Home » Viaggi » Mercatini di Natale a Tallinn: un viaggio indimenticabile in Estonia

Mercatini di Natale a Tallinn: un viaggio indimenticabile in Estonia

Mercatini di Natale a Tallinn: un viaggio indimenticabile in Estonia
Lettura: 4 minuti

Viaggio a Tallinn verso i suoi bellissimi mercatini di Natale, alla scoperta di questa città estone e delle sue atmosfere magiche


Ci sono sue categorie di persone quando si parla di mercatini di Natale, chi li ama e chi proprio non li sopporta. Ma c’è una meta che però potrebbe soddisfare entrambe le categorie, una città dell’Estonia magica e bellissima in ogni momento dell’anno, che vanta dei mercatini di Natale meravigliosi ma che delle bellezze, delle architetture e delle location che lasciano senza fiato chiunque le ammiri. Parliamo di Tallinn e del viaggio in Estonia che non sapevate di voler programmare ma che ora diventerà il vostro pensiero fisso.

Viaggio ai mercatini di Natale di Tallinn

mercatini di Natale di Tallinn, infatti, sono un appuntamento davvero imperdibile per chi ama le atmosfere natalizie e gli eventi correlati a questa festa, e non a caso è considerato come uno dei mercatini più belli d’Europa. Ma Tallinn è anche una città dal fascino medievale, impossibile da non amare all’istante e che vi garantisce di vivere dei giorni indimenticabili dal primo all’ultimo istante. 

Un perla che si affaccia direttamente sul Mar Baltico e che racchiude in sé infinite meraviglie da scoprire una ad una. Per vivere un viaggio a Tallinn che vi sappia conquistare e che vi permetta di conoscere questa meravigliosa città tra le più belle e particolari del mondo. Un viaggio nella capitale estone che non può non toccare alcuni punti focali delle città (oltre ai sui mercatini di Natale ovviamente) e che vi permetteranno di costruire il vostro personalissimo itinerario di viaggio e raggiungere le bellezze uniche di Tallinn.

La bellezza della città

Un viaggio che non può non partire dal centro storico di Tallinn, o la città vecchia. Uno scrigno di tesori dal fascino medievale dichiarato Patrimonio UNESCO dell’Umanità nel 1997 e che aumenta in modo esponenziale il grande valore e la bellezza unica della città intera.

Un centro storico che vanta architetture uniche come il municipio gotico e le antiche mura della città, lunghe circa 2 chilometri e che separano la zona “vecchia” dalla parte più moderna in cui si susseguono gallerie d’arte, parchi, ristoranti e tutti i servizi che avrete voglia di provare per fare un tuffo in un luogo che coniuga passato e modernità in modo armonioso e delicato. Ma anche il Castello di Toompea, attuale sede del Parlamento Estone e simbolo del potere in Estonia merita un posto speciale nella lista dei luoghi di interesse da vedere assolutamente.

Una volta giunti al Castello di Toompea, poi, una sosta e una passeggiata alla collina su cui sorge sono praticamente obbligatori per poter dire di aver visto davvero la bellissima Tallinn. La collina di Toompea, infatti, è il luogo in cui, si dice, sia nata la città stessa, origine datata al 1500 circa e che con la altezza vo permette di godere di una vista unica sulla città.

I mercatini di Natale di Tallinn

Ed eccoci raggiungere il punto focale delle festività di Tallinn, la suggestiva Piazza del Municipio, circondata da edifici medievali e che, durante queste settimane, dal 21 novembre 2025 al 27 dicembre 2025, si trasforma nel cuore del Natale e dei mercatini a tema, tra da casette di legno, luci che illuminano la notte e tantissime decorazioni che creano un’atmosfera indimenticabile e magica sotto ogni punto di vista. 

Ma anche profumi e sapori, perché il mercatino di Natale di Tallinn è il posto ideale per assaggiare tantissime prelibatezze legate alla tradizione locale, passeggiando tra le bancarelle e bevendosi un bel bicchiere di glögi, la versione estone del vin brûlé, una bevanda arricchita con spezie, frutta secca e, in alcune versioni, anche con una goccia di liquore. E ancora i tradizionali biscotti di pan di zenzero decorati a mano, le salsicce locali servite con crauti e patate, il salmone grigliato e una buona zuppa calda. E fino alla specialità di Tallinn, il marzapane, che secondo una leggenda è stato inventato proprio in questa città.