Scoprire l’Italia equivale a non finire mai di stupirsi. Non passa un giorno in cui non ci si accorga di qualcosa di nuovo, sospeso nel tempo e pronto per farsi conoscere da chi vorrà farlo, organizzando un viaggio in lungo e in largo per il nostro Paese e lasciandosi travolgere dalla sua straordinaria bellezza. Un tour lungo la nostra penisola verso le sue location più belle, come un borgo medievale dell’entroterra marchigiano che è una vera meraviglia e una perla nascosta che merita di essere scoperta e svelata.
Un borgo medievale nell’entroterra marchigiano da scoprire
Un borgo che sorge tra i paesaggi unici della valle del Tronto e lo scorrere lento del fiume Tesino, e che si adagia su di un colle che sembra quasi fatto apposta per ospitare questo borgo medievale nell’entroterra marchigiano. Una vera perla e una bellezza che vale la pena visitare, magari organizzando un mini viaggio di primavera o una gita fuori porta verso questo luogo nel cuore dell’Italia e una vera perla delle Marche.
Un luogo che conquista al primo sguardo e che vi mostra il lato più autentico della regione, in cui il tempo sembra rallentare e in cui ritrovare la calma e la quiete del vivere lento. Un borgo il cui nome ricorda i castagni, alberi che in passato erano molto presenti nella zona e che oggi fanno parte dello stemma comunale del posto. Un luogo magico, che mixa storia, tradizioni e natura per regalarvi un’esperienza che vi sappia soddisfare a 360°. Parliamo del bellissimo borgo medievale di Castignano, un vero tesori sito nell’entroterra marchigiano.
Cosa vedere a Castignano
Una meta da scoprire e in cui organizzare un viaggio che vi regalerà infinite emozioni. Un viaggio che vi porta alla scoperta di questo luogo lontano dal tempo e immerso in un contesto paesaggistico davvero eccezionale. Un borgo sito a pochi chilometri da Ascoli Piceno, che si adagia su una collina dalla forma a piramide naturale e che riporta indietro nel tempo all’istante. Un luogo in cui spiccano le sue origini medievali, che si sviluppa quasi sollevandosi verso l’alto, tra il verde circostante e la pietra delle sue architetture.
Un borgo medievale che un tempo era tappa nei pellegrinaggi verso la Terra Santa, e che fa parte a tutti gli effetti dei luoghi della cosiddetta Via dei Templari. Una meta carica di fascino, mistero e suggestione. Un borgo che vanta tante cose da scoprire e visitare, come la Chiesa di Sant’Egidio Abate. Si tratta di un edificio che risale al XIX secolo e al cui interno sono poste delle opere uniche, come la “Madonna del Rosario”, attribuita al pittore marchigiano Simone De Magistris.
Nel cuore di questo luogo magico, poi, ecco anche la Chiesa di Santa Maria del Borgo, un edificio che custodisce le maggiori tracce del passaggio dei Templari in questo borgo e che vi farà fare un tuffo nella storia come non l’avete mai fatto.
Le tradizioni di Castignano
Una presenza molto sentita quella dei Templari e che viene rievocata e celebrata ogni anno ad agosto, con il Templaria Festival. Un evento straordinario e un viaggio totale nel Medioevo, tra dame, monaci, cavalieri e pellegrini che ricordano la vita del tempo le strade percorse verso Gerusalemme.
Un festival da vivere in prima persona, che unisce concerti di musica antica, spettacoli teatrali, mostre d’arte e di artigianato locale, incontri che vanno ad approfondire e svelare tantissimi aspetti della storia templare e di ciò che accadde in passato in loco. E tutta la magia e le atmosfere uniche che solo questi luoghi antichi e l’impegno a mantenere viva la loro storia sanno avere, portandovi in un’altra epoca e permettendovi di vivere dei momenti assolutamente irripetibili.
E se si parla di tradizioni locali e di esperienze da vivere durante il vostro viaggio a Castignano, ecco che non potete davvero rinunciare a un bel viaggio nei sapori del posto, e soprattutto nella degustazione dei vini locali. Come il Rosso Piceno, il profumato Templaria e fino al Falerio dei Colli Ascolani, eccellenze marchigiane e che meritano di essere scoperte durante questo tour di Castignano.
Di ragioni per organizzare subito un viaggio verso questo borgo medievale nell’entroterra marchigiano ce ne soni tante, e qui ve ne abbiamo dato solo un assaggio, a voi il compito di scoprirle tutto, partendo il prima possibile alla volta di Castignano.