Home » Viaggi » Sardegna da record: una nuova Blue Zone per la splendida isola italiana

Sardegna da record: una nuova Blue Zone per la splendida isola italiana

Sardegna da record: una nuova Blue Zone per la splendida isola italiana
Lettura: 4 minuti

Tra le blue zone del mondo ecco che spunta una nuova località italiana, una bellezza sarda che vale la pena scoprire


Ci sono luoghi nel mondo famosi per la longevità dei loro abitanti, per lo stile di vita e per la salute e il benessere fisico di cui godono le persone che qui sono nate e vivono. Sono le cosiddette blue zone: Okinawa (Giappone), Nicoya (Costa Rica), Icaria (Grecia) e la comunità di Loma Linda (California) e l’Ogliastra in Sardegna. Un’area di questa magnifica regione, sita nella parte centro-orientale, dell’isola e una regione storica di questa terra unica.

Un’area della Sardegna assolutamente da scoprire, per ricercare il segreto della longevità di cui godono i suoi abitanti e per ammirare dal vivo la straordinaria bellezza dei borghi siti in questa blue zone italiana. E insieme ai borghi dell’Ogliastra che spiccano per la longevità dei loro abitanti, ecco che c’è una new entry tra le zone inserite nella Blue zone del mondo e italiane, un borgo sardo che è davvero una piccola perla della Gallura, una bellezza a nord dell’isola in cui le persone vivono più a lungo rispetto alla media.

Un nuovo borgo sardo tra le blue zone del mondo

Un borgo che è sito a pochissima distanza dalla patinata Porto Cervo e che gode del selvaggio fascino che solo l’entroterra sardo sa avere, e che dalle colline punta fino al fino al mare della Gallura. Un luogo che, secondo un’analisi fatta sul numero di neonati nati tra il 1900 e il 1924 che sono diventati centenari, ha individuato ben 26 persone che hanno raggiunto questo traguardo. Un numero che è pari al 30% in più rispetto alla media nazionale e al 20% in più rispetto a quello della zona dell’Ogliastra.

Parliamo della bellissima e nuova Blue Zone di Arzachena, un piccolo comune della Sardegna, sito nella regione della Gallura e una vera perla di questa isola meravigliosa.

Cosa vedere ad Arzachena

Una località della Sardegna che vanta tantissime bellezze e che merita di essere scoperta al di là della sua particolarità che la pone tra le zone più longeve al mondo. Un luogo da scoprire e visitare, da usare come tappa base per delle bellissime escursioni autunnali in Sardegna ma anche meta di grandissimo fascino e di cose da vedere.

Come la Scala di Santa Lucia, una scalinata famosa per i suoi colori e che porta fino alla chiesa di Santa Lucia. Una scala alla cui sommità si può godere di una vista spettacolare sul paesaggio circostante e sulla cittadina stessa. Una vera attrazione che cambia ogni anno, e che nel 2025 è stata affidata all’artista Eelco, che con le sue 74 tavole di legno montate negli scalini, ha voluto raccontato il tema della diversità.

La storia passata di Arzachena

Ma Arzachena è famosa anche per i suoi siti preistorici. Come la necropoli di Li Muri, la tomba Moru, il tempietto di Malchittu o il nuraghe Albucciu, tutte testimonianze che arrivano dall’età del Bronzo e che hanno la capacità di farvi fare un viaggio indietro nel tempo davvero eccezionale. Ma questa blue zone sarda è anche famosa per il suo complesso di La Prisgiona e per le tombe dei giganti di Coddu Vecchiu e Li Lolghi, che insieme alle bellezze sopra citate rappresentano un perfetto tour archeologico a spasso nella storia.

Un tour magico e fino a tornare nel centro storico di Arzachena, un susseguirsi di viuzze, piazzette in cui dedicarsi degli attimi di relax e di pace, di facciate di pietra rosa e bianca, che caratterizzano questo luogo e di scorci che lasciano senza fiato, tra paesaggi da sogno e atmosfere uniche.

Insomma, una meta che vale il viaggio e che merita di essere scoperta per capire tutti i segreti e lo stile di vita che contribuiscono e rendere la sua popolazione così longeva da essere stata inserita tra le blue zone del mondo.