Con l’imminente arrivo dell’estate, i borghi e le città costiere del nostro Paese, saranno prese letteralmente d’assalto da vacanzieri, persone in fuga dalla città per un breve weekend o poche ore, e di ondate di turisti che, spesso, possono rendere difficoltoso trovare un po’ di pace e relax. Ecco perché, per ritagliarsi dei momenti di vero stacco, è adesso che dovreste decidere di partire, magari viaggiando verso una delle città della Sicilia più belle in assoluto, la stupenda Trapani.
Una città sicula tra le più belle, sita sull’estrema costa occidentale dell’isola, e che unisce in modo armonioso la storia, l’arte, il mare ma anche la cultura, le tradizioni e la possibilità di degustare i sapori tipici del posto e della straordinaria e lunga tradizione gastronomica siciliana.
Un viaggio a Trapani e nella sua storia
Una meta che vanta una storia millenaria e di cui si ha traccia perfino all’interno dell’Eneide, tanto che le sue origini sono legate a un mito. Si narra, infatti, che la città nacque su una lingua di terra, a sua volta generata da una falce caduta dalle mani di Cerere o di Saturno, che è anche il dio patrono della città stessa di Trapani.
Una meta che vale la pena scoprire organizzando un viaggio, magari optando proprio per queste settimane di primavera, approfittando del clima mite e della bassa stagione. Una città che si è anche aggiudicata un posto sul podio delle piccole città più vivibili al mondo, e che anche per questo può davvero essere la meta perfetta per un tranquillo viaggio primaverile verso la Sicilia e la bellissima città di Trapani.
Cosa vedere a Trapani
Un susseguirsi di bellezze e di angoli che tolgono il fiato e che fanno viaggiare con la mente. Come l’intero centro storico di Trapani, un tripudio di bellezze e di architetture storiche e che, insieme, formano un vero museo a cielo aperto. Una zona della città che è ricchissima di viuzze caratteristiche, piazzette, edifici storici come il Palazzo Senatorio, La Cattedrale di San Lorenzo anche nota come Cattedrale di Trapani che è anche una delle chiese più importanti della città.
O ancora la Torre dell’Orologio di Trapani, che è anche la porta più antica di Trapani. Una torre che vanta un bellissimo particolare, la presenza di un orologio che è uno dei più antichi orologi astronomici d’Europa (risale al 1596).
Altra location da visitare, poi, è il Castello della Colombaia, un vero e proprio simbolo della città. Un luogo in cui, nel 1360, soggiornò la regina Costanza di Castiglia, promessa sposa di Federico III d’Aragona. Nel Quattrocento, poi, questo luogo divenne fortezza e infine venne utilizzata come prigione
Ma Trapani è anche una meta che affascina per la presenza delle sue mura, dette le Mura di Tramontana. L‘antica cinta muraria che circondava la Trapani storica e risalente al periodo spagnolo, e che venne costruita a difesa della città da parte degli attacchi esterni. Una bellezza da ammirare e che oggi si trova sul lato nord di Trapani, una passeggiata altamente emozionante e che vi farà entrare nella storia di questa piccola città.
Una passeggiata che vi condurrà fino alla Spiaggia delle Mura di Tramontana. Una piccola spiaggetta davvero unica e per lo più cittadina che, nonostante in estate sia letteralmente presa d’assalto, vale comunque la pena di essere scoperta e ammirata in tutta la sua bellezza.
E fino a raggiungere le saline di Trapani, site nella Riserva Naturale Orientata, e che vi offrono la possibilità di godere di un paesaggio incantevole.
La tradizione gastronomica locale
Ma Trapani non è “solo” una città siciliana da scoprire per le sue bellezze eccezionali, è anche un luogo in cui lasciarsi travolgere dalla tradizione gastronomica della regione. E la Sicilia non ha davvero bisogno di presentazioni quando si parla di cucina e sapori. Prelibatezze legate sia alla terra che al mare, dalle arancine tipiche della cucina siciliana alla caponata di melanzane, dalle classiche busiate al pesto trapanese. Ma anche la famose panelle fatte con la farina di ceci e di dolci tipici, come il cannolo! Un mix di sapori che rendono unica la Sicilia e nel Mondo e che qui a Trapani faranno diventare ogni break un momento magico e di totale soddisfazione per i sensi.
Un viaggio che vale la pena programmare e che vi farà battere il cuore dall’inizio alla fine, garantendovi di giorni di totale stacco dalla vita quotidiana e un pieno di ricordi meravigliosi.