Lungo la Costa degli Etruschi, tra colli boschivi e mare cristallino, si nasconde un piccolo borgo medievale, celebre per i suoi scorci mozzafiato, per la natura incontaminata che lo circonda e per l’atmosfera autentica che si respira nell’aria. Tutto qui parla di natura, di relax e di ritmi lenti… non a caso, è la meta ideale per chi è in cerca di pace e tranquillità ma soprattutto, per gli amanti delle attività outdoor. Ma non è tutto! Grazie alla sua posizione strategica tra mare e collina, questo borgo toscano in provincia di Livorno vanta anche una splendida Marina, con spiagge pulite e acque cristalline dove staccare completamente la spina e ricaricare le pile.
Questo bellissimo Borgo della Toscana è una chicca tutta da scoprire: tutto quello che c’è da sapere…
Il borgo di cui stiamo parlando è Bibbona, celebre per il suo centro storico medievale ricco di bellissime attrazioni. Caratterizzato da vicoli stretti, edifici antichi ed archi che ci riportano indietro nel tempo, Bibbona, situato a pochi km dal mare e molto vicino ai caratteristici paesini collinari di Bolgheri, Castagneto Carducci e Campiglia, ha antiche origini etrusche, testimoniate anche da una statuetta bronzea di un capro rivenuta tempo fa e ad oggi simbolo del paese, conservata nel Museo Archeologico di Firenze. Insomma, Bibbona è uno dei paesini più belli della Toscana poiché combina il fascino dell’antico borgo medievale con quello del verde dei boschi e della campagna. Scopriamone di più…
Alla scoperta del centro storico, tra chiese e testimonianze antiche
Passeggiare tra le stradine del centro storico di Bibbona è un po’ come fare un viaggio nel tempo. Famoso per il suggestivo intrico di vicoli e piazzette medievali lastricate di pietra, il borgo è ricco di attrazioni meravigliose, come la chiesa Pieve di San Ilario, risalente all’XI secolo, caratterizzata da un’originale forma a trapezio. Questa chiesa conserva una parte originaria del periodo romanico e ospita al suo interno due antiche acquasantiere di marmo e un prezioso dipinto de “La Madonna del Rosario”. Altrettanto suggestiva anche la chiesa rinascimentale di Santa Maria della Pietà, famosa per la sua pianta a croce greca, situata proprio all’ingresso del paese. Se l’esterno catturerà la vostra attenzione, la parte interno vi farà perdere completamente la testa poiché qui sono conservati una “Pietà” del quattordicesimo secolo e degli arredi in marmo del XVII. Al centro della navata, si trova anche una tomba di un Cavaliere del Tau, probabilmente realizzata dai progettisti Ranieri Tripalle e Vittorio Ghiberti. Sembrerebbe che anche Leonardo da Vinci abbia contribuito al disegno di questa chiesa. Un’ipotesi abbastanza concreta, soprattutto se si considera il confronto con la chiesa di Rennes-le-Château, in Francia, e il legame tra Leonardo e il Priorato di Sion, l’ordine che avrebbe dato origine ai Templari. Un elemento affascinante è la presenza sull’architrave d’ingresso della chiesa, della stessa iscrizione: “Terribilis est locus iste”. L’ultima chiesa da non perdere è quella di San Giuseppe, contraddistinta da una facciata su cui spicca uno stemma dell’ordine vallombrosano, come testimonianza dell’antica presenza dei monaci. Continuate il tour di Bibbona andando alla scoperta del Castello, recintato da maestose mura e immerso in un’atmosfera senza tempo. L’ultima attrazione da non perdere è la Fonte di Bacco, di cui fa parte l’antico Arco, in cui sono ancora oggi visibili alcuni misteriosi simboli.
La Marina di Bibbona, con spiagge incontaminate e mare cristallino
Come anticipato precedentemente, Bibbona vanta una posizione strategica a pochi chilometri dal mare. Lasciando il borgo medievale e avvicinandoci alla costa, troviamo il Forte del Settecento, dove intorno è sorta e si è sviluppata una delle località turistiche più amate della Costa degli Etruschi: Marina di Bibbona. Le spiagge della Marina, spesso premiate con Bandiere Blu e Vele di Legambiente, sono delle vere e proprie oasi di pace. La lunga spiaggia sabbiosa, in alcuni tratti intervallate da dune, è bagnata da un mare limpido e da una splendida pineta. Tra spiaggia libera e stabilimenti balneari, questo angolo di paradiso terrestre va incontro a tutte le necessità- sì, c’è anche una porzione di arenile per i cani. Vogliamo parlare del mare? Acque cristalline e fondali bassi renderanno le giornate qui una vera esperienza rilassante.
Questa è la meta ideale per gli amanti della natura
Se siete amanti della natura e delle attività outdoor, allora Bibbona è la destinazione giusta per voi. Qui si sviluppa la Macchia della Magona, un’area naturale protetta che si estende per oltre 1600 ettari. All’interno del bosco, si trovano diverse varie specie di vegetazione mediterranea e un’Oasi biogenetica. Ad aspettarvi, sedici itinerari che si sviluppano lungo i 50 chilometri, perfetti per andare all’esplorazione della zona. Oltre a trovare boschi di latifoglie e di pini, ginestre, lecci, corbezzoli, aceri ed olmi, non mancano all’appello numerose specie di animali, come cinghiali, caprioli, daini, mufloni, lepri, volpi, istrici, tassi, scoiattoli e martore. Bibbona inoltre, è la meta ideale per il cicloturismo, sia per quello su strada che in mountain-bike. In bici si può costeggiare il mare attraversando la splendida pineta, percorrere la suggestiva Strada del vino, o anche esplorare il cuore della Macchia della Magona attraverso sentieri specifici.