Home » Viaggi » Questo Villaggio in Normandia vi farà vivere un viaggio nel passato pieno di emozioni

Questo Villaggio in Normandia vi farà vivere un viaggio nel passato pieno di emozioni

Questo Villaggio in Normandia vi farà vivere un viaggio nel passato pieno di emozioni
Lettura: 4 minuti

Questo villaggio in Normandia è la meta perfetta verso cui viaggiare per vivere un viaggio in Francia fuori dal tempo


Se state organizzando un viaggio in Francia, magari proprio durante queste settimane estive, ecco che la Normandia è una di quelle zone di questo Paese che vale davvero la pena di visitare almeno una volta nella vita, entrando nel cuore delle sue tradizioni e delle sue località splendide. Come un villaggio in Normandia che è una vera perla da scoprire e che vi farà fare un tuffo nel passato indimenticabile sotto ogni punto di vista.

Un villaggio sito in Francia, in questa terra magnifica, che si affaccia direttamente sul Canale della Manica e che nasconde bellezze paesaggistiche uniche e una storia che vale la pena scoprire. Una location che sa far sognare, e che durante la Belle Époque è stata la destinazione più gettonata della nobiltà. Ma anche una meta che sa incantare per le sue bellezze architettoniche, i suoi castelli, le abbazie, le cattedrali, gli straordinari paesaggi e i suoi villaggi, come quello che vi stiamo per svelare. Come dire, se volete vivere un’esperienza che sappia soddisfarvi a 360°, la scelta migliore che possiate fare è quella di organizzare un viaggio in Francia alla scoperta di questo villaggio in Normandia, una meta di grande fascino e che merita di essere scoperta durante l’estate.

Un Villaggio in Normandia da scoprire questa estate

Un luogo che un tempo è stato una città fortificata, proteggendo gli abitanti dalle incursioni degli inglesi e di cui oggi è ancora possibile vedere i resti dei suoi bastioni. Ma anche un luogo famoso nel tempo per il commercio della pelle e di prodotti ittici, come la fiorente pesca del merluzzo. Un villaggio della Normandia che si trova sulla riva sud dell’estuario della Senna e che, parola di chi l’ha già visitato, vale davvero il viaggio.

Un borgo che si sviluppa intorno al suo porto vecchio, da cui è possibile ammirare la sua conformazione, in cui le case in pietra spiccano per i loro tetti i ardesia e per la loro distribuzione regolare, per i velieri ancorati e che riflettono la lunga tradizioni marinara del posto e per i locali che vi invitano a entrare per assaporare le prelibatezze di mare preparate secondo tradizione. Parliamo del bellissimo villaggio della Normandia di Honfleur, una perla francese da scoprire durante una mini vacanza estiva in questo angolo d’Europa così pittoresco e caratteristico.

Cosa vedere ad Honfleur

Un villaggio che dovreste visitare partendo proprio dal quartiere del porto, il Vieux-Bassin che si sviluppa intorno allo stesso e che regala delle immagina da cartolina davvero suggestive e piene di fascino, tanto che non vi saranno nuove visto che hanno ispirato i quadri di artisti come Gustave Courbet, Eugène Boudin o Claude Monet. 

Altra tappa obbligatoria durante il vostro tour di Honfleur, è la Chiesa di Sainte Catherine, un simbolo per questo villaggio della Normandia, una chiesa a graticcio, una delle ultime in Francia e anche la più grande costruita con il campanile distaccato. Una chiesa che è sita in un quartiere incantevole, uno dei più belli della città e che dona l’impressione di fare un vero e proprio viaggio nel tempo. 

Un salto nel passato

Ma Honfleur è anche una meta che custodisce altre bellezze storiche, come i granai del sale. Si tratta di antiche costruzioni site nel quartiere di quartiere Enclos, che significa recinto e che originariamente era circondato da bastioni e fossati, che furono realizzate dal ministro del re Luigi XIV, Colbert. Delle architetture fatte con le pietre dei bastioni distrutti durante le guerre e che vennero costruiti dai falegnami locali specializzati nella costruzione navale. Edifici che, durante il XVII secolo, venivano utilizzati per immagazzinare enormi quantità di sale, fino a 10.000 tonnellate, poi impiegato per la pesca del merluzzo.

Insomma, un luogo ricchissimo di storia e di bellezze senza fine, che vi permette di fare un salto nel passato e di godere di un posto che vale la pena scoprire e che vi conquisterà fin dal primo sguardo, mixando il piacere della storia con la tranquillità del mare e con le tradizioni di un luogo che ha tanto da raccontare.