Home » Viaggi » Questo Borgo Ligure con vista sul mare è davvero un sogno: pochi lo conoscono, ma è tra i più belli d’Italia!

Questo Borgo Ligure con vista sul mare è davvero un sogno: pochi lo conoscono, ma è tra i più belli d’Italia!

Questo Borgo Ligure con vista sul mare è davvero un sogno: pochi lo conoscono, ma è tra i più belli d’Italia!
Lettura: 4 minuti

Una meta incantevole, un borgo ligure affacciato sul mare pieno di fascino e suggestione. Ecco la location perfetta per un weekend di primavera da sogno


Ah che bella la Liguria! E quante location strepitose custodisce questo lembo di terra che si affaccia sul mare e che racchiude in sé tradizioni, storia e paesaggi dal fascino suggestivo. Luoghi come uno dei borghi più belli d’Italia, che forse in pochi conoscono, ma che una volta scoperto non lascia alcun dubbio, bisogna andarci subito organizzando un viaggio verso questo borgo ligure con vista mare e lasciandosi travolgere dalla sua bellezza autentica.

Un luogo che è davvero un posto in cui staccare la spina dalla quotidianità e in cui vale la pena fare tappa, lasciandosi conquistare passo dopo passo dalle sue bellezze e godendosi a pieno ogni singolo istante del vostro tour della regione e di questo borgo ligure dal fascino assoluto.

Un borgo ligure da scoprire

Una location che si affaccia sul mare e che ne prende ogni sfumatura e atmosfera, regalando a chiunque lo visiti la possibilità di godersi un weekend di primavera all’insegna del romanticismo e della lentezza. Un piccolo borgo sito in provincia di Savona, un vero gioiellodi pietra che si affaccia sulle mille sfumature blu del mare.

Uno dei borghi della Liguria senza dubbio di maggior fascino e suggestione, noto soprattutto per i suoi vicoletti in pietra che riportano indietro nel tempo e che fanno staccare completamente la spina dalla vostra vita quotidiana, in favore di qualche giorno dedicato alla lentezza e all’autenticità. Un borgo ligure arroccato e che si gode, giorno dopo giorno, la sua splendida vista sul Mediterraneo, offrendovi la possibilità di fare lo stesso. Come? Organizzando subito un viaggio verso Verezzi, uno dei borghi più belli d’Italia e più suggestivi della Liguria, perfetto per chi cerca una meta carica di bellezza, quiete e natura.

Le quattro frazioni di Verezzi

Un borgo ligure che, per l’esattezza, comprende ben quattro frazioni: Poggio, Piazza, Roccaro e Crosa, che hanno caratteristiche ben precise e un carattere definito, ma sempre collegate tra loro dalle stesse atmosfere magiche, suggestive e romantiche che contraddistinguono questo borgo ligure e tutto ciò che lo circonda. Un susseguirsi di casette in pietra rosata, viuzze tranquille e pittoresche, le caratteristiche crêuze che un tempo erano destinate ai muli e ai carri, e fino ai bellissimi scorci da cui ammirare il mare e che vale la pena fotografare in ogni singola angolazione.

Un borgo ligure e quattro frazioni che vantano bellezze che vale la pena scoprire. A Roccaro, per esempio, un’attrazione da vedere è la cappella settecentesca della Madonna Immacolata, in cui è posto unaltare e decorazioni barocche che vale la pena scoprire.

Poggio sono le due torri intorno alle quali si sviluppa l’abitato che meritano di essere viste dal vivo mentre a Crosa, la parte più antica, troverete delle vere bellezze di pietra e delle grotte scavate nella collina che, come testimoniato, erano abitate già Paleolitico. Infine, eccoci a Piazza la frazione più nota del borgo, in cui concedersi una sosta a piazza Sant’Agostino, ma anche il luogo in cui è nato il Festival Teatrale di Borgio Verezzi. Un evento importante del posto e che, ancora oggi, anima le notti estive e questa stessa piazzetta.

Cosa fare in questo borgo ligure

Un borgo ricchissimo di fascino, di scoperte, di vedute che lasciano senza parole e di immagini mozzafiato. Ma anche di tradizioni, che dalla cultura come quella appena citata, arrivano al palato, provando i piatti tipici di questo borgo ligure e che fanno parte della tradizione locale. Come le lumache alla verezzina, che vengono preparate in umido eseguendo una lunga procedura. Un prodotto a cui viene dedicata anche una sagra, ogni 13 e 14 agosto.

Ma Verezzi è anche famosa per i prodotti locali legati alla regione Liguria,  come il cappero, la coltivazione della vite e dai quali si producono vini locali come il Lumassina, il Nostralino Veretium e il Barbarossae fino alla produzione di olio extra-vergine.

Un borgo ligure in cui soddisfare ogni senso, compresa anche la vostra voglia di avventura, passeggiando tra i sentieri vicini, attraversandoli e raggiungendo delle location naturali di eccezionale bellezza, tra sentieri panoramici, grotte e scorci sul mare della Liguria. La meta perfetta in cui trascorrere un weekend di primavera e in cui fare tappa durante le prossime settimane.