Home » Viaggi » Questo borgo della Val Nervia è la tappa perfetta per un weekend fuori città

Questo borgo della Val Nervia è la tappa perfetta per un weekend fuori città

Questo borgo della Val Nervia è la tappa perfetta per un weekend fuori città
Lettura: 3 minuti

weekend da organizzare? Ecco un borgo in Val Nervia che è una vera bellezza ligure da scoprire durante queste settimane settembrine


Se state programmando un bel viaggio di inizio autunno e non avete le idee chiare su dove trascorrerlo, ecco che la Liguria è sempre una buona idea. Una regione che vanta chilometri di costa, borghi collinari e località site in bellissime valli, come un borgo della Val Nervia che è una vera bellezza pronta per essere scoperta da chi vorrà avventurarsi verso questa zona unica del Nord Italia.

Un borgo che sorge sul fiume Nervia, è che di fatto il primo paese che si incontra nell’omonima valle. Un luogo che, in passato, con molta probabilità è nato da un agglomerato di capanne che, durante la stagione agricola, erano utilizzate dagli agricoltori della vicina località di Ventimiglia. Abitazioni costruite su un terreno rossastro, da cui il borgo prende il suo nome, anche secondo altre teorie il nome del borgo deriva dal colore degli oleandri che crescevano nella zona.

Un borgo della Val Nervia da scoprire durante le prossime settimane autunnali

Un luogo che è anche la località più popolosa della Val Nervia e questo anche per via della sua ubicazione, sito su un territorio pianeggiante e facilmente coltivabile. Due caratteristiche che lo portarono a essere conteso per anni dai Savoia e dalla città di Genova. Un borgo che oggi, nonostante abbia avuto un forte sviluppo in termini di urbanistica, ha comunque saputo mantenere intatte le sue peculiarità e il suo nucleo antico, in cui passeggiarsi e godersi la bellezza del posto e di ciò che lo circonda. Parliamo del bellissimo borgo della Val Nervia di Camporosso, una località che spicca per la sua tranquillità, per la quiete che regna sovrana e che la rende una meta piacevolissima della Liguria in cui concedersi dei momenti di stacco.

Una vera piccola perla ligure, poco distante da Imperia e location che merita di essere scoperta. Una destinazione circondata dalla natura e che spunta tra le montagne e il mare, permettendo a chiunque vorrà visitarla di godere di entrambi.

Cosa vedere e cosa fare a Camporosso e dintorni

Un luogo da scoprire, partendo da piazza Garibaldi su cui si affaccia anche l’oratorio dell’Annunziata. Un luogo che è preceduto da una scalinata molto particolare che presenta una doppia balaustra incurvata. La chiesa di S. Pietro, poi, altro luogo da vedere, custodisce alcuni affreschi databili ai secoli XV-XVI. E vale la pena ammirarli se siete amanti del genere.

Ma viaggiare verso Camporosso significa anche entrare ne cuore di un’Oasi faunistica gestita dal WWF che si estende su circa 6 ettari caratterizzata da zone umide e tutelate come Sito di interesse comunitario.

Passando da via Dante Alighieri, poi, si arriva fino al mare, e qui anche se la stagione sta via via diventando più fresca, è possibile trovare un angolo di litorale quieto e incontaminato in cui rilassarsi con il rumore delle onde. Ma anche un luogo in cui è possibile osservare diverse specie di uccelli acquatici (come trampolieri, anatidi e limicoli) che vivono indisturbati nel loro ambiente. Per chi volesse godersi un po’ di mare, se le temperature lo permettono, ecco che Camporosso vi offre la possibilità di sostare nelle spiagge di Camporosso Mare, zone ampie e ora con poca gente, in cui dedicarsi dei piacevolissimi momenti di pace.

Insomma, una meta perfetta se si vuole staccare la spina e si si desidera farlo in un posto che trasmetta serenità e tranquillità in ogni angolo. Un posto da scoprire e in cui farsi dei bellissimi ricordi.