Home » Viaggi » Scopri Fiume in un weekend: un itinerario tra cultura, architettura e mare

Scopri Fiume in un weekend: un itinerario tra cultura, architettura e mare

Scopri Fiume in un weekend: un itinerario tra cultura, architettura e mare
Lettura: 4 minuti

Viaggio in Croazia? Una sosta dovreste farla a Fiume, una bellissima cittadina di questo Paese pieno di bellezze e di atmosfere uniche


Qualcuno di voi si ricorderà di averla letta tra i libri di storia quando andava a scuola, qualcun altro invece, potrebbe non averla mai sentita nominare. Ma se c’è una cosa che vale la pena fare, è organizzare un viaggio verso una delle cittadine della Croazia più belle, che non solo si affaccia sul mare splendido che bagna questo Paese, ma che è anche ricchissima di bellezze. Parliamo di Fiume, in croato Rijeka, una città meravigliosa, sospesa tra montagne e mare, che vi saprà conquistare a ogni passo e che vi regalerà dei momenti magici da ricordare e condividere con chi amate. 

Un luogo che vanta un centro storico davvero grazioso pieno di attrazioni, di architetture che arrivano dal medioevo, di fortezze, musei, vie pedonali in cui concedersi delle piacevolissime passeggiate, circondati dal fascino di ciò che resta del periodo di dominazione asburgica, tra palazzi che ricordano le più belle città dell’impero austro-ungarico. 

Perché organizzare un viaggio a Fiume

Ma non solo, perché Fiume è anche una cittadina che si affaccia sul mare e che vi permette anche di godervi un po’ di meritato relax in una delle sue spiagge, e di cui alcune sono state insignite del titolo di bandiera blu. Ma cosa vedere in questa bellissima cittadina della Croazia?

Un punto focale della vita del posto è il Korzo, la via principale del centro storico di Fiume e il cuore pulsante della città. Una via in cui si affacciano tanti edifici che richiamano a epoche e stili unici, dal Classicismo, allo Storicismo e fino al Modernismo. Una via in cui passeggiare, in cui fermarsi a sorseggiare un caffè, in cui fare fanno shopping e in cui entrare nel vivo della vita del posto. 

Se si parla di architetture, invece, un simbolo del posto è sicuramente la Torre civica. Una struttura che è stata eretta nel Medioevo, e che presenta anche tracce barocche nella sua parte inferiore, oltre a un portale decorato con stemmi imperiali e che, nella sua parte superiore, vanta un bellissimo orologio risalente al XVIII secolo. 

Proseguendo oltre la torre, ecco anche Piazza Ivan Kobler, un tempo il centro della città fortificata medievale di Fiume e da cui è possibile ammirare il vecchio palazzo municipale. 

Cosa vedere nei dintorni

Subito fuori dal centro storico, una vera bellezza da visitare durante il vostro viaggio a Fiume è il Castello di Tersatto, sito su una collina a 138 metri di altezza, e da cui è possibile godere di una delle più belle viste della città. Un castello che è una delle fortificazioni più antiche di tutta la costa croata e al cui interno è sita una galleria d’arte. Oggi, il castello viene anche usato come location di concerti estivi, spettacoli teatrali ed eventi culturali. 

Oltre alle sue architetture, una volta raggiunta Fiume una tappa da segnare sul proprio itinerario di viaggio è il suo mercato, un luogo in cui vivere in prima persona la vivace e colorata atmosfera della cittadina e che la anima dalla fine del XIX secolo. Un luogo che si trova lungo la costa, dalla struttura reticolare in acciaio e vetro e con decorativi che rimandano alla tradizione del commercio locale. 

E poi via libera con la scoperta delle tradizioni gastronomiche locali, che attinge dalla storia della città e della regione del Quarnaro. Durante tutto l’anno, infatti, a Fiume vengono organizzare fiere e manifestazione a tema, con settimane dedicate a cibi tipici della zona, come il merluzzo, i calamari, i fichi, gli asparagi, le ciliegie e le sardine. 

Insomma, una meta che vale il viaggio, perfetta per staccare la spina durante l’estate ma anche come meta per un viaggio di inizio autunno, purché lo si organizzi e ci si lasci conquistare dall’inizio alla fine del vostro tour.