Home » Viaggi » Tra storia e natura, il borgo del Molise che merita di essere scoperto adesso

Tra storia e natura, il borgo del Molise che merita di essere scoperto adesso

Tra storia e natura, il borgo del Molise che merita di essere scoperto adesso
Lettura: 4 minuti

Un borgo del Molise sospeso tra presente e passato e che vanta una vista panoramica davvero ineguagliabile, ecco la perla molisana da scoprire questo autunno


Autunno, tempo di atmosfere cozy, di momenti di quiete e tranquillità e di gite fuori porta alla scoperta di nuove località e di storie che vale la pena ascoltare. Per esempio viaggiando verso il cuore del nostro Paese, nella bellissima regione del Molise, alla scoperta di una delle sue location più belle e nascoste. Un borgo del Molise che è una vera bellezza e che si apre su un panorama che lascia letteralmente senza fiato.

Un borgo del Molise da scoprire questo autunno

Un piccolo ma bellissimo borgo del Molise che si trova immerso nel Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, tra le sue vette e i colori della natura che spiccano e che, in questa stagione, cambiano volto, creando degli scenari magici e delle immagini da cartolina che vale la pena ammirare dal vivo. Una meta imperdibile, perfetta per staccare la spina e per godersi dei momenti di assoluto relax, quiete e bellezza, scoprendo l’autenticità di questo borgo del Molise dall’anima antica e dal fascino immutabile.

Un borgo del Molise che affonda le sue radici in epoca medievale, e che nel tempo ha mantenuto le sue peculiarità del passato, sospeso tra le epoche andate e il presente e con uno sguardo al futuro, ma che non dimenticate le sue origini. Un luogo che è un tutt’uno con la bellezza circostante e che, sito su un costone di roccia a più di 700 metri d’altezza, diventa una sorta di terrazza panoramica da cui ammirare tutta la bellezza del parco nel quale è immerso e la magia della natura e del foliage che la caratterizza in questo periodo dell’anno. Un borgo del Molise che vale il viaggio e che vi saprà conquistare fin dal vostro arrivo, circondandovi di atmosfere uniche e di emozioni.

Ma di che luogo si tratta? Stiamo parlando del bellissimo borgo di Castel San Vincenzo, una vera perla della regione, che vi permetterà di vivere dei giorni di totale stacco e di bellezza vera. Un luogo sospeso nel tempo e che vi permetterà di rallentare e godervi ogni momento.

Cosa vedere a Castel San Vincenzo

Un borgo del Molise da scoprire lentamente e in cui ammirare delle vere bellezze. Come la l’Abbazia di San Vincenzo al Volturno, che risale all’inizio dell’VIII secolo d.C., e che è uno dei maggiori tesori della regione. Un’architettura che si trova sulla Piana di Rocchetta, e che nonostante abbia visto anni e anni passare e cambiare, si è sempre mantenuta intatta e fedele alla sua origine.

Una delle location più belle da visitare a Castel San Vincenzo, poi, è la Cripta di Epifanio, dalla caratteristica forma croce greca e che ospita numerosi affreschi a decorazione delle pareti. Altra tappa obbligatoria durante la vostra visita a questo borgo del Molise è il suggestivo Ponte della Zingara, una straordinaria testimonianza di ingegneria medievale e che funge da collegamento tra le sponde del fiume. Altre bellezze poi, sono la Chiesa di San Francesco, la Chiesa di Santa Maria Assunta e l’imponente campanile della Chiesa di Santa Chiara, delle vere opere che testimoniano la ricchezza spirituale del posto.

Ma Castel San Vincenzo ha anche altre ricchezze da mostrarvi, come il suo lago omonimo, realizzato verso la fine degli anni ’50, e che nonostante sia un lago artificiale, si unisce in perfetta armonia con il territorio e la natura circostante.

Un lago dalle acque cristalline che riflettono le vette delle Mainarde, creando delle immagini da cartolina e permettendovi di godere di uno scenario che lascia senza fiato e che vi riempirà di emozioni uniche e indimenticabili. 

Insomma, questo borgo del Molise ha davvero tutto per farvi emozionare e per farvi vivere delle giornate da sogno in questo autunno appena iniziato.