In provincia di Genova, a due passi da alcune delle mete più celebri della Liguria- come Rapallo, Chiavari e Portofino- si trova un piccolo borgo molto suggestivo, celebre per il suo centro storico pittoresco e per le sue acque cristalline dai fondali limpidi. Situato sulla Riviera di Levante, questo incantevole borgo sembra uscito da una bellissima cartolina, complice la sua posizione strategica tra colline e mare. Oltre ad essere famoso per i suoi paesaggi strepitosi e per le attrazioni antiche, questo piccolo comune ligure è il posto ideale per fare una lunga passeggiata sul mare, tra il profumo della salsedine e il suono delle onde contro la roccia.
Questo Borgo della Liguria è la meta estiva ideale
Di quale borgo stiamo parlando? Di Zoagli, una chicca da visitare almeno una volta nella vita. Qui il tempo sembra essersi fermato, la vita scorre lenta, l’atmosfera è tranquilla e tutto parla di mare… insomma, è la meta ideale per un’Estate a dir poco indimenticabile. Tra vicoli silenziosi e scorci da togliere il respiro, Zoagli regala emozioni autentiche. Ecco perché ogni momento trascorso qui è un attimo memorabile, che sia una passeggiata lungo il sentiero a picco sul mare, un po’ di relax in spiaggia o una cena nel centro storico. Ma scendiamo più nei dettagli…
Alla scoperta delle sue attrazioni più importanti
Facile da raggiungere grazie alla sua ottima posizione vicino alla stazione ferroviaria, Zoagli è un borgo ricco di cose da vedere. Tra le attrazioni più belle, spiccano sicuramente i numerosi edifici religiosi situati in diverse zone del centro storico, come la chiesa di San Pietro di Rovereto– all’interno della quale si trova un’urna cineraria in marmo risalente intorno al I secolo d. C.-, la chiesa di San Giovanni Battista situata nella frazione di Semorile (che conserva parte delle ceneri del santo) e infine la più antica, databile intorno al XII secolo, la chiesa di San Pantaleo. A testimoniare il passato molto avventuroso di Zoagli, scandito dalle numerose incursioni dei pirati saraceni, ci pensano le torri di avvistamento che si trovano nel territorio del borgo: la Torre Saracena di Levante, vicino alla spiaggia centrale di Zoagli, e la Torre di Ponente inglobata nel Castello Canevaro. E a proposito del Castello Canevaro, non si può fare a meno di rimanere colpiti dalla sua posizione incantevole nei pressi della torre di avvistamento, un punto rialzato dal quale si può godere di una splendida vista sul paesaggio circostante.
La Passeggiata di Zoagli, un’esperienza indimenticabile a stretto contatto con il mare
Un buon motivo per visitare Zoagli? La sua passeggiata sul mare! Conosciuta anche come Lungomare Canevaro o Passeggiata dei Naviganti, si tratta di un bellissimo percorso pedonale costruito a ridosso della roccia e tra piccole calette, che consente a chi la percorre di camminare sospesi sul mare. Oltre ad offrire un favoloso percorso tra scogli e calette ai due lati della spiaggia centrale, questa passeggiata è anche il modo migliore per entrare a contatto con la natura e staccare completamente la spina dalla quotidianità. Ma torniamo indietro nel tempo… com’è nato questo sentiero? Negli anni Trenta il turismo era in continua crescita e per incentivarlo, gli abitanti di Zoagli realizzarono un percorso in pietra, quasi al limite del mare, per raggiungere le calette vicino alla spiaggia centrale. Nonostante di tempo ne sia passato, ancora oggi questo percorso costiero è una grande ricchezza per Zoagli, non solo per l’importante identità dell’opera ma anche per l’ampliamento dell’offerta balneare, altrimenti ridotta per la scarsità di spiagge. Se di giorno, questa passeggiata offre una splendida vista sul Golfo del Tigullio, di notte, essendo illuminata, regala attimi di puro romanticismo.

Le spiagge più belle a due passi dal borgo, degli angoli di paradiso terrestre
Come già anticipato, Zoagli vanta delle spiagge davvero strepitose, bagnate da acque cristalline e turchesi. La più famosa è sicuramente la spiaggia centrale, situata tra la famosa passeggiata a mare e il Castello Canevaro. Si tratta di una piccola baia di ciottoli e sabbia, caratterizzata da tratti liberi ma anche da stabilimenti balneari che offrono tutti i confort. Da non perdere poi la spiaggia di Ponente, più rocciosa e tranquilla, ideale per chi cerca quiete ed entrare a stretto contatto con la natura. Sul lato opposto, invece, si trova la spiaggia di Levante, molto selvaggia poiché incorniciata dagli scogli. Questa è tappa fissa per gli amanti dello snokerling!