Home » Viaggi » Il borgo più antico d’Italia si trova a pochi passi da Roma ed è davvero una bellezza!

Il borgo più antico d’Italia si trova a pochi passi da Roma ed è davvero una bellezza!

Il borgo più antico d’Italia si trova a pochi passi da Roma ed è davvero una bellezza!
Lettura: 4 minuti

Viaggio in un posto che vi farà innamorare a prima vista? Questo è il borgo più antico d’Italia e con la sua storia vi conquisterà


Se state programmando di fare un viaggio, magari verso la nostra bellissima capitale, sappiate che non lontano dalla stessa ci sono dei luoghi che dovreste assolutamente scoprire, non solo per la loro oggettiva bellezza, ma anche per la loro storia. Come accade se deciderete di visitare il borgo più antico d’Italia e dhe dista davvero pochi passi da Roma.

Un viaggio indietro nel tempo e nella storia del nostro Paese, verso un borgo laziale che merita di essere scoperto e vissuto in prima persona e che trasporta in tempi lontani, facendo fare un salto nel passato come mai avreste pensato di poter fare.

Il borgo più antico d’Italia è una vera bellezza

Un borgo laziale in cui predomina la pietra, e che potrete ammirare in tutta la sua bellezza, passeggiando tra le sue casette, le sue stradine di ciottoli e l’immenso fascino che solo i borghi antichi sanno avere. Un luogo carichissimo di atmosfere e che regala emozioni uniche a chiunque le visiti. Un luogo da segnare sul proprio itinerario di viaggio, lasciandosi travolgere dalle sue bellezze ed entrando totalmente tra le pagine della sua storia.

Il borgo più antico d’Italia a cui è stato anche riconosciuto il titolo di Bandiera Arancione. Il riconoscimento che il Touring Club Italiano da alle località dell’entroterra italiano che si distinguono sulle altre per particolari caratteristiche, come la cura e valorizzazione dei centri storici, del turismo e dell’ospitalità. E che merita di essere scoperto e visitato senza nessuna esitazione. Un borgo laziale che, fino al 1947 si chiamava Aspra Sabina. Un nome che potrebbe essergli stato dato per via del territorio circostante o ancora per via del monte su cui sorge il Monte Aspra. Ma che oggi ha cambiato il suo nome ed è conosciuto come Casperia.

Cosa vedere a Casperia

Un luogo che riporta in epoche passate fin dal primo momento in cui vi ci si mette piede, circondati da atmosfere che lasciano senza fiato e da scorci che è impossibile non amare all’istante. Una location che è perfino stata inserita da Virgilio nell’Eneide e che racchiude in sé tantissime storie. Cultura, tradizioni, leggende e folkolore, tramandati nel tempo e che descrivono a pieno la bellezza unica e autentica del posto.

Come dire, una vera bellezza laziale e il borgo più antico d’Italia, da inserire nel proprio itinerario di viaggio e da scoprire il prima possibile. 

Una meta in cui vale sempre la pena andare e che custodisce un centro storico davvero unico, in cui osservare dal vivo una dimostrazione di architettura medievale che incanta al primo sguardo e che vi farà sognare durante il vostro strepitoso viaggio di inizio 2025 (o di fine 2024) nel Lazio, alla scoperta delle sue location più belle.

Un luogo che vanta senza alcun dubbio uno dei più bei centri storici del Lazio, ricchissimo di stradine e viuzze in cui passeggiare e perdersi tra le pagine della lunga storia di questo luogo magico. Strade che formano dei centri concentrici che ricordano il bulbo di una cipolla e che si abbarbicano fino a raggiungere la bellissima Piazza dedicata a San Giovanni Battista.

La bellezza di Casperia

Un borgo laziale che vanta la presenza di due bellissime porte, a testimonianza delle mura di cinta che un tempo lo custodivano, la Porta S. Maria e la Porta Romana. E ancora la Santissima Annunziata, un imponente edificio religioso datato al Seicento o Palazzo Forani, anch’esso risalente al Seicento. Insomma, un borgo laziale in cui c’è davvero l’imbarazzo della scelta e in cui poter ammirare tracce del passato che ancora oggi catturano lo sguardo di chiunque vi si rechi. Il borgo più antico d’Italia ma anche tra i più belli e che, se state cercando una meta in cui passare un bel weekend di stacco totale, vale la pena di mettere ai primi posti della vostra nuova lista di viaggi del 2025.