Chi cerca arredamento scandinavo sa che funzionalità e stile devono coesistere. La nuova collezione OMMJÄNGE prende ispirazione dalla vita rurale della Svezia di due secoli fa, quando tutte le attività si svolgevano in un’unica stanza. Oggi, nelle case moderne, anche negli spazi più ridotti, serve la stessa versatilità che ha reso famosi i sistemi IKEA di un tempo. Le designer Matilda Hunyadi e Maria Vinka reinterpretano il design svedese fondendo materiali classici come pino massiccio, lana, gres e vetro soffiato a bocca con forme moderne e funzionali. Il risultato è una collezione che unisce tradizione, artigianato e stile contemporaneo, perfetta per chi desidera un arredamento nordico unico, senza rinunciare a praticità e comfort.
L’universo OMMJÄNGE è un omaggio al passato che guarda al futuro, un ponte tra la semplicità delle case rurali del XIX secolo e le esigenze dinamiche degli interni contemporanei. Ogni pezzo è stato pensato per essere più di un semplice arredo: è un invito a vivere lo spazio con naturalezza, rispettando i materiali e celebrando l’essenzialità tipica del design nordico. In questa collezione, funzionalità e atmosfera si incontrano, restituendo oggetti che hanno una forte identità visiva ma che non rinunciano alla loro utilità quotidiana. Dai tavoli pieghevoli alle panche contenitore, dai mobili pensili ai tessili ispirati al folklore, OMMJÄNGE racconta una nuova forma di convivialità domestica, in cui artigianato e modernità convivono armoniosamente. È una selezione che mostra come le radici della tradizione possano continuare a generare nuove idee di arredo, capaci di adattarsi a qualsiasi spazio abitativo.
Ieri come oggi lo spazio conta: il tavolo pieghevole e le sedie tradizionali

Il tavolo pieghevole OMMJÄNGE rappresenta la soluzione ideale per chi vive in ambienti ridotti. Con due ribalte estensibili, può ospitare fino a quattro persone, trasformando rapidamente l’ambiente in base alle esigenze della giornata. Il legno massiccio assicura durata e resistenza, mentre le gambe blu aggiungono un tocco di colore e personalità. Questo tavolo riesce a combinare l’eleganza dei mobili scandinavi tradizionali con la praticità tipica delle soluzioni IKEA, rendendolo adatto sia alle case moderne sia agli appartamenti dal gusto più classico.
Le sedie abbinate, sempre progettate da Matilda Hunyadi, completano l’insieme con eleganza e comfort. La struttura in legno massiccio, lo schienale alto e il sedile ampio offrono sostegno e comodità, mentre le gambe a slitta, ispirate ai cottage svedesi, aggiungono un fascino rustico. La combinazione tra praticità, estetica e richiamo al folklore rende queste sedute perfette per chi vuole portare in casa un tocco di design nordico senza rinunciare alla funzionalità moderna.
Un mobile pensile che reinventa il classico bar

Il pensile OMMJÄNGE trasforma la tradizione in un complemento d’arredo versatile. Nelle case svedesi del XIX secolo, era comune trovare un piccolo mobile ornamentale per i liquori; oggi Matilda Hunyadi reinterpreta questo pezzo in pino massiccio trattato con mordente. Le ante possono essere chiuse o aperte completamente, creando uno scaffale a “ali” sulla parete. Il colore rosa brillante, abbinato al retro in legno naturale, porta vivacità nella stanza, mentre il ripiano interno consente di organizzare bicchieri, bottiglie e piccoli oggetti senza occupare spazio a terra.
Questa soluzione combina stile e funzionalità, ricordando l’approccio intelligente di IKEA al salvaspazio, ma con un carattere più artigianale e personale, perfetta per chi cerca un arredamento distintivo.
Vetro soffiato e ceramica: un tributo alla tradizione

La designer Maria Vinka ha reinterpretato la spillkum tradizionale creando oggetti in vetro soffiato a bocca e terracotta smaltata. Ciotole, brocche, bicchieri e portacandele uniscono trasparenze delicate e superfici opache, trasformando oggetti quotidiani in veri pezzi decorativi. Ogni elemento è unico grazie alla lavorazione artigianale, e il loro design unisce il calore del passato alla praticità moderna.
Questi oggetti sono perfetti per chi vuole portare in casa elementi di arredamento nordico simili alle soluzioni IKEA, ma con una qualità artigianale e un’attenzione ai dettagli che li rende davvero esclusivi.
Panche e sgabelli: radici storiche e design contemporaneo

Nel XIX secolo le panche erano utilizzate per riporre vestiti vicino al letto, mentre piccoli sgabelli offrivano sollievo a schiena e ginocchia. Oggi, la collezione OMMJÄNGE rivisita questi oggetti in chiave contemporanea. La panca con contenitore è ideale per l’ingresso, combinando funzionalità e stile: il coperchio nasconde oggetti quotidiani, mentre la decorazione tessile lungo il lato lungo rende l’ambiente più caldo e accogliente.
Lo sgabello triangolare, stabile e leggero da spostare, aggiunge praticità e comfort agli spazi moderni, fondendo il fascino del design svedese tradizionale con la versatilità dei mobili IKEA. Entrambi i pezzi sono realizzati in legno massiccio, resistente e piacevole al tatto, perfetti per un arredamento scandinavo che valorizza materiali naturali e artigianato.
Tessili che celebrano il folklore svedese

La collezione OMMJÄNGE comprende anche tessili ispirati al folklore svedese. Cuscini in tessuto dobby, tappeti intrecciati a mano in lana e decorazioni da appendere presentano motivi geometrici tipici dell’arte popolare. Questi elementi arricchiscono gli ambienti di colore e texture, creando un’atmosfera calda e accogliente.
I tessili, oltre ad avere una funzione decorativa, celebrano l’artigianato tradizionale, offrendo una valida alternativa agli arredi più standardizzati di IKEA. L’attenzione ai dettagli e la lavorazione manuale conferiscono agli spazi moderni un carattere unico, rendendo ogni ambiente più personale e distintivo.