Home » Viaggi » Questo piccolissimo borgo ligure è un museo a cielo aperto tutto da scoprire…

Questo piccolissimo borgo ligure è un museo a cielo aperto tutto da scoprire…

Questo piccolissimo borgo ligure è un museo a cielo aperto tutto da scoprire…
Lettura: 4 minuti

Voglia di partire per un weekend autunnale? Ecco un borgo ligure che è un vero museo a cielo aperto che vale la pena scoprire con i propri occhi


A pochi chilometri da Imperia, nella bellissima Liguria, ecco che esiste un luogo che, come prima impressione, da l’idea di essere all’interno di un museo a cielo aperto, di un quadro o di una tela che non aspetta altro che avervi come protagonisti. Un piccolissimo borgo ligure nel cuore  della regione, circondato dalle colline e dalla natura, e che spicca per le sue caratteristiche che richiamano all’epoca medievale.

Un piccolo borgo dal grandissimo fascino e che vale la pena mettere in agenda, organizzando un tour autunnale in Liguria e verso questo luogo fermo nel tempo e che incanta lo sguardo di chiunque vi si rechi. Un borgo ligure piccolissimo, che conta solo poco più di 40 abitanti e che ha una particolarità davvero unica, la presenza di ben 144 porte dipinte, che rendono questo luogo una vera opera d’arte a tutto tondo, da scoprire passo dopo passo e da cui farsi conquistare durante tutto il tempo che deciderete di trascorrervi.

Un piccolo borgo ligure da scoprire questo autunno

Un vero capolavoro dai tratti medievali, che sembra non aver subito il tempo che è passato, e che è rimasto intatto e come sospeso in un epoca diversa, antica, donandovi la possibilità di godere di atmosfere uniche e che vi regaleranno tantissime emozioni. Un borgo ligure il cui nome deriva dal latino Vallis Aurea, ovvero valle dell’oro. Una delle ricchezze di un tempo di questo luogo, infatti, era l’olio ed è stato proprio il suo colore simile all’oro a portare il nome a questo paesino ligure, Valloria.

Un borgo ligure che se un tempo era famoso per l’olio adesso lo è per le bellissime opere d’arte che custodisce. Arrivati alle porte di Valloria, infatti, la prima cosa che salta all’occhio è un grande murales che raffigura la raccolta delle olive, antica tradizione locale ancora viva nella memoria del borgo.

Un borgo tra arte e tradizioni

Un bellissimo borgo ligure, diroccato sulle colline e che è un vero e proprio museo a cielo aperto da cui lasciarsi conquistare a prima vista. Camminando per le strade di Valloria, infatti, ci si trova davanti a ogni passo dei dipinti davvero incantevoli, che decorano le porte delle case e che ritraggono uomini e donne  intenti nelle più disparate attività, una donna con la schiena nuda e un bicchiere di vino rosso in mano, un uomo con l’ombrello, una sirena intenta a guardare la luna e via dicendo.

Un borgo ligure che è tutto uno spettacolo e che invita a rallentare, per godersene ogni dettaglio e ogni singolo angolo nascosto. Un luogo che, vista la sua vocazione artistica, non poteva che essere arricchito da un museo molto particolare, Museo delle cose dimenticate, un luogo in cui si trovano oggetti del vivere quotidiano che si usavano un tempo e legate alla tradizione contadine locale. Un viaggio indietro nel tempo che vale la pena fare.

Una meta unica della Liguria

Un borgo ligure che unisce il fascino dei luoghi antichi con l’arte, creando un mix di bellezza e di scoperta davvero unico. Un borgo da scoprire lentamente, dedicando il tempo per ammirare ogni singola porta dipinta e godendo del talento di chi le ha realizzate. E magari approfittando dei locali in loco per fare una pausa dal vostro tour e dedicarvi all’assaggio delle prelibatezze ligure e legate alla tradizione locale di Valloria.

Insomma, un borgo che merita e che vale la pena scoprire, magari proprio durante queste settimane autunnali in arrivo, godendo anche dei colori della natura che circonda il borgo e che cambieranno i loro colori, regalandovi uno spettacolo eccezionale in ogni singolo momento del vostro viaggio nella magica Liguria.