E se vi dicessimo che il Mercatino di Natale più grande d’Italia è già aperto e pronto per essere visitato? Beh, senza dubbio stareste già facendo le valigie per partire subito. Ed eccovi la buona notizia, non è solo una domanda quella vi abbiamo fatto, è una realtà di cui dovreste approfittare subito, organizzando un viaggio verso il Piemonte e verso la località che ospita il mercatino di Natale più grande d’Italia.
Ma dove si trova? In una delle località più belle della zona del Monferrato. Una parte del Piemonte che è un susseguirsi di piccoli paesini caratteristici, circondati da vigneti, colline, itinerari da vivere lentamente, prodotti tipici legati alla tradizione alla stagionalità e tutto l’incanto che l’inverno sa regalare a ogni luogo.
Alla scoperta del mercatino di Natale più grande d’Italia
Una città piemontese conosciuta per la sua anima medievale, per le sue torri e che, oltre a ospitare il mercatino di Natale più grande d’Italia, è nota anche per per essere il luogo di produzione del famoso Spumante e del vino rosso Barbera.
Il capoluogo dell’omonima provincia piemontese, che spicca per le sue caratteristiche che la rendono una città a misura d’uomo e che vi saprà incantare per le sue bellezze e architetture uniche. Un susseguirsi di scorci che tolgono il fiato, di angoli che riportano indietro nel tempo e di luoghi che restano nel cuore di chi li osserva.
Parliamo della bellissima città di Asti, una meta affascinante e che vale la pena di scoprire e visitare, soprattutto in queste settimane in cui, a rendere ancora tutto più bello, è già stato allestito il mercatino di Natale più grande d’Italia. Un appuntamento imperdibile che dal 15 novembre al 21 dicembre delizierà chi ama l’atmosfera natalizia e chi desidera vivere un’esperienza unica, fatta di colori, musiche, profumi e tradizioni.
Cosa vedere ad Asti
Una meta davvero unica e che non si può visitare se non partendo dal simbolo della città, il Duomo di Asti, anche noto come la Cattedrale di Santa Maria Assunta, realizzata in cotto e tufo con mattoni che si alternano alle pietre arenarie.
Ma ad Asti a spiccare sono anche i tanti palazzi nobiliari di un tempo, come Palazzo Ottolenghi, che è sito in corso Alfieri e che è forse uno dei più bei palazzi storici della città. Un luogo che oggi, al suo interno, ospita il Museo del Risorgimento, oltre al salone d’onore che racchiude diverse opere storiche e dipinti.
Ed ecco anche Palazzo Alfieri, un edificio dallo stile barocco che verso la fine del 1600 passò alla famiglia Alfieri e dove visse il poeta Vittorio Alfieri. Un Palazzo dalla facciata imponente, e che si può ammirare in tutta la sua bellezza, ammirando gli arredi originali, le litografie, i costumi di un tempo oltre ai documenti teatrali delle opere dell’artista.
Cosa fare e cosa vedere al mercatino di Natale più grande d’Italia
E sostando poi in Piazza Alfieri, il luogo in cui viene allestito il mercatino di Natale più grande d’Italia e che anima questa cittadina magnifica che per le feste da davvero il meglio di sé. Un susseguirsi di stand che raccontano una storia e che delizieranno sia i grandi che i più piccoli, accompagnandovi al Natale con un mix di emozioni davvero indimenticabili.
Un modo unico per vivere in anteprima la magia del Natale e per conoscere la città di Asti nella sua veste festiva. E magari assaggiando anche le specialità locali, che vanno dai tradizionali tajarin, gli agnolotti del plin, ma anche ai secondi di carne come l’arrosto, il vitello tonnato o la carne cruda, e fino i dolci con la deliziosa e pregiata nocciola IGP del Piemonte. Un vero tour per le papille gustative da godersi in aggiunta alle bellezze uniche della città di Asti e da unire ai sapori tipici natalizi.

