Home » Viaggi » Un borgo delle Marche da scoprire: una tappa imperdibile per una gita autunnale

Un borgo delle Marche da scoprire: una tappa imperdibile per una gita autunnale

Un borgo delle Marche da scoprire: una tappa imperdibile per una gita autunnale
Lettura: 4 minuti

Questo borgo delle Marche è la meta ideale in cui organizzare un viaggio autunnale che unisca storia, panorami mozzafiato e tranquillità


Viaggiando lungo la costa dell’Adriatico, si incontrano luoghi in cui vale la pena fermarsi, in cui magari si capita per caso, ma che una volta raggiunti entrano nel cuore e non ne escono più. E questo è il caso di un borgo delle Marche che è una vera bellezza, un luogo che vanta una vista mozzafiato sul blu del mare e da cui è possibile vedere località uniche come la splendida Gradara, che spicca all’orizzonte. 

Un borgo delle Marche che sorge su uno sperone roccioso, una frazione della città di Pesaro e che gode della bellezza del territorio in cui è sito, nel cuore del Parco naturale regionale del Monte San Bartolo. 

Un borgo delle Marche che vale la pena scoprire

Un luogo che, almeno simbolicamente, rappresenta il confine geografico orientale della Romagna. Una terra di passaggio e il sui nome deriva dai “fuochi” che in passato veniva accesi proprio sul punto più alto del monte, come segnale alle imbarcazioni che arrivavano dal mare.

Un borgo della Marche profondamente legato al mare, che ne scandisce i ritmi e che gli dona un fascino eccezionale, che è anche uno dei motivi per cui vale la pena visitarlo.

Un borgo che non è tra i più conosciuti, e che forse anche per questo riesce a mantenersi così bello e piacevole. Un luogo che vanta origini antiche, molto probabilmente databili all’epoca romana, e che da quel momento non ha mai smesso di donare emozioni a chi lo visita. Parliamo del bellissimo borgo delle Marche di Fiorenzuola di Focara, una vera perla affacciata sul mare e una meta da segnare come tappa del vostro tour in riviera.

I versi di Dante

Un borgo che nasce come borgo murato, con una cinta muraria ancora in parte visibile e che un tempo serviva come difesa del posto, e che vanta anche un bellissimo castello, che un tempo faceva parte del sistema di difesa della zona, insieme ai castelli di Casteldimezzo, Granarola e Gradara. 

Ma Fiorenzuola di Focara nasconde anche delle particolarità per gli amanti della letteratura. Questo borgo delle Marche, infatti, compare anche in alcuni versi della Divina Commedia di Dante Alighieri, che passò proprio da questo luogo durante il suo lungo peregrinare: ”Quel traditor che vede pur con l’uno, e tien la terra che tale qui meco vorrebbe di vedere esser digiuno, farà venirli a parlamento seco; poi farà sì, ch’al vento di Focara non sarà lor mestier voto né preco” (Canto XXVIII dell’Inferno, Divina Commedia).

Cosa vedere a Fiorenzuola di Focara

Un borgo delle Marche che ha tanto da raccontare da far vedere. Per esempio passeggiando per le sue viuzze, che sembrano un labirinto e che vi consentono di scoprire la bellezza del centro storico di Focara.

Un susseguirsi di vicoli che raggiungono l’unica piazzetta del borgo, in cui si respirano atmosfere medievali e in cui è possibile vivere un salto indietro nel tempo che vale la pena di provare.

Anche ciò che resta dell’antica cinta muraria, ha un suo perché. E non solo per la valenza storica di questo camminamento e delle sue pietre, ma anche perché oggi, dopo essere stato ristrutturato, questo luogo è noto per essere il “Sentiero dell’Amore”, che porta in un punto panoramico di Fiorenzuola di Focara, che guarda la falesia che scende ripida a picco sul mare e che vi farà battere il cuore in ogni istante. 

Un borgo della Marche davvero magico, e che gode anche della presenza di una bellissima spiaggia completamente libera. Un luogo perfetto per godersi un po’ di tranquillità, anche durante l’autunno, senza necessariamente fare un bagno, ma godendosi la tranquillità del posto e il rumore delle onde. Insomma, un borgo della Marche che ha davvero tutto per emozionarvi e per farvi vivere dei momenti da sogno, durante questo autunno appena iniziato ma ricchissimo di soprese e di luoghi meravigliosi da visitare.