Se si pensa a un luogo in cui trascorrere le vacanze, una delle regioni più belle e che vengono subito alla mente per la grande capacità di soddisfare i gusti di tutti è senza dubbio l’Emilia Romagna, una terra variegata, ricca di storia, cultura, tradizioni e natura, ma anche di bellissimi borghi da cui lasciarsi conquistare e che vi sapranno far vivere emozioni intense, viaggiando nel tempo e riscoprendo lati più nascosti di questa meta e che rendono unici questi luoghi da sogno dell’Emilia Romagna. Luoghi come un borgo romagnolo che sembra uscito da una fiaba, e che vi regala la possibilità di godervi dei momenti magici tra storia, atmosfere che fanno sognare e panorami mozzafiato.
Una meta senza tempo e che, nel corso degli anni, han saputo mantenere le sue caratteristiche e tradizioni, preservandole e tramandandole di generazione in generazione e portandole vive e immutate fino a oggi.
Un borgo romagnolo in cui fare un viaggio nel tempo
Un luogo caratteristico e un borgo romagnolo anche nota per essere la Città Slow e Città dell’olio e del vino. Ma anche e soprattutto un borgo romagnolo famoso la “Via degli Asini”. Si tratta di una strada sopraelevata e coperta, sostenuta da archi che in passato veniva utilizzata per il trasporto del gesso, ma che oggi vi offre la possibilità di godervi una bellissima passeggiata, tra panorami unici e bellezze che riportano indietro nel tempo.
Un percorso suggestivo e romantico e che rende questo borgo romagnolo una meta davvero perfetta per fare un viaggio indietro nel tempo e godersi dei giorni da favola sotto ogni punto di vista. Una perla storica di origine medievale, dalle atmosfere magica e che vale la pena visitare al più presto, organizzando un viaggio verso il bellissimo borgo romagnolo di Brisighella.
Cosa vedere a Brisighella
Uno dei borghi dell’Emilia Romagna più antichi e un luogo assolutamente da scoprire durante il vostro prossimo viaggio. Un luogo sito ai piedi di tre punte di gesso sulle quali è stato costruito il bellissimo Santuario di Monticino, un’opera del XVIII secolo. Ma che spicca anche per il suo castello, la Rocca Manfrediana, una fortezza medievale che è posta in modo da dominare l’intero borgo, e che spicca per le sue torri e per le mura che sembrano voler proteggere e custodire il borgo stesso.
Altro simbolo del borgo romagnolo di Brisighella, poi, è la Torre dell’Orologio, un’architettura che risale al XVI secolo. Una torre che è sita su un’altura, una collinetta, e che è raggiungibile solo percorrendo un piacevolissimo e suggestivo sentiero che regala una vista panoramica su tutto il borgo e sui paesaggi e la campagna circostante.
Colline che vi offrono anche la possibilità di godervi delle bellissime passeggiate nella natura, esplorando i sentieri che si susseguono nella natura incontaminata e che vi portano fino alla Vena del Gesso Romagnola, una formazione geologica da cui ammirare dei panorami che lasciano davvero a bocca aperta.
Tra escursioni e sapori locali
Uno dei “Borghi più belli d’Italia” e una destinazione ideale per chiunque desideri intraprendere un viaggio che unisce storia, natura ma anche sapori e profumi unici.
Per esempio degustando i vari prodotti di punta del posto, come il carciofo Moretto, i salumi e i vini pregiati come il Sangiovese Doc e l’Albana di Romagna Docg. Ma anche la ciambella romagnola, un dolce tipico da gustare con un bel bicchiere di vino. E fino al famoso olio extravergine d’oliva DOP che viene prodotto in questa zona e che è considerato come uno degli oli migliori d’Italia. E è per cu una degustazione è d’obbligo.
Insomma, Brisighella è davvero uno dei borghi dell’Emilia Romagna più belli e che meritano una visita speciale, entrando in una favola dal vivo e che vi saprà regalare un sogno a ritroso nel tempo.