Oltre cento i protagonisti che stanno animando – e continueranno a farlo fino al 18 maggio – la seconda edizione del Rome Fashion Path, l’evento di moda più innovativo della Capitale, che quest’anno punta i riflettori su un tema sempre più centrale: la sostenibilità. Tra passerelle, talk, installazioni e percorsi creativi, moltissimi brand partecipanti condividono un impegno concreto verso la diffusione della cultura del riciclo, dell’economia circolare e di un nuovo modo, consapevole appunto, di vivere e acquistare la moda. In un’epoca in cui la sostenibilità guida le scelte di stile più responsabili, anche il modo in cui scegliamo i nostri abiti e accessori diventa un riflesso dei nostri valori. Ed è proprio Roma, con i suoi negozi vintage che custodiscono piccoli tesori, i brand dedicati all’upcycling e le botteghe artigianali che sostengono la slow fashion, a offrire una mappa tutta da scoprire per coniugare stile e rispetto per il pianeta.
Quello che emerge con forza è un nuovo modo di intendere la moda: non più solo come forma di espressione individuale, ma come scelta etica e culturale. Il Rome Fashion Path diventa così la mappa perfetta per chi desidera abbracciare uno stile che rispetti il pianeta senza però rinunciare a classe e stile. Dai vintage shop alle botteghe artigianali, Roma si rivela inedita capitale della moda sostenibile. A guidarci in questo itinerario consapevole c’è Marilina Curci, fashion stylist, personal shopper e voce autorevole del fashion green, che ci svela gli indirizzi imperdibili e le esperienze più autentiche da fare nella Capitale in questi giorni e non solo…
- RE(f)USE by Carmina Campus
- Spectacular Vintage: un museo o un negozio?
- Cavalli e Nastri, simbolo del Vintage di lusso
- Riuso di Lusso Boutique: pezzi iconici e vintage nel cuore di Roma
- Kokoro, la moda come linguaggio di emozioni e condivisione
- Oriani Handmade: ogni Sandalo è unico e fatto su richiesta
- ReStyled by G, una moda che parla di recupero, creatività e rispetto
- Atelierd.isagio e il suo concetto di trasformabilità
RE(f)USE by Carmina Campus

Un vero e proprio laboratorio di idee e creatività, RE(f)USE by Carmina Campus è lo spazio fondato da Ilaria Venturini Fendi nel cuore pulsante di Roma. Il progetto nasce con l’obiettivo di promuovere il riutilizzo creativo dei materiali e la diffusione di un’economia circolare in ambito fashion. Al suo interno si possono trovare i pezzi unici di Carmina Campus – accessori e capi che prendono vita da materiali di recupero – ma anche le creazioni di altri designer che condividono la stessa filosofia. Ogni oggetto racconta una storia di trasformazione: gomme d’auto che diventano clutch, tessuti industriali che si reinventano come abiti couture, e vecchie cinture che si tramutano in manici di borse dal design ultra sofisticato. RE(f)USE è più di uno store: è un punto di incontro per chi vuole acquistare in modo consapevole e contribuire attivamente al cambiamento dell’industria della moda.
Prendi nota: proprio oggi Giovedì 15 maggio il progetto potrà essere spiegato e raccontato al pubblico da Ilaria Venturini Fendi che lo ha immaginato e realizzato tra sperimentazioni, innovazioni estetiche, collezioni made in Africa e made in prison, collaborazioni con brand italiani e stranieri, creatività a tutto campo su ogni genere di materiale.
Spectacular Vintage: un museo o un negozio?
Nel cuore di Roma, Spectacular Vintage si distingue per la sua proposta assolutamente unica: oltre 95.000 modelli di occhiali vintage di lusso, tutti rigorosamente mai indossati. Più che un negozio, questo spazio è un vero e proprio museo della visione, dove ogni pezzo racconta un’epoca e una tendenza. Dalle montature cat-eye degli anni ’50 agli occhiali da sole oversize dei primi anni 2000, ogni modello rappresenta un frammento di storia del costume. Ma la filosofia di Spectacular Vintage va oltre il collezionismo. Qui il concetto di riuso viene elevato a forma d’arte: ogni acquisto è un atto di resistenza contro il consumismo veloce, un gesto che promuove il recupero di valore e la celebrazione della manifattura d’epoca. Perfetto per chi desidera distinguersi con stile e consapevolezza.
Cavalli e Nastri, simbolo del Vintage di lusso

Il celebre marchio milanese Cavalli e Nastri approda a Roma con tutta la sua carica glamour e il suo savoir-faire nell’universo del luxury vintage. Situata nel pittoresco quartiere Monti, la boutique romana di via del Boschetto 140 è un paradiso per gli amanti del vintage d’autore. Qui si possono trovare pezzi d’archivio delle maison più iconiche, bijoux americani anni ’50, abiti di haute couture francese e rare collezioni made in Italy che raccontano la storia della moda europea. Ogni abito è selezionato con cura maniacale, restaurato con sapienza e valorizzato all’interno di un contesto che unisce l’eleganza del passato a un presente più etico e sostenibile. Acquistare un capo da Cavalli e Nastri significa scegliere un pezzo unico, con un’anima e una storia, contribuendo a dare nuova vita al patrimonio fashion del Novecento.
Riuso di Lusso Boutique: pezzi iconici e vintage nel cuore di Roma
Riuso di Lusso è una boutique di 150 mq nel quartiere Prati fondata da Emanuela Conti, pioniera della moda second hand di qualità. Al suo interno, un mondo curato nei minimi dettagli accoglie i clienti tra abiti sartoriali, capi vintage di grande fascino e collezioni selezionate di designer contemporanei. La filosofia di Riuso di Lusso è chiara: dare una seconda chance ai capi più belli, elevando il concetto di “usato” a una nuova forma di lusso consapevole. Qui si celebra la moda come atto di stile e sostenibilità, con una selezione che punta sulla qualità dei materiali, sull’unicità delle lavorazioni e sulla bellezza senza tempo. Un indirizzo imperdibile per chi vuole abbracciare una moda più etica senza rinunciare alla raffinatezza e alla sartorialità.
Kokoro, la moda come linguaggio di emozioni e condivisione
A due passi dal Colosseo, Kokoro è un laboratorio sartoriale che incarna alla perfezione i valori della slow fashion. Fondato con l’idea di creare capi artigianali per una quotidianità elegante e funzionale, Kokoro lavora con materiali naturali e metodi produttivi a basso impatto. Ogni pezzo è pensato per accompagnare la vita di chi lo indossa, esaltandone la personalità con grazia e carattere. La filosofia del brand ruota attorno alla cura del dettaglio e alla personalizzazione: i clienti possono scegliere tessuti, forme e finiture, contribuendo alla nascita di un capo unico e irripetibile. Kokoro è il luogo ideale per chi vuole indossare la propria storia, tutto il giorno, tutti i giorni.
Oriani Handmade: ogni Sandalo è unico e fatto su richiesta
Specializzato nella realizzazione su misura di sandali in vero cuoio toscano, Oriani Handmade è un brand che valorizza la tradizione artigianale italiana reinterpretandola in chiave moderna. Ogni modello viene cucito a mano solo su richiesta, evitando ogni forma di sovrapproduzione e garantendo la massima qualità dei materiali. Il risultato sono calzature dal design essenziale ma sofisticato, che coniugano comodità, estetica e rispetto per l’ambiente. Oriani Handmade è la prova tangibile che anche nel settore degli accessori è possibile fare scelte responsabili senza compromettere lo stile.
ReStyled by G, una moda che parla di recupero, creatività e rispetto
La visione di ReStyled by G nasce da un principio fondamentale: nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma. Questo brand fondato sull’upcycling trasforma scampoli di tessuti, rimanenze sartoriali e materiali di stock in capi dal carattere forte e dallo stile riconoscibile. Ogni creazione è unica, pensata per riscrivere le regole della moda e proporre un nuovo paradigma di bellezza. ReStyled by G non è solo un brand, ma una dichiarazione d’intenti che si rivolge a chi vuole indossare l’innovazione. Una moda che parla di recupero, creatività e rispetto, capace di generare valore e ispirazione a partire da ciò che, nel sistema tradizionale, sarebbe stato scartato.
Atelierd.isagio e il suo concetto di trasformabilità
Fondato da Isa Giovannozzi, Atelierd.isagio è un marchio di abbigliamento artigianale in cui ogni capo è pensato per mutare e adattarsi. La filosofia del brand si basa sulla trasformabilità: abiti reversibili, pezzi componibili e capi che si possono indossare in più modi, creando un guardaroba dinamico, versatile, sempre diverso. La sostenibilità qui si sposa con la creatività e la funzionalità, dando vita a un concetto di moda fluida che supera la stagionalità e le tendenze. Atelierd.isagio è per chi cerca un modo nuovo di vestire, capace di adattarsi al corpo, al contesto e all’umore, senza mai rinunciare all’etica.