Home » Viaggi » Questo borgo che si affaccia sul Tirreno è la meta ideale per le vostre prossime vacanze

Questo borgo che si affaccia sul Tirreno è la meta ideale per le vostre prossime vacanze

Questo borgo che si affaccia sul Tirreno è la meta ideale per le vostre prossime vacanze
Lettura: 4 minuti

Ecco la meta ideale per le vostre vacanze estive, un borgo sul Tirreno pieno di fascino, storia e leggende da scoprire al più presto


Viaggiare verso la Sicilia è sempre una buona idea. Un’isola da sogno che regala emozioni uniche e che dona immagina da cartolina praticamente in ogni angolo, sia che si scelga di visitare il suo entroterra, sia che si opti per una bella vacanza al mare. Un borgo che è stato fondato nel 396 a.C. da Dionisio di Siracusa, e che in origine fu una colonia di mercenari siracusani, soldati che avevano preso parte alla seconda guerra punica. Una location che deve il suo nome a un personaggio narrato nella storia, il mitologico Tindaro, re di Sparta. Insomma, un borgo che si affaccia sul tirreno che vale la pena scoprire e che vi farà fare un salto indietro nel tempo e nella storia antica del nostro Paese.

Un borgo che si affaccia sul Tirreno che vale la pena scoprire

Una piccola perla in provincia di Messina e che vale davvero la pena raccontare, soprattutto se vi va di entrare nel vivo della storia di questo luogo e della Sicilia tutta. Un borgo che si affaccia sul Tirreno e che vi permette di godere di paesaggi meravigliosi come sono questa isola del Mediterraneo sa avere. Un borgo che ha tanto da raccontare, tra storie vere e leggende, tra tracce del passato e bellezze del presente e che fu terra di cartaginesi, poi di romani, bizantini, che venne distrutta dagli arabi e che ritornò in tutta la sua bellezza in tempi successivi, fino ad arrivare a oggi, pronta per regalarvi incredibili emozioni.

Un borgo che si affaccia sul Tirreno che vale davvero il viaggio e che vi saprà sorprendere in ogni singolo istante del vostro tour tra le bellezze della Sicilia. Ma di che luogo stiamo parlando? Della bellissima località di Tindari, un borgo che si affaccia sul mare e che non dovreste perdervi per nulla al mondo.

Cosa vedere a Tindari

Per esempio partendo da un luogo per cui Tindari è molto famosa, il sito archeologico sito a circa 400 metri dal centro storico in cui è possibile ammirare da vivo tutta una serie di strade romane, il cardo e il decumano, alcuni resti di templi e il bellissimo Teatro greco risalente al IV secolo a.C.

Altra attrazioni unica di Tindari, poi, è il suo santuario della Madonna Nera di Tindari, un luogo costruito su un promontorio dove in passato  era sita una necropoli e che oggi ospita questo santuario e la preziosa statua in legno di cedro da cui prende il nome. l’antica acropoli, è custodita la Madonna Nera di Tindari, una preziosa statua in legno di cedro, che ne determina la particolare colorazione.  Un luogo di culto e una statua venerata dai credenti.

Le spiagge e i sapori di questo borgo sul Tirreno

Un luogo  da scoprire passeggiando, lentamente e lasciandosi travolgere dalla sua bellezza, sia per le architetture che potete scoprire sia per le meraviglie naturali che Tindari vi offre. Come le splendide spiagge di questo borgo che si affaccia sul Tirreno e formano il golfo di Tindari, un luogo bagnato dalle acque azzurre e blu del mare e che vi faranno innamorare a prima vista.

Per esempio organizzando una bella giornata alla Laguna di Oliveri, una lingua di sabbia che è anche riserva naturalistica grazie alla presenza di un caratteristico ambiente salmastro tipico delle zone lacustri ma con sabbie marine. O anche la spiaggia di Marinello, una distesa di sabbia che, secondo una leggenda, si è formata per volontà della Vergine Maria per poter salvare una bambina caduta proprio dal promontorio su cui è sito il santuario.

E come non parlare anche dei sapori unici che potrete gustare a Tindari, che dopo tutto è un borgo siciliano e che racchiude in sé tutte le caratteristiche, le tradizioni e la gastronomia eccezionale che questa isola regala a chi vi si reca. Specialità di mare, legate alla storia locale e regionale, sapori intensi e decisi, ma anche delicati, sempre nuovi e diversi ma tutti indimenticabili e che vi faranno amare questo luogo anche per questa ragione. Un tripudio di sensazioni ed emozioni che catturano e conquistano ogni senso.