Home » Viaggi » Tramonti mozzafiato sulla Costa Viola: i luoghi segreti dove ammirarli al meglio

Tramonti mozzafiato sulla Costa Viola: i luoghi segreti dove ammirarli al meglio

Tramonti mozzafiato sulla Costa Viola: i luoghi segreti dove ammirarli al meglio
Lettura: 5 minuti

La Costa Viola al tramonto: i punti panoramici più belli da cui apprezzare queste incredibili sfumature tra cielo e mare


È il tratto più a sud della Calabria: la Costa Viola è uno dei punti più spettacolari della regione che ogni anno attira una platea sempre più vasta di turisti, attratti dalle meraviglie naturali e dalla varietà di ambientazioni marittime, dalle alte scogliere alle spiagge più bianche e soffici, su mari azzurri dalle incredibili sfumature. Il tramonto è uno dei momenti più belli per apprezzare il paesaggio. Questa costa, nota per le sue alte scogliere e le acque limpide, si tinge di sfumature violacee al tramonto grazie a un’alga particolare. Ecco i punti panoramici della costa da cui godersi questo spettacolo unico!

Costa Viola, l’origine del nome tra mito e realtà

Al momento del tramonto, il mare di questo tratto sud della costa calabrese, poco sopra Reggio Calabria, all’altezza dello Stretto di Messina, il mare assume un colore violaceo unico al mondo. Il fenomeno deriva dalla rifrazione della luce solare e probabilmente da una serie di fattori come la composizione del fondale e la presenza di una specifica alga: l’acqua assume sfumature che vanno dal blu intenso al viola, con riflessi purpurei. Gli antichi pescatori parlavano di branchi di alici danzanti che salivano fino alla superficie al tramonto, e ancora prima il mito riporta a esseri magici che abitavano i fondali. Arriviamo al mito di Ulisse e alla storia di Scilla e Cariddi, ninfa bellissima che la maga Circe trasformò in un mostro a 12 teste, che attaccava i naviganti dello Stretto di fronte a Cariddi, sul fronte siculo, creatura marina creata da Zeus, capace di ingoiare e rigettare l’acqua del mare causando vortici mortali. Non è solo un tramonto, ma un’esperienza che colpisce l’anima e resta scolpita nei ricordi, tra passato e presente, realtà e immaginazione.

I punti panoramici sulla Costa Viola da cui ammirare il tramonto

Il crepuscolo sulla Costa Viola è un momento incantevole in cui la natura si trasforma. La luce del sole scompare e le sfumature viola e porpora vi avvolgeranno in un’atmosfera unica, tra il silenzio della natura attorno e il mormorio del mare. Che vogliate godervelo fermi in uno dei più bei punti panoramici della costa o camminando lentamente tra queste sponde, ecco i punti migliori per immergersi nel tramonto della Costa Viola.

Scilla e Chianalea

Il promontorio di Scilla e il borgo dei pescatori di Chianalea offrono vedute mozzafiato che catturano la magia del tramonto in Costa Viola. A Scilla, potrete visitare il Castello Ruffo, con le sue antiche mura e i suoi misteri, apprezzando da qui il tramonto in una vista unica. Dal suo punto più alto, si può ammirare tutto questo tratto di costa: i promontori, le spiagge, le barche dei pescatori che fanno rientro a riva.

Chianalea, conosciuta come il “Borgo dei Pescatori”, è un altro luogo affascinante da cui godersi questo speciale tramonto. Le case affacciate sull’acqua dipingono uno scenario suggestivo. Al tramonto, le luci si riflettono sul mare, creando una magia spettacolare. Passeeggiando tra le stradine acciottolate e le piazzette panoramiche, soffermatevi ad ammirare questo spettacolo.

Palmi e il suo belvedere: una visione spettacolare sullo Stretto

Il Belvedere di Palmi offre un panorama incredibile in questo tratto della Costa Viola. Da qui lo sguardo si può ammirare una vista a 180 gradi che abbraccia il tratto di mare fino alle Isole Eolie e lo Stretto di Messina. Una terrazza meravigliosa da cui affacciarsi e lasciarsi conquistare dal mix di colori cangianti del cielo e dal mare che ne riflettee le sfumature in un’atmosfera magica. Gli amanti della fotografia saranno estasiati, e non solo loro!

Villa San Giovanni

Famosa soprattutto per essere la località da cui ci si imbarca per la Sicilia, Villa San Giovanni offre una spettacolare visione del tramonto sullo Stretto di Messina. Pochi sanno che il suo centro storico è un tipico borgo medievale perfettamente conservato. Sorge in un punto della costa calabrese talmente vicino a quella siciliana da essere teatro di continue traversate sportive, che vedono atleti capaci misurarsi con le correnti e le acque cristalline della zona. Città della costa viola, Villa San Giovanni vede tra la bellissima punta Pezzo e il borgo marinaro di Cannitello l’incontro tra il Mar Ionio e il Tirreno. 4 i suoi quartieri, Acciarello, Cannitello, Pezzo e Piale. La città, di origini arcaiche risalenti a ben prima della colonizzazione dei greci, è stata più volte ricostruita in seguito ai disastrosi terremoti che hanno martoriato l’area nel corso della storia, ma nonostante l’impianto moderno, tra le viuzze dei borghi marinari di Cannitello e punta Pezzo si possono intuire i sussurri del tempo e gli echi di un passato fatto di conquiste, viaggiatori e avventure. Da questi due punti, la vista sul tramonto diventa spettacolare.

Il tramonto dalle spiagge di Seminara e Bagnara Calabra

In ultimo, fermiamoci ad ammirare il tramonto direttamente dalla riva del mare, seduti sulla sabbia ancora calda, vedendo il sole scomparire all’orizzonte ma ancora in grado di trasmettere i suoi riflessi multicolore tutto intorno a noi. A Bagnara Calabra, la spiaggia lambisce per tutti i tre chilometri il litorale, stupendamente incastonato tra i due promontori che ne delimitano la splendida baia.

Poco più a nord si trovano le bellissime spiagge di Seminara, tra cui Cala Janculla, una delle più belle della costa tirrenica, tra acqua cristallina, finissima sabbia bianca e uno splendido panorama che all’ora del tramonto si infuoca e regala momenti indimenticabili, che porterete con voi tutto il resto dell’anno!