette vie lastricate, si respira un’aria d’altri tempi, complici le antiche case in pietra, le piccole botteghe artigiane e i numerosi scorci mozzafiato su vallate incontaminate. In questo piccolo paese toscano di circa 2500 abitanti, il tempo scorre lento, i ritmi frenetici della città sono solo un lontano ricordo e l’aria che si respira è pulita.
Questo borgo della Toscana è una gemma tutta da scoprire
Di quale borgo stiamo parlando? Di Mulazzo, un piccolo comune aggrappato ai monti della Lunigiana, conosciuto per la particolare storia degli abitanti della frazione di Montereggio. Fin dalla metà dell’Ottocento, molti di loro partirono dal borgo con una gerla piena di libri sulle spalle, viaggiando in tutta Italia, soprattutto al centro e al nord, per portare la lettura anche dove ancora non c’erano librerie. Con il tempo, aprirono negozi di libri in tante città, diventando veri e propri pionieri del mondo dei librai italiani. Non a caso, Montereggio è l’unico paese in tutta Italia ad essere inserito nel circuito internazionale delle Book Town, una vera città del libro da cui sono partite le note famiglie di librai dei Fogola, dei Lazzarelli, dei Bertoni, dei Maucci, dei Tarantola e dei Giovannacci. Cultura a parte, Mulazzo è anche un luogo perfetto per chi ama la tranquillità e i paesaggi autentici della Toscana. Scopriamolo insieme…
Un giro nel centro storico, alla scoperta delle attrazioni più importanti
Ufficialmente inserito nel circuito dei “Borghi più belli d’Italia”, Mulazzo è una perla ricca di attrazioni da non perdere. Sono diverse le cose da vedere qui, dai resti del castello e dell’acquedotto malaspiniani, a ciò che è rimasto della torre bizantina, passando per il Centro Studi Malaspiniani Alessandro Malaspina, all’interno del quale si trovano materiali e documenti relativi alla famiglia Malaspina di Mulazzo, con particolare riferimento al navigatore Alessandro Malaspina (1754-1810). Nello specifico, i documenti raccontano la storia di questo grande personaggio lunigianese, protagonista di un viaggio intorno al mondo nonché autore di importanti scoperte scientifiche. Altrettanto suggestive, la Chiesa di San Martino– edificio di culto cattolico del 1297 con una Chiesa, un Cimitero e la Maestà di San Martino- e la Torre di Dante, originariamente alta più di 30 metri e composta da 6 piani.
Tutto quello che c’è da vedere nei dintorni di questo splendido borgo toscano
Dopo essere andati alla scoperta del centro storico di Mulazzo, non vi resta che visitare anche i suoi dintorni. Il territorio della Lunigiana, identificato nella valle del fiume Magra, è ricco di attrazioni da non perdere, come la frazione di Groppoli, dove si trovano il castello, la villa e la chiesa voluti dai Brignole Sale di Genova. Da non mancare una visita a Montereggio, il celebre paese dei librai, oggi una frazione completamente dedicata al libro e all’editoria. Prima di lasciarvi alle spalle Mulazzo, ci sono altre due cose da fare: una gita all’antichissimo Castello Malaspina di Castevoli, all’interno ricco di sculture, dipinti, disegni e progetti d’architettura.
Gli eventi da non perdere, momenti di pura condivisione
Mulazzo è celebre per due eventi in particolare: Bancarel’vino, una manifestazione dedicata ai vini ed ai prodotti tipici di Massa Carrara, che si tiene ogni anno dal 1983 nel mese di agosto, e la Festa del Libro, organizzata nella frazione di Montereggio. Durante Bancarel’vino, numerose sono le aziende che promuovono la cultura della viticoltura e partecipano all’iniziativa; l’occasione perfetta per giornalisti, addetti ai lavori e turisti di incontrarsi. La Festa del Libro invece, ogni anno anima il borgo con scrittori, dibattiti e presentazioni ai quali è possibile prendere parte.
I piatti e i prodotti tipici, un’esplosione di gusto e sapore
A Mulazzo, come in tutta la Lunigiana, la castagna è uno degli ingredienti più importanti della cucina locale. Con la sua farina si preparano pane, pasta e dolci, tra cui il famoso castagnaccio. Oltre ai piatti a base di castagne, si possono assaggiare tante specialità tipiche, come la torta d’erbi, i testaroli, l’olio d’oliva, i formaggi e il miele- tutti prodotti genuini (e gustosissimi) che raccontano i sapori unici di questa regione.
