Home » Viaggi » Il borgo tra i monti dove il tempo si è fermato: natura, storia e bellezza nel cuore dell’Umbria

Il borgo tra i monti dove il tempo si è fermato: natura, storia e bellezza nel cuore dell’Umbria

Il borgo tra i monti dove il tempo si è fermato: natura, storia e bellezza nel cuore dell’Umbria
Lettura: 4 minuti

Staccare la spina? In questo piccolo borgo dell’Umbria potrete vivere dei giorni unici e fare un salto nel passato che vi conquisterà all’istante


Ci sono luoghi che sembrano fermi nel tempo, mete che calmano all’istante e che, una volta raggiunte, sanno suscitare delle emozioni che entrano dentro. Location autentiche, che riportano ai valori veri della vita e che, se state cercando di staccare la spina e di godervi dei giorni di totale relax, sono le mete giuste da vistare. E l’Umbria è proprio così, una regione che merita di essere vista e che vi farà innamorare all’istante. Soprattutto se andrete alla scoperta delle sue location più belle, come un borgo tra i monti, immerso nella natura e circondato dal verde.

Un borgo dell’Umbria che vale la pena scoprire questa estate

Un luogo in cui il tempo sembra essersi fermato e che vi farà vivere dei momenti magici in ogni singolo istante in cui deciderete di goderne, passeggiando tra le sue vie e tra le su atmosfere medievali e scoprendone ogni singolo dettaglio e sfaccettatura.

Un borgo romantico e caratteristico, tanto che è stato anche “affittato” da una coppia di sposi che lo scelse come location per il loro matrimonio, permettendo agli invitati di goderne a pieno e di esplorarlo da cima a fondo.

Un luogo circondato dalla natura e del verde delle colline umbre, in cui staccare la spina ed entrare in un piccolo mondo a parte in cui regnano la lentezza, la storia, le tradizioni e delle atmosfere che è difficili dimenticare e che vi riportano indietro nel tempo. Un luogo che vi farà fare un tuffo nel passato, scorrendo ciò che lo ha caratterizzato e che ancora resta a testimonianza dei tempi che sono stati, ma che ancora aleggiano tra le pietre di questo borgo dell’Umbria da visitare durante l’estate. Parliamo del piccolo borgo di Monteleone di Spoleto, un susseguirsi di stradine dalle tipiche caratteristiche medievali, in cui spiccano le tracce del suo ricco passato e che, passo dopo passo, vi farà innamorare di ogni sua singola sfaccettatura.

Monteleone di Spoleto, una perla dell’Umbria dall’antico passato

Un borgo inserito nella lista dei Borghi più belli d’Italia, sito in provincia di Perugia e circondato da un panorama che lascia letteralmente senza fiato. Un luogo da scoprire che vi racconta un passato incredibile. Per esempio partendo dai reperti e fossili di molluschi trovati tra le rocce delle montagne che lo circondano, e che fanno capire come doveva essere il paesaggio qui in epoche remotissime, molto molto diverso da oggi.

Ma non solo. Perché il tempo scorre, la storia va avanti e il mare ha lasciato posto alla terra e ai popoli che l’hanno dominata. Come gli etruschi, di cui soni state trovate tracce in località Colle del Capitano, a poca distanza dal borgo di Monteleone di Spoleto e in cui è comparsa un’antica necropoli che venne utilizzata durante l’età del Bronzo. Un luogo importante, poiché qui è sita la tomba appartenuta ad un principe locale, con tanto di corredo funerario. Un insieme di oggetti appartenuti al principe tra cui spicca una biga in legno, ricoperta da lamine di bronzo dorato e impreziosita da decorazioni che rappresentano le gesta dell’eroe greco Achille.

Cosa vedere a Monteleone di Spoleto

Un luogo magico e che vi farà scoprire delle bellezze uniche. Come la Chiesa di San Francesco e il suo convento, che risalgono al ‘300. Ma anche alcuni tratti delle tre cinta murarie che in passato difendevano questo borgo nel cuore dell’Umbria e che descrivono quello che doveva essere un tempo.

La Torre dell’Orologio, che aveva una funzione di porta d’accesso al nucleo del borgo, eretta nel XIII secolo, e che domina tutto Monteleone di Spoleto. E fino al monastero di Santa Caterina, una chiesa bellissima a forma di ovoide, e che racchiude in sé un fascino particolare che vale la pena vedere e scoprire con i propri occhi.

Un borgo dell’Umbria che unisce il passato al presente, immerso in un contesto paesaggistico da sogno e che vi farà vivere dei momenti di quiete e relax totale, circondati dalla bellezza e da atmosfere che non dimenticherete mai più.