L’arrivo dell’autunno porta con sé anche la voglia di organizzare dei weekend lontani dal caos cittadino, magari verso delle zone immerse nella natura e che donino la possibilità di vedere i bellissimi cambiamenti di colore delle foglie. E proprio al confine con la Svizzera, immersa tra il fiume Toce e una parte del Lago Maggiore, sorge una bellissima valle, anche nota come la Valle dei Pittori, la Val Vigezzo. Una bellezza naturale davvero unica, che custodisce un borgo autentico della Val Vigezzo che è davvero magico, una perla da scoprire e di cui innamorarsi.
Un luogo che sorge circondato da atmosfere piene di armonia, in cui piante, animali e l’uomo, vivono serenamente, lentamente e rispettandosi. Un piccolo borgo che custodisce tra le sue vie e i suoi edifici dei tesori di grandissimo valore storico e culturale, abitato da poco meno di 800 abitanti, ma che nasconde tra le sue pietre delle bellezze e a dir poco eccezionali.
Un borgo in Val Vigezzo da scoprire questo autunno
Un borgo in Val Vigezzo che è uno scrigno di testimonianze della storia passata. Qui, infatti, sono custoditi oggetti unici come il manto funebre di Luigi XIV, un capo decorato con oro e argento e ornato con gioielli di gobelins e il piviale, che è stato ricavato direttamente dal manto nuziale della Regina di Francia, Maria Antonietta. Un manto che è una vera opera, un tesoro di grande importanza e non solo per il borgo ma per tutta la zone circostante.
Un borgo in Val Vigezzo che è un insieme e un susseguirsi di bellezze senza tempo e di architetture che lasciano senza fiato chiunque le osservi. Dai palazzi signorili, decorati con dettagli di pregio e dalla grande eleganza e raffinatezza, a diversi edifici affrescati sia all’esterno che internamente. Ma anche le tre bellissime chiese del borgo e al battistero. Parliamo del bellissimo borgo della Val Vigezzo di Craveggia, uno dei borghi più pittoreschi della Val Vigezzo, famoso proprio per i tantissimi camini in pietra che spiccano sopra i tetti in pietra delle abitazioni e per il fascino antico che sa emanare in ogni singolo angolo, donando a questo borgo della Val Vigezzo uno stile unico e un fascino inimitabile.
Cosa fare e vedere a Craveggia
Senza dubbio uno dei borghi più antichi dell’intera valle, tanto che sono state rinvenute tracce di necropoli e relativi corredi riconducibili all’epoca romana. Un luogo che vanta un centro storico che lascia senza fiato chiunque lo ammiri e che custodisce delle location davvero uniche e da visitare, come la Piazza dei Miracoli, fulcro del borgo, o la Chiesa Parrocchiale in cui è custodito il manto sopra descritto anche noto come il Tesoro di Craveggia.
Una destinazione che vi conquisterà a ogni passo e che vi donerà la possibilità di vivere dei momenti di pura meraviglia e di grande bellezza durante la vostra prima gita autunnale. Una meta carica di bellezza e di angoli da cui lasciarsi rapire, in cui fare un pieno di storie e di storia e in cui donarsi la possibilità di vivere dei momenti unici in ogni singolo istante che deciderete di trascorrere in questa location eccezionale e senza dubbio tra i borghi della Val Vigezzo di maggior valore e fascino.
Un borgo in Val Vigezzo da scoprire lentamente e che vi dona la possibilità di scoprire anche la bellissima valle in cui è sito, organizzando delle belle passeggiate ed escursioni, ammirando il paesaggio mozzafiato che circonda Craveggia e che rende unica questa valle italiana e facendo il pieno di bellezza, quiete e armonia. Una vera ricarica naturale per corpo e mente.