Home » Viaggi » Questo antichissimo borgo toscano è la meta perfetta in cui trascorrere un weekend di relax

Questo antichissimo borgo toscano è la meta perfetta in cui trascorrere un weekend di relax

Questo antichissimo borgo toscano è la meta perfetta in cui trascorrere un weekend di relax
Lettura: 4 minuti

Ecco un borgo toscano in cui dedicarsi dei giorni di totale relax, tra le colline del Chianti, le bellezze locali e i sapori della tradizione toscana


Tra Firenze e Siena, nella splendida cornice regalata dai bellissimi paesaggi della Toscana, sorge un’area in cui si susseguono vigneti, boschi, castelli e affascinanti location in cui godere della bontà del vino e della tradizione legata a questi luoghi, che sorgono lontani dal caos e che sembrano quasi sospesi nel tempo. Sono i borghi del Chianti, una zona collinare considerata come il cuore della Toscana e scrigno di tesori unici assolutamente da scoprire. Una zona che custodisce un borgo toscano che è una vera bellezza e che è la meta ideale se si vuole staccare la spina e concedersi dei momenti di ristoro e relax durante queste ultime settimane estive.

Una piccola perla da rara bellezza, immersa nel verde e nella natura e dall’anima autentica. Un borgo toscano capace di trasportare chiunque lo visiti in atmosfere da sogno, godendo della bellezza del paesaggio circostante, della calma e dell’armonia di questa parte eccezionale della Toscana e dei suoi sapori più autentici.

Una destinazione da segnare tra le tappe del vostro tour nella zona del Chianti, in cui fare una sosta d’eccezione per assaporarne ogni minima sfumatura, tra colori, profumi e gusti unici e in cui godere delle fantastiche atmosfere che solo la Toscana sa avere.

Un borgo toscano da scoprire questa estate

Una località che è circondata da colline, e che nel corso del tempo ha sempre avuto un ruolo importante come “città mercato“. Un luogo che sorge in una zona caratterizzata dalla presenza di boschi di querce, di vigneti e di oliveti e che ha davvero tutto per garantirvi di vivere una weekend estivo in Toscana che vi faccia viaggiare con la mente e che vi permetta di vivere dei momenti unici in ogni singolo istante. 

Un borgo toscano antichissimo, che nacque a cavallo tra il Duecento e il Trecento, in una zona che era frequentata dalle popolazioni Etrusche e dai Romani. Durante il XIV secolo, poi, questo borgo divenne “capoluogo di terziere” all’interno della Lega del Chianti. Si tratta di un’organizzazione politica e militare che veniva controllata da Firenze. Fino a quando, nel 1555, subì l’annessione al Granducato di Toscana. Parliamo del borgo toscano di Gaiole in Chianti, una vera bellezza dalla lunga storia e delle tante occasioni per stupirsi.

Cosa vedere a Gaiole in Chianti

Un borgo che si caratterizza per la presenza di una grande piazza dalla forma triangolare, che oggi viene usata anche come luogo in cui organizzare eventi culturali e manifestazioni legate alla tradizione vinicola locale, soprattutto durante questo periodo estivo. 

Un borgo toscano da scoprire lentamente, facendo tappa in una delle sue architetture più belle, la chiesa di San Sigismondo, un’architettura che nonostante presenta delle caratteristiche antiche, è stata edificata negli anni ’30, ma che al suo interno custodisce un’opera di un tempo, il Paliotto con la Madonna del Rosario, un altare in marmo datata al 1699.

Cosa vedere nei dintorni

Un borgo che si trova in una zona ricchissima di castelli e che vale la pena scoprire durante il vostro tour nella zona del Chianti. Per esempio facendo tappa al Castello di Spaltenna, un esempio di architettura spontanea medievale che in origine fu una piccola chiesa. O ancora il Castello di Meleto che in passato era un avamposto militare, e che durante i secoli è stato trasformato fino alla sua destinazione attuale di residenza di lusso con un bellissimo giardino. 

Ma Gaiole in Chianti è anche un borgo toscano che, come tale, vi offre la possibilità di sostare in uno dei suoi locali e ristoranti, lasciandovi conquistare dai piatti deliziosi legati alla tradizione gastronomica toscana, tra piatti tipici e locali e il gusto unico del vino, eccellenza del posto e rinomato nel Mondo.