Se state cercando la destinazione giusta in cui organizzare forse l’ultimo weekend estivo o un mini viaggio prima del rientro in ufficio, la Toscana e in particolare della Costa degli Etruschi sono la location giusta in cui farlo. Una zona che si estende lungo i territori costieri della provincia di Livorno e che racchiude in sé infinite meraviglie, come i tanti piccoli borghi che proprio qui, caratterizzano il paesaggio e la costa stessa.
Una parte di Toscana che prende il suo nome dall’antica presenza in loco della popolazione etrusca, che qui abitò nei secoli passati e che, come ogni popolo che si insedia in un determinato luogo, ha lasciato testimonianze e reperti dal valore inestimabile e che non aspettano altro che essere scoperti. Testimonianze che caratterizzano i dei borghi più belli e suggestivi della Costa degli Etruschi, mete da sogno in cui fare un tuffo nel passato e da cui farsi conquistare a ogni passo.
La bellezza di Campiglia Marittima
Luoghi come Campiglia Marittima, tra i borghi più affascinanti e caratteristici della Costa degli Etruschi e della Val di Cornia. Una meraviglia sospesa tra il cielo e il mare e che sorge circondata dalle sua antiche mura difensive, che ne aumentano il fascino e che la rendono uno dei borghi più belli di questa zona della Toscana.
Una meta da scoprire lentamente, passeggiando per i suoi vicoli e le sue viuzze a lasciandosi conquistare dagli scorci mozzafiato che si aprono sul paesaggio circostante e che vi sapranno incantare fin dal primo sguardo.
Suvereto, una perla della Costa degli Etruschi
Altra meta dal fascino unico e che vale la pena scoprire durante questo vostro mini tour lungo la Costa degli Etruschi è Suvereto, un piccolo borgo ricchissimo di bellezze e storia. Un luogo di cui si può godere ancora delle antiche mura di cinta che proteggevano il borgo nei tempi passati o delle sue caratteristiche stradine medievali che si susseguono lungo tutto il centro.
Un Lugo immerso in una colorata e profumatissima vegetazione che inebria l’aria e incanta gli occhi di chiunque la osservi, passeggiando tra i vicoli del posto e lasciandosi rapire dalla bellezza di questo luogo. E magari fermandosi a degustare i prodotti tipici di questo borgo lungo la Costa degli Etruschi e che sorge sulla Strada del Vino.
Sassetta, un borgo di scoprire
E se si parla di location bellissime della Costa degli Etruschi non si può parlare anche di Sassetta, un borgo sospeso su uno sperone di rocca e circondato dai bellissimi alberi di castagno. Uno dei borghi della Costa degli Etruschi più belli e caratteristici e che vale la pena scoprire. Una meta conosciuta per il marmo rosso tipico della località e per le acque termali che qui scorgano a circa 50°.
Una località davvero affascinante, da scoprire, lasciandosi cullare dalle sue atmosfere sospese nel tempo e dalle sue bellezze architettoniche, come il Castello di Montalvo e la Chiesa di Sant’Andrea Apostolo. Luoghi che vi faranno fare un viaggio indietro nel tempo e che vi regaleranno delle emozioni indimenticabili.
Bibbona, una meta imperdibile della Costa degli Etruschi
Infine, uno dei borghi da visitare quando ci si reca alla Costa degli Etruschi è Bibbona, una piccola perla etrusca circondata da un ambiente naturale davvero eccezionale. Un luogo in cui respirare un’aria antica e piena di armonia, in cui ogni passeggiata è un invito alla pace e alla tranquillità e in cui godere di bellezze architettoniche come la Chiesa di S. Ilario, eretta nel XI secolo e dall’originale forma a trapezio.
Una destinazione in cui fare tappa durante il vostro viaggio in Toscana alla scoperta dei suoi più bei borghi sulla Costa degli Etruschi. E se si vuole godere della bellezza del mare? Vi basta raggiungere Marina di Bibbona, le cui spiagge sono state spesso premiate per la loro bellezza e purezza.