Home » Viaggi » Alla scoperta di un borgo medievale nel cuore del Veneto

Alla scoperta di un borgo medievale nel cuore del Veneto

Alla scoperta di un borgo medievale nel cuore del Veneto
Lettura: 6 minuti

Questo borgo medievale nel cuore del Veneto è una chicca tutta da scoprire! Ecco perché…


Nel cuore del Nord Italia, ai piedi dell’altopiano di Asiago nel Veneto e lungo la valle del fiume Brenta, si trova un bellissimo borgo che sembra uscito da una fiaba. Celebre per il suo fascino medievale e per la sua storia ricca di avvenimenti, questo luogo è famoso per un’attrazione in particolare, che ogni anno lascia a bocca aperta centinaia di visitatori: una gigantesca scacchiera a grandezza d’uomo, situata al centro della piazza più nota del borgo.

Tutte le attrazioni da non perdere in questo meraviglioso Borgo

Stiamo parlando di Marostica, un borgo medievale a solo un’ora da Venezia. Dominato da due castelli, uno inferiore affacciato sulla piazza, e uno superiore arroccato sul colle Pausolino, questo paesino è caratterizzato da una cinta muraria percorribile che abbraccia il centro abitato e offre scorci mozzafiato sul paesaggio circostante. Oltre alle sue attrazioni mozzafiato, Marostica è famoso per una prelibatezza locale: la Ciliegia IGP, simbolo gastronomico del territorio, celebrata in numerose sagre e usata in ricette tradizionali. Insomma, questo borgo è un piccolo gioiello dove storia, gusto e bellezza si fondono in un tutt’uno! Ma quali sono le cose da fare e da vedere qui? Scopriamolo insieme…

Castello Inferiore, una delle attrazioni più famose

Una delle attrazioni più belle di Marostica è il Castello Inferiore, risalente al XIV secolo ed esempio perfetto di castello-recinto scaligero, che ancora oggi affascina moltissimi visitatori. Costruito in gran parte in pietra locale arenaria e calcarea- con scarso uso di mattoni in cotto- le sue mura racchiudono il centro storico e si arrampicano lungo le colline fino a chiudersi a cerchio, complice una cinta muraria di quasi due chilometri visibile anche da lontano. Il Castello inferiore si affaccia sulla Piazza degli Scacchi e ospita al suo interno diversi spazi espostivi e museali, tra cui una corte d’armi e dodici sale restaurate. Da non perdere qui un piccolo museo con i tradizionali costumi della partita a scacchi, oggetti di scena e armi. 

Piazza degli scacchi, simbolo del borgo

Continuate il tour del borgo visitando la bellissima Piazza degli scacchi (conosciuta come Piazza Castello), simbolo indiscusso di Marostica. Nel cuore di questa piazza si trova una grande scacchiera, che in occasione di alcuni eventi- come quello che si tiene nella seconda settimana di settembre negli anni pari- prende vita con una spettacolare partita in costume, animata da personaggi in carne e ossa. Cuore pulsante della vita socio-economica cittadina, questa piazza conserva testimonianze che rimandano alla venezianità di Marostica, come la colonna a memoria della fedeltà dei Marosticani a Venezia durante la guerra della Lega di Cambrai, in cima alla quale troneggia il leone marciano.

Palazzo del Doglione, uno spettacolo per gli occhi

Sulla Piazza degli Scacchi, si trova anche il Palazzo del Doglione, un tempo sede dell’Armeria e del Monte di Pietà mentre oggigiorno casa de “Il Buon Governo”, una grande opera in pannelli di ceramica maiolicata dell’artista Gigi Carron. Attualmente nei due piani sopra il loggiato con archi a tutto sesto è localizzata la sede amministrativa e direzionale della Banca Popolare di Marostica.

Chiesa di Sant’Antonio Abate, dalla facciata strepitosa

A Marostica le chiese non mancano di certo, anzi! In tutto il borgo è possibile ammirare moltissimi edifici religiosi, anche se il più importante è sicuramente la Chiesa di Sant’Antonio Abate, risalente all’età del dominio scaligero. Inizialmente semplice, la chiesa fu affiancata dal 1440 da un piccolo convento di frati francescani, che vi rimasero fino al 1656, quando il luogo fu soppresso per povertà e mancanza di rendite. Tra il 1730 e il 1740, l’edificio subì dei lavori di ristrutturazione, assumendo le dimensioni attuali. Molto interessante il campanile, che ricorda una torre medievale grazie alle con bifore ogivali nella cella campanaria.

Scalinata dei Carmini e la Chiesa della Madonna del Carmine, tappa fissa per i turisti

Un’altra chiesa da non perdere è quella della Madonna del Carmine, raggiungibile attraverso la Scalinata dei Carmini, un’elegante salita del Seicento che vi condurrà in uno degli edifici religiosi più belli del borgo. Questa chiesa non solo vanta una facciata decisamente suggestiva ma anche una parte interna mozzafiato, complice l’altare maggiore ornato da colonne corinzie e gli altari di destra e sinistra, arricchiti da opere religiose dalla bellezza senza tempo.  

Castello Superiore, da visitare

Oltre al Castello Inferiore, in questo delizioso borgo si trova anche il Castello Superiore, situato in una posizione alta di Marosca sulla sommità del colle Pausolina, a circa 500 metri in salita. Edificato su una precedente torre e risalente alla Signoria di Cansignorio della Scala, questo castello inizialmente aveva una struttura poderosa mentre ora è in gran parte diroccata, caratterizzata da quattro torri angolari ed un alto mastio. Tuttavia, grazie al restauro intervenuto negli anni 1934-36, il Castello ha recuperato la bertesca, sovrastante il rivellino d’ingresso sulla facciata che guarda la Piazza.

Campo Marzio, un’oasi di pace

Concludete la visita di Marosca andando all’esplorazione di Campo Marzio, un ampio spazio verde alberato caratterizzato da una particolare forma a triangolo situato a nord-est di Porta Bassano. Se siete in cerca di un luogo rilassante dove staccare la spina e godersi qualche momento di pace, sappiate che questo farà sicuramente al caso vostro!

Cosa fare qui, tra eventi imperdibili e gite fuori porta

Marostica è famosa per un evento in particolare, che si svolge ogni due anni in concomitanza con anni pari: la “Sfida a Tavoliere”, o partita a scacchi con personaggi viventi. L’ultima edizione è stata nel 2024, la prossima sarà nel 2026, precisamente venerdì 4 settembre e sabato 5 settembre 2026, entrambe alle ore 21.00. La sfida a tavoliere di Marostica è un evento storico e culturale che rivive lo scontro svolto nel 1454 tra i due cavalieri Rinaldo d’Angarano e Vieri da Vallonara per la mano della Lionora, figlia del podestà veneziano. Durante lo spettacolo, oltre 650 figuranti in costumi d’epoca danno vita alla storia, trasformando la piazza in uno scacchiere gigante. Ma oltre questo evento memorabile, Marosca è un ottimo punto di partenza per delle bellissime gite fuoriporta, come Vicenza e Venezia, delle città tutte da scoprire!