Home » Viaggi » Questa località friulana è una piccola perla da scoprire e in cui staccare la spina

Questa località friulana è una piccola perla da scoprire e in cui staccare la spina

Questa località friulana è una piccola perla da scoprire e in cui staccare la spina
Lettura: 4 minuti

Ecco una località friulana davvero incantevole, vicinissima alla Slovenia e che vale la pena scoprire questo autunno, tra mare, colline e specialità gastronomiche


Ci sono località che, per la loro posizione, rimangono spesso nascoste rispetta ad altre. Luoghi che, però, hanno tanto da raccontare e da far vedere, come una piccola località friulana che è l’ultimo borgo di mare che si raggiunge prima di arrivare nella vicinissima Slovenia. Un vero capolavoro da scoprire e che vale la pena di visitare, magari organizzando un viaggio proprio in queste settimane autunnali e lasciandosi travolgere dai panorami unici di questo lembo di terra dalle caratteristiche uniche e dal fascino ineguagliabile.

Una località friulana sita in provincia di Trieste e che è tra le più belle e assolutamente da segnare nel vostro prossimo itinerario di viaggio verso il Friuli-Venezia Giulia. Insomma, una meta che vale il viaggio e che non aspetta altro che vedervi arrivare.

Una località friulana da scoprire questo autunno

Una meta che è una vera perla, immersa nel cambio di colore stagionale della vegetazione delle colline che la circondano e dal blu del mare, e che si caratterizza per ben sette chilometri di costa da cui godere di un panorama unico e di momenti di assoluta quiete e relax. Un borgo di mare che separa il nostro Paese dalla vicina Slovenia e che, anticamente, aveva il nome di Borgolauro fino a quando, nel Duecento, prese il suo nome attuale. 

Una località friulana magica che spicca per i colori delle sue case e per le pietre bianche d’Istria. Un borgo incantevole, in cui respirare a pieni polmoni le tipiche atmosfere veneziane ma anche la location perfetta per staccare la spina dalla frenesia della quotidianità, per fare un tuffo indietro nel tempo e per godersi queste prime settimane autunnali in un luogo diverso e carico di fascino. Parliamo della bellissima località friulana di Muggia, un luogo in cui respirare atmosfere uniche, particolari, che nascono da contaminazioni culturali diverse e che rendono Muggia una destinazione piena di sorprese e di meraviglie da scoprire il prima possibile.

Cosa vedere a Muggia

Come lo stupendo duomo del posto e il suo palazzo comunale, che è stato ricostruito nel corso del Novecento. Architetture che neritano una sosta e che vi sapranno conquistare a prima vista. Esattamente come accade andando alla scoperta di un’altra architettura eccezionale di Muggia, il castello del posto, ovvero il Castello di Muggia. Un’opera architettonica edificata nel ‘300 e che, nel corso del tempo, ha subito diverse modifiche, mantenendo intatto il suo straordinario fascino e le sue caratteristiche di maggior spicco. Una fortezza che racconta la storia di questa località friulana e le cui pietre sono state utilizzate dalla popolazione per la costruzione delle loro abitazioni, dei blocchi di pietra arenaria che si contraddistinguono per tipologia e colore rispetto al resto.

Le specialità gastronomiche di Muggia

Un luogo davvero unico e una località friulana che merita di essere scoperta e visitata organizzando un weekend speciale, scoprendone ogni dettaglio e ogni minima sfaccettatura di questa destinazione a confine con la Slovenia e dalle bellezze che raccontano stili e contaminazioni diverse. Comprese quelle che stuzzicheranno le vostre papille gustative, fermandovi in una delle tante locande, ristoranti e taverne di questa località friulana e assaporando i piatti tipici della cucina locale.

Tra prelibatezze tipiche di questo luogo infatti troviamo il baccalà, i sardoni in savor e il brodetto, leccornie austroungariche tutte da assaggiare, gli gnocchi de pan, le luganighe e i capuzi, e piatti dall’influenza slovena, come i rasnici, i presnitz e icevapcici, da gustare con un buon bicchiere di Malvasia. Insomma, un mix di bellezze e bontà che vi farò amare questa località friulana e che vi garantiranno di vivere un viaggio in Friuli-Venezia Giulia davvero indimenticabile e di scoprire questo borgo di mare eccezionale e perfetto per viversi dei giorni di stacco indimenticabili.