Home » Viaggi » Questo borgo nel cuore del Parco Nazionale d’Abruzzo è la meta ideale in cui staccare la spina

Questo borgo nel cuore del Parco Nazionale d’Abruzzo è la meta ideale in cui staccare la spina

Questo borgo nel cuore del Parco Nazionale d’Abruzzo è la meta ideale in cui staccare la spina
Lettura: 4 minuti

Ecco un borgo nel cuore del Parco Nazionale d’Abruzzo che merita di essere scoperto il prima possibile


In provincia dell’Aquila, nel cuore dell’Abruzzo e del Parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, sorgono delle località che, per le loro caratteristiche, per ubicazione, tradizioni e storia, rappresentano delle vere e proprie perle da preservare e da scoprire durante i vostri viaggi in giro per l’Italia.

Un borgo che valeva pena scoprire

E tra questi c’è un borgo dalle origini antiche, che dovrebbe risalire al periodo longobardo e il cui nome sembrerebbe essere legato al fitonimo latino “Quercus ilex“, che significa “la pianta del leccio“. Una pianta che caratterizza la valle in cui questo borgo nel cuore del Parco Nazionale d’Abruzzo è sito, e che sorge proprio sotto all’abitato originario di questo luogo. Una location che merita di essere scoperta e vissuta a pieno durante il vostro tour in questa zona magica del nostro Paese.

Un borgo il cui nome, però, ha anche un’altra teoria relativa alla sua nascita, ovvero quella riportata da alcuni storici locali che la legano alla presenza in loco di diverse famiglie di origine asiatica. Una popolazione  che, dopo le crociate, si stanziò intorno al lago del Fucino e sulle montagne circostanti, dando il loro nome a questo posto che merita la vostra attenzione che vale la pena visitare durante queste settimane. 

Un borgo nel cuore del Parco Nazionale d’Abruzzo

Un borgo che, inizialmente, è stato fondato dalla popolazione dei Licii, originari dell’Asia minore della Licia, intorno al X secolo e che oggi, assicura a chiunque lo vada a visitare, un pieno di storia, di arte e di testimonianze archeologiche. Un luogo ricchissimo di bellezze storiche e artistiche, di siti archeologici e di reperti del passato, cosa che rende questo borgo del Parco Nazionale d’Abruzzo la meta perfetta in cui trascorrere un weekend di fine agosto davvero magico. Parliamo di Lecce nei Marsi, una piccola bellezza da scoprire e visitare al più presto, la meta perfetta anche per chi ama provare nuove escursioni a contatto con la natura e lasciandosi travolgere dalla bellezza dei panorami che si susseguono per tutto il territorio del Parco Nazionale d’Abruzzo.

Un luogo che vi permette di avventurarvi verso mete come la catena del Sirente, del Velino e fino al Passo del Diavolo, tra itinerari unici e a stretto contatto con la natura. Un borgo che, tra le altre, è anche molto vicino a tutta una serie di grotte, alcune delle quali vengono chiamate, le “nevere”, poiché in inverno, si riempiono di neve, ghiacciandosi.

Cosa fare a Lecce nei Marsi

Un borgo nel cuore del Parco Nazionale d’Abruzzo che non ha solo tante cose vedere ed esperienze da farvi vivere, ma che vanta anche una più che ricca tradizione agrosilvopastorale, fatta di prodotti semplici e genuini, legati al territorio e alla storia locale. Ecco perché organizzare un viaggio verso Lecce nei Marsi, è anche la scelta giusta se si vuole vivere un’esperienza gastronomica unica, assaporando le prelibatezze locali in uno dei ristoranti con cucina tradizionale e a conduzione familiare. 

Un mix di pietanze e piatti realizzati con i prodotti che arrivano direttamente dai pascoli e dall’agricoltura. Dai “maccheroni “alla chitarra”, che vengono realizzati a mano con un oggetto a corde metalliche apposito. Ma anche la zuppa di fagioli e orapi (ovvero una specie di spinacio selvatico) o anche gli gnocchetti acqua farina e orapi. E fino a un punto forte della cucina locale, che spicca per le sue, le carni alla brace”. E i formaggi come il pecorino, la ricotta di pecora il caciocavallo di mucca, e il pregiatissimo formaggio caprino la Marzolina.

Insomma, questo borgo nel cuore del Parco Nazionale d’Abruzzo è la meta perfetta sotto ogni punto di vista. Un luogo che vale la pena scoprire durante un viaggio estivo e che vi donerà tantissime occasioni di rimanere stupiti dalla sua bellezza e varietà di occasione da vivere con chi amate.