Home » Viaggi » Kotor, la gemma del Montenegro: una città medievale sul mare da scoprire subito

Kotor, la gemma del Montenegro: una città medievale sul mare da scoprire subito

Kotor, la gemma del Montenegro: una città medievale sul mare da scoprire subito
Lettura: 5 minuti

Kotor, bellissima città medievale del Montenegro, è una chicca tutta da scoprire, celebre per le sue attrazioni antiche e per i paesaggi naturali incontaminati.


C’è una città nello stato del Montenegro da visitare almeno una volta nella vita: la bellissima Kotor. Dichiarata Patrimonio dell’Umanità UNESCO, Kotor è un importante centro turistico del Montenegro, ricco di attrazioni meravigliose che affondano le radici in anni di storia e celebre per i suoi paesaggi naturali meravigliosi che lo rendono la meta perfetta per l’Estate. Questa deliziosa città medievale, che si affaccia sull’insenatura della baia di Kotor, è una chicca tutta da esplorare poiché sembra uscita da una cartolina. Oltre ad unire storia, paesaggi mozzafiato e attrazioni spettacolari, è dominata da un’atmosfera autentica e in un certo senso antica, complici le sue mura imponenti che abbracciano il centro storico perfettamente conservato, nonostante lo scorrere degli anni.

La bellissima città di Kotor è una chicca tutta da scoprire

Passeggiare tra le stradine del centro storico è come fare un tuffo nel passato, grazie alle viette acciottolate, alle piazze nascoste, alle chiese antiche e agli edifici gotici dalla bellezza senza tempo. Tutto parla di storia e di tradizione, due elementi che rendono Kotor un vero sogno ad occhi aperti. Ma quali sono le attrazioni da non perdere? Scopriamole insieme…

La Cattedrale di San Trifone, simbolo della città

La prima cosa da fare se si vuole andare all’esplorazione di Kotor è fare un giro nel centro storico. Una delle attrazioni più importanti da non perdere qui è la Cattedrale di San Trifone, risalente al 1166, anno in cui è stata consacrata, sebbene quello che vediamo oggi è il risultato di una ristrutturazione recente, eseguita dopo un grave terremoto che nel 1979 danneggiò gravemente la Chiesa. Dedicata a San Trifone, Patrono e protettore della città, questo edificio religioso al suo interno presenta dei favolosi affreschi del XIV secolo e diverse reliquie.

Kotor, la gemma del Montenegro: una città medievale sul mare da scoprire subito

Porta a Mare e le Mura antiche, due attrazioni suggestive

Continuate il tour di Kotor visitando le mura di difesa, una delle attività più suggestive da fare qui. Dopo aver ammirato la loro bellezza, accedete al centro storico passando per le antiche porte cittadine. La più famosa è Porta a Mare, conosciuta anche come Sea Gate, che dalla zona del porto consente l’accesso a Piazza delle Armi, una delle piazze più famose del centro.

La Torre Campana, una delle fortificazioni più importanti della cinta muraria

Altrettanto suggestiva Torre Campana, un bastione molto famoso situato nella zona del porto, affacciato sul fiume Scurda e a pochi passi da Porta a Mare. Si tratta di una delle fortificazioni più imponenti della cinta muraria, risalente all’epoca medievale e pensata per collegare il muro occidentale con il muro settentrionale. Da qui, potrete godere di una splendida vista sul mare e sulle montagne!

Kotor, la gemma del Montenegro: una città medievale sul mare da scoprire subito

Piazza d’Armi e Torre dell’Orologio, da non perdere

Da non perdere poi Piazza d’Armi, che come abbiamo anticipato è una delle piazze più chic della città, circondata da palazzi meravigliosi e da piccoli locali caratteristici dove rilassarsi e assaggiare alcuni dei piatti tipici. Nel cuore della piazza troverete la Torre dell’Orologio, uno dei simboli di Kotor, una torre dalla forma squadrata, alta e possente, con un grande orologio su ogni lato.

Kotor, la gemma del Montenegro: una città medievale sul mare da scoprire subito

Le Chiese di San Nicola e San Luca, le due anime religiose della città

A Kotor non mancano le Chiese, come quelle di San Nicola e San Luca, due piccoli edifici religiosi situati uno di fronte all’altro in piazza San Luca. Secondo alcuni, queste chiese simboleggiano le diverse anime religiose di Kotor: la Chiesa di San Nicola, di rito serbo-ortodosso, fu edificata all’inizio del Novecento, mentre la Chiesa di San Luca ha una storia singolare, essendo stata utilizzata sia dai cattolici che dagli ortodossi. Quest’ultima è legata anche a un piccolo evento prodigioso: fu l’unico edificio di rilievo a rimanere intatto durante il devastante terremoto del 1979.

Kotor, la gemma del Montenegro: una città medievale sul mare da scoprire subito

La Fortezza di Kotor, dalla vista stupenda

Dopo aver vistato il centro storico della città, non potete assolutamente perdervi un giro nella Fortezza di Kotor, conosciuta come la Fortezza di San Giovanni. Situata a 280 m sopra il livello del mare, è raggiungibile attraverso un sentiero abbastanza complesso, caratterizzato da scalini e da una strada sterrata che conduce direttamente alla fortezza. Percorrendo il sentiero, ci sono diversi punti panoramici che offrono una vista stupenda sulla baia di Kotor e sui dintorni. Arrivati in cima, lo spettacolo è singolare: i resti dell’antica fortezza di San Giovanni.

Kotor, la gemma del Montenegro: una città medievale sul mare da scoprire subito

Il Lungomare e Kotor Beach, i luoghi perfetti per un po’ di relax

Come anticipato precedentemente, Kotor è una città tanto apprezzata anche per il suo bellissimo lungomare, che parte dalla zona del porto e segue tutta la costa, fino ad arrivare all’Aquarium Boka. Ricco di locali e ristoranti, è uno dei più bei punti panoramici della città, dove è possibile godere di una vista strepitosa sulla città. Da visitare anche Kotor Beach, ovvero la spiaggia cittadina della località.

Le Bocche di Cattaro e Perast, due escursioni da non perdere

E per concludere, le ultime due attrazioni imperdibili: le Bocche di Cattaro, delle grandi insenature nella costa simili a dei fiordi norvegesi visitabili attraverso un’escursione in barca, e Perast, una località situata nel bacino più interno delle Bocche di Cattaro. Si tratta di un meraviglioso paesino a ridosso della costa, da visitare in poco tempo ma davvero suggestivo.

Kotor, la gemma del Montenegro: una città medievale sul mare da scoprire subito