C’è chi ama trascorrere il Natale in famiglia e chi invece preferisce andare all’esplorazione di luoghi magici, che sotto il periodo delle Feste diventano dei veri e propri regni incantati! L’Europa è ricca di città e capitali che durante il mese di Dicembre acquistano un fascino unico, non solo grazie alle lucine colorate ma anche agli addobbi a tema e ai deliziosi mercatini di Natale dove è possibile acquistare prodotti tipici locali. Tuttavia, c’è una città in particolare che in questo periodo dell’anno lascia a bocca aperta tutti coloro che la visitano: Zurigo.
Zurigo a Natale è davvero un sogno ad occhi aperti
Questa magnifica città della Svizzera è la destinazione perfetta per coloro che sono in cerca di una meta magica, dove trascorrere un weekend a dir poco indimenticabile! Qui infatti, si respira una meravigliosa atmosfera natalizia che affascina i più piccoli e fa innamorare gli adulti. Tra mercatini di Natale, eventi di vario genere e bellissime luminare, Zurigo sotto Natale diventa un posto incantato, dove il divertimento è assicurato!
I mercatini di Natale da non perdere assolutamente
A Zurigo ci sono diversi mercatini di Natale, alcuni piccoli ed intimi mentre altri decisamente grandi, composti da diversi stand! Tra i più famosi da non perdere assolutamente, rientra il Wienachtsdorf, situato a pochi passi dal meraviglioso lago di Zurigo. Composto da circa 100 bancarelle dove è possibile assaggiare le prelibatezza locali o acquistare degli articoli realizzati a mano (tra cui i gioielli), questo mercatino sembra un vero e proprio villaggio natalizio, pensato per essere visitato sia da grandi che da bambini. A renderlo ancora più speciale, ci pensa il Teatro dell’Opera, che fa da cornice a questo splendido scenario.
Volete ripararvi dal freddo (e Zurigo è famosa per la sue basse temperature) ma allo stesso tempo non avete la minima intenzione di rinunciare alla magia del Natale? Non perdetevi allora il Christkindlimarkt, uno dei mercatini di Natale coperti più grandi d’Europa, situato nella Stazione Centrale. 120 bancarelle, un dolce profumo di vin brulé e cannella e un albero di Natale alto ben 10 metri ricoperto di palle colorate e bellissime lucine… beh, serve davvero aggiungere altro?
L’ultimo mercatino (ma non per importanza) che dovete assolutamente visitare se siete a Zurigo è quello di Dörfli, che ogni anno si svolge nel quartiere di “Niederdorf”, il più antico della città. A differenza degli altri mercatini presenti a Zurigo, questo è molto più tranquillo e meno affollato, il luogo perfetto per una passeggiata in totale relax! Sebbene sia caratterizzato da un clima molto sereno, non mancano all’appello attrazioni imperdibili, come giocolieri con il fuoco, uno spettacolo che piace molto sia ad adulti che a bambini.
Gli eventi da segnare assolutamente sul calendario
Oltre ai bellissimi (e numerosi) mercatini di Natale, a Zurigo non mancano eventi suggestivi e coinvolgenti! Tra i più importanti, spicca l’evento Samichlausschwimmen: ogni anno, l’8 dicembre, circa 300 persone con indosso il cappello da Babbo Natale, si tuffano nel gelido fiume della Limmat e nuotano fino allo stabilimento balneare Frauenbad Stadthausquai. Questo evento è decisamente importante poiché il ricavato della manifestazione viene devoluto ad un’organizzazione benefica. A Zurigo non manca di certo il divertimento per i bambini, i quali hanno la possibilità di esplorare la città a bordo del Märlitram, un tram sul quale viaggiano anche degli angeli che leggono loro delle storie.
Le luminarie di Zurigo vi lasceranno a bocca aperta
Prima di lasciare Zurigo, non potete assolutamente perdere le luminarie! Lucy, la lunga scia di 12000 luci scintillanti che costeggiano Bahnhofstrasse, la via dello shopping, è una delle attrazioni più amate sia dai turisti che dalla gente del posto. Da visitare assolutamente l’Illuminarium, un meraviglioso spettacolo di luci che si trova nel cortile interno del Museo Nazionale Zurigo. Dopo aver assistito a questo meraviglioso evento che coinvolge tutta la sfera sensoriale, i visitatori hanno la possibilità di ricaricare le pile sorseggiando una calda tazza di the o assaggiando prelibatezze locali, acquistabili nel bar o nelle diverse bancarelle gastronomiche. I più golosi non possono assolutamente perdersi lo chalet della fonduta, un’esplosione per le papille gustative!