Uno dei borghi più belli dell’Elba da visitare almeno una volta nella vita? Porto Azzurro, un incantevole borgo marinaro celebre per il suo paesaggio naturale mozzafiato e per la sua atmosfera autentica. Ricco di attrazioni da non perdere, noto per i suoi scorci strepitosi e circondato da elementi naturali incontaminati, Porto Azzurro è un paese dal fascino senza tempo, che vanta un bellissimo affaccio su una baia protetta, dove le barche ondeggiano e i colori del mare creano un magico contrasto con quelli delle case variopinte.
Porto Azzurro è uno dei borghi più belli dell’Elba: scopriamolo insieme…
Passeggiando per le vie del centro ci si imbatte in attrazioni singolari, come chiese antiche, vicoletti stretti ed edifici colorati, tutti elementi tipici che rendono questo borgo un luogo davvero caratteristico. Ma c’è un’altra buona ragione per andare alla scoperta di Porto Azzurro: le sue spiagge dal mare blu, delle oasi di pace dove trascorrere magiche giornate estive. Ma scendiamo più nei dettagli…
Alla scoperta delle sue attrazioni principali, una goduria per la vista
Porto Azzurro è una chicca tutta da scoprire, celebre per il suo paesaggio mozzafiato che sembra uscito da una cartolina. Sono diverse le attrazioni da non perdere qui ma partiamo dalla più importante: Piazza Matteotti, non una semplice piazza ma un grande terrazzo con affaccio sul porto, un luogo ricco di vita sia di giorno che di sera, ricco di bar, ristoranti, negozietti e gelaterie- tutte attività frequentate ad ogni ora del giorno. L’ora migliore per visitare Piazza Matteotti è il tramonto, quando il sole cade nel mare e il cielo si tinge di rosso. Un’altra attrazione da non perdere è Forte San Giacomo, situato sulla sommità di una scogliera del promontorio che domina la baia e il borgo Porto. Costruito dagli spagnoli nel ‘600, al giorno d’oggi è un carcere, quindi non visitabile al suo interno ma solo all’esterno. Qui è possibile godere di una splendida vista sulla costa orientale dell’isola! Andate poi all’esplorazione della Chiesa della Madonna del Carmine, nel cuore di Porto Azzurro, un edificio religioso in stile barocco dedicata alla Madonna del Carmine, patrona dei pescatori.
Altrettanto suggestivo è il Santuario della Madonna di Monserrato, costruito nel ‘600 da un governatore spagnolo in una posizione isolata e molto silenziosa poiché immerso nel verde. Porto Azzurro è celebre anche per i suoi paesaggi strepitosi ammirabili da diversi punti del borgo, tra cui dal Belvedere del Poggio, un luogo strepitoso che regala una vista panoramica mozzafiato sulla baia di Porto Azzurro, tappa fissa per godere un po’ di relax e lasciarsi conquistare dal paesaggio circostante. L’ultima attrazione da non perdere è la piccola miniera, poco distante dal centro del paese. Questa attrazione, pensata sia per i grandi che per i piccoli, è prettamente incentrata sull’estrazione dei minerali, un’attività fortemente legata al territorio. Si sale a bordo di un piccolo treno che conduce i visitatori lungo un tragitto di 250 metri all’interno di gallerie ricostruite, offrendo così un’esperienza completa che consente di scoprire nei dettagli come si svolgeva l’attività estrattiva. La visita poi prosegue con l’esplorazione del museo dedicato all’attività mineraria degli Etruschi, un popolo esperto nell’uso e nella conoscenza dei minerali.
Le spiagge più belle di Porto Azzurro, celebri per il loro mare azzurro
Un altro buon motivo per visitare Porto Azzurro? Le sue spiagge strepitose, dei veri angoli di paradiso terrestre dove rilassarsi e staccare la spina. Tra le spiagge più belle, spicca sicuramente quella della Pianotta, vicina al centro e molto piccola, con un’acqua trasparente nella quale tuffarsi e nuotare per ore. Molto bella anche la spiaggia di Barbarossa, che prende il nome da un pirata: caratterizzata da una bellissima sabbia scura e circondata dalla natura selvaggia, è la meta ideale per lo snorkeling. Una delle spiagge più tranquille di Porto Azzurro è la spiaggia Reale, una mezzaluna dorata incastonata tra il verde, poco frequentata e proprio per questo particolarmente intima. E infine, la spiaggia di Terranera, raggiungibile attraverso un bellissimo sentiero panoramico: si tratta di un piccolo lago salato (il Laghetto di Terranera, uno specchio d’acqua verde nato da una miniera antica) separato dal mare solo da una lingua di sabbia, un posto particolarmente caratteristico che incanta chiunque lo visiti.
I piatti tipici locali, un’esplosione di gusto e sapore
Porto Azzurro, oltre ad essere famoso per le sue bellissime attrazioni e per le spiagge mozzafiato, è anche il borgo del buon cibo. Sono diverse le prelibatezze locali da non perdere qui, come il cacciucco all’elbana, preparato con pesci di scoglio, seppie, polpi e crostacei, e cotto in un sugo di pomodoro, il polpo lesso o alla diavola, gli spaghetti con le seppie, la schiaccia briaca (dolce tipico dell’Elba, senza uova né burro, fatto con frutta secca, pinoli, uvetta e vino Aleatico) e infine le acciughe sotto pesto, marinate e condite con un trito di prezzemolo, aglio e aceto.