L’autunno ha qualcosa di magico, saranno i suoi colori caldi e avvolgenti, saranno le sue atmosfere che inviato a rallentare, fatto sta che tutto sembra diverso e che anche i luoghi che pensiamo di conoscere di tingono di sfumature che li modificano totalmente, rendendoli ancora più belli. Ed è proprio questo che accade ad alcuni borghi che in autunno si trasformano, regalando a chi vi si reca dei momenti unici e indimenticabili sotto ogni punto di vista.
I borghi d’autunno, cosi potremmo chiamarli, in cui questa stagione dona il meglio di sé e che vale la pena visitare e scoprire proprio durante queste settimane.
Viaggio autunnale a Pienza
Per esempio organizzando un viaggio nel cuore della Val d’Orcia, in Toscana, dove si nasconde uno dei borghi più belli da visitare in autunno, l’incantevole borgo di Pienza, anche nota per essere “la città ideale” del Rinascimento. Una meta davvero unica, il cui centro storico è stato dichiarato Patrimonio dell’UNESCO fin dal 1996 e in cui, passeggiando tra le sue vie e le stradine che si diramano nel cuore del borgo, potrete respirare atmosfere senza tempo ed emozioni impossibili da descrivere.
Una meta che merita davvero un viaggio dedicato, immersa nei colori e nei stupendi paesaggi della valle che lo ospita e in cui, tra una passeggiata e l’altra, una sosta in una delle sue botteghe o locali tipici e un giro in bicicletta tra le colline sinuose della Val D’Orcia, potrete vivere un’esperienza all’insegna dello slow living e godere di un break autunnale che sappia davvero ricaricarvi e riportarvi all’essenza.
Bassano del Grappa, tra i borghi d’autunno più belli
Ai piedi delle Prealpi Vicentine, ecco anche uno dei borghi d’autunno che vale la pena scoprire in queste settimane, Bassano del Grappa, una bellezza veneta il cui simbolo è il Ponte degli Alpini o Ponte Vecchio. Un’architettura costruita tra il 1124 e al 1209, quando si rese necessaria la presenza di un ponte per che collegare le due sponde del Brenta. Una meta incantevole, che gode del fascino tipico dei borghi che sorgono vicini all’acqua e che, soprattutto in questa stagione, si colora di sfumature che catturano lo sguardo e l’attenzione. Un luogo ricchissimo di bellezze da scoprire, di architetture e di angoli fermi nel tempo, tra chiese, piazzette e fino al Castello degli Ezzelini, una fortezza che merita di essere visitata durante il vostro soggiorno in questo borgo che in autunno è ancora più bello.
Soriano nel Cimino, una perla da scoprire adesso
Immersi tra i bellissimi paesaggi della Tuscia Viterbese, ecco anche un altro tra i borghi d’autunno da scoprire in queste settimane, Soriano nel Cimino, un luogo circondato dai colori della natura autunnale e che anche dai suoi sapori. Fino al 19 ottobre, infatti, proprio in questo luogo potrete godervi la Sagra della Castagne, tipico frutto stagionale che merita un assaggio speciale tra le vie di questo borgo che in autunno si veste di sfumature e atmosfere uniche. Un borgo in cui scoprire le vie del suo centro storico, in cui visitare le sue chiese e il suo castello, appunto il Castello Orsini. Una località che racconta storie e in cui l’autunno sembra davvero rendere tutto più magico, in cui lasciarsi avvolgere e in cui godersi delle giornate all’insegna del relax.
La bellezza autunnale di Montalbo
Ed eccoci arrivare anche nella splendida location di Montalbo, una meraviglia sita nel Comune di Ziano Piacentino. Una vera bellezza da cui lasciarsi conquistare a ogni passo, immerso tra i paesaggi unici della Val Tidone e tra i vigneti che caratterizzano questa zona. Un luogo che spicca per le sue architetture del passato, come il bellissimo Castello di Montalbo, una fortezza storica oggi proprietà privata, ma di cui si può godere regalandosi emozioni davvero uniche.
Un viaggio nel tempo che merita di essere fatto e che vi condurrà anche alla scoperta di luoghi come la Chiesa di San Cristoforo e della sua cupola dorata. Per vivere un viaggio autunnale in questa valle unica e in questo borgo ricco di storia, bellezza, tradizioni da scoprire e tutta la magia e il fascino che solo l’autunno sa donare.