Home » Viaggi » Questo Borgo tra i Monti Sicani è una vera perla della Sicilia

Questo Borgo tra i Monti Sicani è una vera perla della Sicilia

Questo Borgo tra i Monti Sicani è una vera perla della Sicilia
Lettura: 5 minuti

Questo meraviglioso borgo incastonato tra i Monti Sicani è una chicca dal fascino senza tempo, ricco di attrazioni e di attività da non perdere.


Tra i Monti Sicani, in provincia di Agrigento, si nasconde un piccolo borgo dalla bellezza senza tempo, lontano dal turismo di massa e proprio per questo davvero unico nel suo genere. Arroccato su una montagna a circa 950 metri di altitudine, questo gioiellino della Sicilia occidentale domina la valle del fiume Verdura e offre una vista panoramica sul mare e sui monti circostanti. È questa la destinazione ideale per scoprire la vera essenza della Sicilia, fatta di tradizioni tramandate di generazione in generazione, di aria pulita, di case in pietra e di vicoletti silenziosi dove il tempo sembra essersi fermato nel passato.

Questo Borgo della Sicilia è una chicca da non perdere

Stiamo parlando del meraviglioso borgo di Caltabellotta, uno di quei luoghi da visitare almeno una volta nella vita. Fonte di attrazione per turisti e artisti, tra cui i famosissimi Goethe e Boccaccio, questo piccolo comune di soli 3000 abitanti e poco più si è fatto spazio nel cuore di moltissime persone, lasciando il segno con le sue attrazioni antiche e l’atmosfera autentica che aleggia nell’aria. Ma non è tutto… se pensate che Caltabellotta sia un luogo magico unicamente per le sue cose da fare e vedere, sappiate che non è così! Questo borgo  è stato identificato come una Blue Zone emergente, vale a dire un’area in cui si vive più a lungo e in salute. Perché? Non ci resta che scoprirlo…

Tutte le cose da vedere qui, tra vicoli silenziosi e scoperte antiche

Il modo migliore per andare alla scoperta di Caltabellotta è prendersi del tempo per fare una lunga passeggiata tra i suoi vicoli, ammirare le architetture locali, respirare un profondo senso di pace e osservare da vicino come lo scorrere del tempo non abbia minimamente danneggiato gli edifici locali, anzi, li ha resi ancora più speciali. È proprio passeggiando che vi imbatterete in alcune delle attrazioni più suggestive, come le chiesette antiche, tra cui la Chiesa di S. Agostino, Chiesa rupestre della Pietà e chiesa del Carmine, chiesa di San Benedetto, tutti edifici religiosi del passato ancora oggi molto caratteristici. Andate poi all’esplorazione dei resti del Castello di Caltabellotta, simbolo del borgo- una fortezza che domina l’intero paesaggio dalla sua posizione strategica a più di mille metri di altezza. Costruito sopra un’antica fortezza araba e residenza della nobile famiglia dei Luna durante l’epoca spagnola, questo castello offre una vista mozzafiato su tutto il paesaggio circostante.

Da non perdere poi la Cattedrale intitolata a Maria Santissima Assunta, realizzata dai normanni nel XI secolo e situata in un contesto naturalistico decisamente affascinante, in cima ad una rupe. Andando avanti, troviamo le necropoli sicane, chiaro esempio della cultura locale. Per i siciliani, il culto dei morti era molto importante e per valorizzarlo nel migliore dei modi, scavavano celle funebri dentro le rocce. Dove vederne una? In via Roma, prima di entrare nel paese. Prima di lasciarvi alle spalle Caltabellotta, non potete assolutamente perdervi il Monastero di San Pellegrino e la grotta del Drago. Il Monastero, situato in cima a un monte incastonato dentro la roccia, risale al 1600/1700 e si trova vicino a 2 grotte sovrapposte. Secondo la leggenda, qui viveva un drago che mangiava i bambini di Caltabellotta, fin quando venne ucciso da San Pellegrino. A pochi metri dal Monastero, potrete raggiungere la cattedrale di Maria Santissima Assunta, altro bellissimo simbolo del borgo.

Questa è la destinazione ideale anche per gli amanti delle attività outdoor

In caso ve lo steste chiedendo, sì, Caltabellotta è la destinazione ideale anche per gli amanti dell’avventura. Partendo da qui infatti, è possibile andare alla scoperta dei Monti Sicani, un’incantevole area naturalistica dal valore immenso, grazie ai suoi boschi, sentieri e torrenti che danno vita a veri spettacoli della natura. Tra le cose da fare qui, spiccano percorsi di trekking, birdwatching o più semplicemente lunghe passeggiate nel silenzio più totale. Mi raccomando, non dimenticate di portare con voi una macchina fotografica perché gli spettacoli che vi si presenteranno davanti gli occhi meritano di essere immortalati per sempre!

Questo borgo è stato identificato come Blue Zone

Un altro buon motivo per visitare Caltabellotta? Il suo riconoscimento come Blue Zone, scoperta da attribuire al Professor Gianni Pes, pioniere degli studi sulle Blue Zone, e al famoso biogerontologo Professor Calogero Caruso. Ebbene sì, secondo gli studiosi, dopo ben vent’anni di ricerche dedicate all’analisi delle aree di longevità in tutta la Sicilia, questo favoloso borgo ha tutte le caratteristiche tipiche di una Blue Zone in via di definizione. Sembrerebbe che la vitalità eccezionale degli abitanti si possa attribuire ad uno stile di vita che unisce tradizione e abbondanza naturale! Il risultato? Un’area in cui si vive più a lungo.